Descrizione: Foto di famiglia. Flavia a Villa Borghese sul Leone che ora non c’è più Anno: 1992 Fotografo: Chicca Fontemaggi Fonte: Archivio personale Aggiunta da Chicca Fontemaggi
sto cercando di recuperare lo scambio di mail che ho avuto un paio di anni fa con una studiosa straniera che stava preparando una mostra su questo leone. Appena risalgo a capo della faccenda lo scriverò per bene. Intanto magari se qualcuno ha notizie più recenti….
Questo Leone faceva parte di un monumento funebre per un patriota olandese del 700, Giovanni Derk van der Capellen. Dopo la sua morte la famiglia aveva ordinato questo monumento funebre all’allora famoso artista Ceracchi. Per motivi sconosciuti e la morte dell’artista a Parigi, anche se tutto era quasi pagato, il monumento non è mai partito per i Paesi Bassi e alla fine il comune ha collocato il leone in Villa Borghese.
L’Ambasciata dei Paesi Bassi e l’Istituto Reale Olandese a Roma si sono interessati a portare il momumento in mostra nel luogo dove sarebbe dovuto essere eretto alcuni secoli fa. Questa notizia risale al 2011. Non so se il leone sia mai andato in mostra e che fine abbia fatto oggi. Magari qualcuno ci può aiutare a scoprirlo
Il leone si trovava sul viale di ingresso al giardino del lago, entrando da piazza delle Canestre, si trovava a sinistra. Era stato massacrato nel tempo, graffiti, scarabocchi col pennarello. Lo rimossero per salvarlo. Credo si trovi in qualche deposito del Comune. Magari allo studio dello scultore Canonica, li’ vicino, nel castello studio
Lo stato di conservazione del leone oggi è ottimo, gode di ottima salute ed è conservato al Museo Pietro Canonica, nei giardini, e non è visibile al pubblico. Speriamo che presto una copia possa essere ricollocata nel punto in cui si trovava. Era una meta molto amata dai bambini.
ricordo che ce ne erano almeno altri due, stavano nel giardino all’italiana sul retro del museo. il piedistallo era più alto, ma ci si poteva arrampicare…..io lo facevo ed ero contentissima…i miei genitori un po meno :-)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che fine ha fatto questo leone?
sto cercando di recuperare lo scambio di mail che ho avuto un paio di anni fa con una studiosa straniera che stava preparando una mostra su questo leone. Appena risalgo a capo della faccenda lo scriverò per bene. Intanto magari se qualcuno ha notizie più recenti….
Questo Leone faceva parte di un monumento funebre per un patriota olandese del 700, Giovanni Derk van der Capellen. Dopo la sua morte la famiglia aveva ordinato questo monumento funebre all’allora famoso artista Ceracchi. Per motivi sconosciuti e la morte dell’artista a Parigi, anche se tutto era quasi pagato, il monumento non è mai partito per i Paesi Bassi e alla fine il comune ha collocato il leone in Villa Borghese.
L’Ambasciata dei Paesi Bassi e l’Istituto Reale Olandese a Roma si sono interessati a portare il momumento in mostra nel luogo dove sarebbe dovuto essere eretto alcuni secoli fa.
Questa notizia risale al 2011. Non so se il leone sia mai andato in mostra e che fine abbia fatto oggi. Magari qualcuno ci può aiutare a scoprirlo
Non so quanto siano attendibili queste notizie, secondo cui il leone e le altre statue sarebbero ancora a Roma. http://www.mirorenzaglia.org/2011/03/van-der-capellen-ceracchi-e-le-statue-contese/
Il leone si trovava sul viale di ingresso al giardino del lago, entrando da piazza delle Canestre, si trovava a sinistra. Era stato massacrato nel tempo, graffiti, scarabocchi col pennarello. Lo rimossero per salvarlo. Credo si trovi in qualche deposito del Comune. Magari allo studio dello scultore Canonica, li’ vicino, nel castello studio
Il leone è custodito nel giardino del museo Canonica…nella villa
QUANTE VOLTE DA PICCOLA CI SONO SALITA SOPRA!!!!!!!
Ho scattato la foto nel 1992, un anno prima che lo togliessero. Era pulito e non ricordo di averlo mai visto scarabocchiato, per fortuna…
Che bello che abbiamo ricostruito la storia di questo leone che era davvero tanto amato. Voglio andare a vedere al Museo Canonica se lo ritrovo :)
È conservato nel giardino che, non è accessibile al pubblico, insieme a tutte le statue di Ceracchi….
grazie Luigia :)
Lo stato di conservazione del leone oggi è ottimo, gode di ottima salute ed è conservato al Museo Pietro Canonica, nei giardini, e non è visibile al pubblico. Speriamo che presto una copia possa essere ricollocata nel punto in cui si trovava. Era una meta molto amata dai bambini.
ricordo che ce ne erano almeno altri due, stavano nel giardino all’italiana sul retro del museo. il piedistallo era più alto, ma ci si poteva arrampicare…..io lo facevo ed ero contentissima…i miei genitori un po meno :-)