Borgo di Ostia Antica e il Castello di Giulio II


Ostia Antica è nota soprattutto per le splendide rovine dell’antica città romana ma questa volta ci concentreremo sul suggestivo borgo, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. L’area dove poi sorgerà il Borgo ospitava sin dal IV sec d.C la necropoli della comunità cristiana proprio nei luoghi in cui erano poste, secondo la tradizione, le tombe di alcuni martiri tra cui Santa Aurea, nobile fanciulla perseguitata all’epoca dell’imperatore Claudio il Gotico (268-270 d.C.) e alla quale fu dedicata una prima basilica cimiteriale poi restaurata nell’VIII secolo. Sarà Gregorio IV (827-844) a trasformare questa zona in una cittadella fortificata, detta appunto “Gregoriopoli”. E’ soltanto molti secoli dopo che verrà edificato il castello che aveva funzione di controllo militare alla foce del fiume Tevere, oltre alla funzione di controllo delle saline. Sarò il Cardinale Giuliano della Rovere (futuro Papa Giulio II, 1503-1513) a iniziare nel 1483 la costruzione dello splendido castello munito di circuito perimetrale, di casematte (camere da sparo), di tre torrioni e un ampio fossato circostante.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta