Regolamento

1. ROMA SPARITA ® ha come finalità la raccolta di immagini che abbiano come protagonista la città nella sua evoluzione storica urbanistica e culturale.

2. Le fotografie hanno come limite cronologico il 1990. Eventuali eccezioni, per situazioni “sparite” di Roma in epoche più recenti, devono essere sottoposte al vaglio degli amministratori.

3. Si accettano solamente immagini dell’area interna del comune di Roma. Eccezionalmente verranno prese in considerazione anche le foto provenienti dall’ex circoscrizione XIV comprendente, tra l’altro, anche Fiumicino, in quanto parte del comune di Roma fino al 1992

4. Ogni foto deve essere corredata da una didascalia che riporti le seguenti informazioni:
descrizione: il luogo o l’evento a cui si riferisce l’immagine;
anno se noto;
fonte. Per fonte si intende l’indicazione del link del sito internet di provenienza, o il titolo del testo, o periodico, o pubblicazione da cui è tratta la foto stessa, oppure la dicitura “Archivio personale” nel caso in cui si tratti di immagine propria.
L’anno può essere facoltativo, poiché non sempre è ricavabile dalla fotografia o dal testo-sito in cui è reperita. La fonte è invece obbligatoria, pena l’esclusione e la cancellazione della foto.

5. Sono ammesse:
– tutte le foto che riguardino Roma e che rispettino il limite cronologico di cui al punto 2;
– dipinti, disegni, acquarelli, incisioni e litografie, che saranno inseriti negli album tematici dedicati;
– opere originali di pittori contemporaei, che verranno messe all’interno dell’album “Omaggi a Roma”;
– locandine di film o attori del cinema solo se i film in questione abbiano come location la città di Roma;
– personalità che si siano distinte nel campo dell’arte e della cultura di Roma o comunque legati alla città;
– francobolli che abbiamo per tema la città;
– progetti palnimetri o modelli tridimensionale che riguardino i progetti di Roma realizzati e non;
– foto personali (zie, nonni, bisnonni, genitori) che verranno inserite all’interno degli album “scene di vita”;
– mezzi di trasporto d’epoca, carrozzelle, tram, filobus, autobus, automobili. Verranno inserite nell’album “Mezzi di Trasporto”;
– le copertine scansionate dei libri su Roma;
– foto di guerra SOLO se nella misura in cui sia riconoscibile in modo evidente la città di Roma;
– composizioni di foto in dittici o trittici in cui sia presente una o più foto antiche e lo stesso luogo visto nel presente. Questo tipo di immagini verranno inserite nell’album “Ieri e oggi”;

6. Non sono ammesse:
– foto d’interni
– immagini prive di fonte, come specificato nel punto 4

7. Non è possibile scaricare le foto per utilizzarle a fini di lucro senza ottenere le necessarie liberatorie. Le immagini che compaiono nella raccolta di Roma Sparita sono protette da copyright e l’uso è regolamentato dalla legislatura in materia.

8. I commenti sono molto importanti in questo progetto per questo si richiede di rispettare alcune regole, prima fra tutte il rispetto reciproco. Su questo punto si rimanda alle “Norme di comportamento”. Sul network Roma Sparita è comunque attiva la moderazione dei commenti.

9. Gli amministratori del sito declinano ogni responsabilità relativamente alla violazione dei diritti di autore delle immagini presenti nella raccolta. L’utente che invia l’immagine, o chi faccia uso improprio delle foto, è responsabile e ne risponde legalmente agli eventuali ricorsi degli aventi diritto.