Tra Cesare e Pompeo – La Roma Antica che si svela
Roma Sparita propone una bella passeggiata che si concluderà a Largo Argentina alla scoperta delle tracce che ci sono state lasciate da uno dei più grandi uomini politici di Roma, Pompeo, e inevitabilmente si parlerà anche di Ceasre
A Roma capita spesso di camminare tra vicoli ed edifici senza renderci conto di percorrere in realtà tracciati antichi. Ed è quello che succede con quello che è stato il primo teatro in muratura costruito a Roma, il Teatro di Pompeo, eretto tra il 61 e il 55 a.C. Aveva un diametro esterno di circa 150 m e disponeva di 17.500 posti a sedere, nei quali gli spettatori si distribuivano entrando dalle numerose arcate. La scena era decorata da tre ordini sovrapposti di colonne e il tutto era sormontato da una lunga tettoia sporgente per dirigere verso il pubblico i suoni e le voci degli attori. Un monumentale quadriportico arricchiva il teatro arrivando fino all’area sacra di largo Argentina dove c’era la grande aula detta Curia Pompeii, dove si tenevano riunioni del Senato e dove Cesare fu pugnalato.
Nel Medioevo sulle rovine della cavea, divenuta cava di materiali, vennero realizzati palazzi e chiese. Il profilo della cavea è ancora riconoscibile nelle vie di Grottapinta, per la parte interna, e nel percorso tra via del Biscione e via dei Giubbonari per la parte esterna. Resti delle murature e delle arcate del portico, oltre che inclusi nelle cantine degli edifici successivi, sono visibili nei locali sotterranei dei palazzi nobiliari della zona.
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta