Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo

Castro_Pretorio_-_MNR_Palazzo_Massimo_1010397
La sede del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo occupa l’edificio che fu costruito tra il 1883 e il 1887 dall’architetto Camillo Pistrucci, su commissione del padre gesuita Massimiliano Massimo, nell’area in cui sorgeva la cinquecentesca villa Montalto-Peretti, passata poi di proprietà ai principi Massimo. Il palazzo svolse la funzione di collegio fino al 1960 e fu poi acquistato dallo Stato Italiano, restaurato e destinato a sede museale a partire dal 1998.
085511496-f0dd1b7b-288a-47bc-adc2-7a9660744a61Nei suoi quattro piani espositivi il Museo accoglie una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo che documenta l’evoluzione della cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana all’età tardo-antica (II sec. a.C. – V sec. d.C.).
Al piano terra e al primo piano sono esposte opere di scultura romana quali il il Pugile in riposo, il Discobolo Lancellotti, l’Ermafrodito dormiente, La fanciulla di Anzio, la Niobide morente, il Dioniso bronzeo.
Tra i ritratti degli imperatori spiccano la statua di Augusto Pontefice Massimo, i ritratti dei principi e delle principesse delle dinastie Giulio-Claudia e Flavia, la testa di Adriano, la statua di Antonino Pio, il busto di Settimio Severo. Di notevole importanza sono anche le sculture in bronzo che decoravano le navi di Nemi e il sarcofago di Portonaccio, decorato con una scena di battaglia fra Romani e Barbari.
Al secondo piano del museo sono esposti affreschi, mosaici e intarsi di elevato pregio: il triclinio con il giardino dipinto della Villa di Livia, le stanze della Villa della Farnesina, suggestivamente ricomposte nelle dimensioni originarie, e ricchi mosaici.
villa-di-livia
Molto suggestiva e interessante è poi la sezione dedicata al lusso che è ospitata nel piano interrato del Museo, con la famosa mummia di Grottarossa.
Di particolare pregio è poi tutta la sezione numismatica


Visite guidate in programma:

Roma Sparita. Sere al Museo: Palazzo Massimo (Museo Nazionale Romano)

venerdì 29 Settembre 2023 dalle ore 19:30 alle ore 21:30
(Largo di Villa Peretti, 1 - Roma)

Appuntamento davanti al portone del palazzo, Largo di Villa Peretti 1

Roma Sparita. Sere al Museo: Palazzo Massimo (Museo Nazionale Romano)

venerdì 06 Ottobre 2023 dalle ore 19:30 alle ore 21:30
(Largo di Villa Peretti, 1 - Roma)

Appuntamento davanti al portone del palazzo, Largo di Villa Peretti 1

Roma Sparita. Sere al Museo: Palazzo Massimo (Museo Nazionale Romano)

venerdì 13 Ottobre 2023 dalle ore 19:30 alle ore 22:00
(Largo di Villa Peretti, 1 - Roma)

Appuntamento davanti al portone del palazzo, Largo di Villa Peretti 1