Palazzi Vaticani
Vista dai Palazzi Vaticani, si riconosce il cortile della Pigna e una vasta zona ancora non edificata, dove sarebbe poi sorto il quartiere Prati
Anno: 1867/70 ca
Vista dai Palazzi Vaticani, si riconosce il cortile della Pigna e una vasta zona ancora non edificata, dove sarebbe poi sorto il quartiere Prati
Anno: 1867/70 ca
Lungotevere degli Altoviti. Pascolo all’entrata del Ponte degli Alari (Ponte di Ferro, de fero per i romani). Sullo sfondo Piazza Pia e la Spina di Borgo
Anno: 1897
A conclusione del Concilio Vaticano Primo, una folla immensa è raccolta davanti alla Basilica di San Pietro per ascoltare da Pio IX la proclamazione del dogma dell’infallibilità pontificia
Anno: 1870
Palazzo Alicorni nella sua sede originale, all’angolo tra Piazza Rusticucci e San Pietro
Anno: 1927 ca
Castel Sant’Angelo visto dal Ministero di Giustizia noto ai Romani come “Palazzaccio”
Anno: Cartolina viaggiata nel 1957
Castello e Ponte Sant’Angelo (ponte Elio)
Anno: 1940 (cartolina viaggiata nel 1951)
Spina di Borgo da Piazza Pia, con Borgo Nuovo a destra e Borgo Vecchio a sinistra. In fondo s’intravede il colonnato.
Anno: 1930