Tarquinia tra Etruschi e medioevo

L’antica città etrusca di Tarquinia era sicuramente tra le più importanti e grandi. Sulla sua acropoli sorge uno dei santuari più grandi di tutta l’Etruria e i resti monumentali delle tombe ci fanno capire quanto fosse ricca, colta e potente la classe dirigente etrusca. Sicuramente di impatto sono le tombe dipinte. Vedremo l’evolversi della società etrusca proprio osservando come cambino i motivi decorativi sulle pareti delle tombe e parleremo della tecnica pittorica, degli artisti e dell’importanza dei temi scelti per decorare quelle che erano vere e proprie dimore pensate per i defunti. Ma Tarquinia non è solo le splendide tombe dipinte. Ne suo centro medievale, nell’antica Corneto, si erge maestoso Palazzo Vitelleschi, uno splendido palazzo del ‘400 all’interno del quale ha sede uno tra i Musei Etruschi più belli. Avremo modo di vedere capolavori incredibili come il sarcofago delle amazzoni, dell’obeso, del magistrato; gli splendidi cavalli alati di terracotta provenienti dall’ara della regina, alcune tombe dipinte i cui affreschi furono “strappati” e ricostruiti all’interno del museo e tanti altri capolavori incredibili. E vedremo il mare dalla splendida loggia del Palazzo. Faremo poi un giro per lo splendido centro cittadino per vedere la splendida Santa Maria in Castello, le torri, l’antico palazzo dei Priori e tanto altro.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta