Storia e archeologia del Colle Oppio

Bellissima passeggiata tra i resti archeologici del Colle Oppio

Il Colle Oppio è uno dei sette colli del primitivo Septimontium di Roma e si affaccia su quella che è la valle del Colosseo. Il colle fu intensamente abitato in epoca romana e progressivamente abbandonato in epoca medioevale, quando fu occupato prevalemntemente da orti e giardini. Fortunatamente quando Roma divenne Capitale fu risparmaito dalle sostruzioni in quanto destinato a Verde Pubblico. Questo ha permesso a questo angolo di arrivare fino a noi e di conservare il suo fascino dell’essere furoi dal tempo. Nel 1929 il giardino venne organizzato e sistemato dall’architetto Raffaele De Vico che disegnò anche la splendida fontana Ninfeo. Quello che caratterizza ancora oggi il Colle è la presenza di grandi evidenze archeologiche: passeggeremo sulla Domus Aurea ma soprattutto scopriremo le Terme di Tito e quelle di Traiano. Una bellissima passeggiata nel verde tra storia, natura e archeologia


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta