Ferena Carotenuto Adesso se la vedeste sembra un formicaio
Ignazio Provenzano …tutti debbono godere di tanta bellezza…
Patrizia Fonzi nessuno ha una foto della fontana senza il palazzo Poli dietro ?
Mauro Rondini La fontana del Salvi è successiva alla costruzione di palazzo Poli; i quali anzi si incazzarono un pò di tale soluzione. Anche se un’abbozzo del Bernini era già presente nello stesso posto.
Carlo Grossi @Mauro-ti devo correggere..Palazzo Poli, come lo vediamo ora è del 1678 quando fu acquistato da Lucrezia Colonna, il Palazzo fu esteso come è ora nel 1730 Nicola Salvi iniziò i lavori della fontana nel 1732.
Sandro Bardaro CURIOSITA’ Furono fatti vari tentativi nel Rinascimento per ripristinare appieno il flusso dell’Aquedotto Vergine, e finalmente, a restauro completato lo scultore Nicola Salvi celebrò nel 1752 questo avvenimento ideando appunto la Fontana di Trevi. L’attico è decorato da quattro statue femminili che rappresentano da sx “l’abbondanza dei frutti”, “la fertilità dei campi”, “i doni dell’Autunno”, “la fertilità dei campi”, culminato da una grande iscrizione voluta da Papa Clemente XII° con tanto di stemma e due farne ai lati. Nella nicchia più grande al centro, affiancata da due colonne corinzie, la grande statua di Oceano che conduce un cocchio a forma di conchiglia guidato da un Tritone e trainato da due cavalli marini alati, uno iroso e un altro placido a sottolineare l’animo controverso dell’uomo, mentre ai lati trovano la collocazione altre due statue femminili che rappresentano la salubrità e l’abbondanza. Sotto all’architrave completano l’opera due formelle quadrate che sottolineano l’episodio leggendario di Marco Vipsanio Agrippa che ordina ai legionari di trovare una fonte per alimentare le sue terme, e la fanciulla (da qui Vergine) che appunto la indica ai soldati. Il nome “Trevi” deriva da Trejo, Trium, Trivio, insomma incrocio di tre strade.
Sandro Bardaro correggo, fu inaugurata il 22 maggio del 1762.
Emma Faricelli bellissima !!!
Carlo Grossi @Patrizia- Hai ragione, Prima di questa e del Palazzo Poli sullo stesso luogo c’era una fontana a semicerchio nella stessa posizione, con colonnotti attorno.
Emma Faricelli fantastica!!!!!!!!!!!!!
Marina Di Palma semplicemente stupenda………!!!!!!
Italo Marsili carissimi siete un pozzo di scienza senza fondo!
Emilio de Lipsis io ci abito da 21 anni
Marcello Nucci Non ci sono parole……..Complimenti a chi ha perso tempo per inserire queste splendide immagini………Non sono di roma ma ci vivo da molto tempo……….Bravissimi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ferena Carotenuto
Adesso se la vedeste sembra un formicaio
Ignazio Provenzano
…tutti debbono godere di tanta bellezza…
Patrizia Fonzi
nessuno ha una foto della fontana senza il palazzo Poli dietro ?
Mauro Rondini
La fontana del Salvi è successiva alla costruzione di palazzo Poli; i quali anzi si incazzarono un pò di tale soluzione. Anche se un’abbozzo del Bernini era già presente nello stesso posto.
Carlo Grossi
@Mauro-ti devo correggere..Palazzo Poli, come lo vediamo ora è del 1678 quando fu acquistato da Lucrezia Colonna, il Palazzo fu esteso come è ora nel 1730 Nicola Salvi iniziò i lavori della fontana nel 1732.
Sandro Bardaro
CURIOSITA’
Furono fatti vari tentativi nel Rinascimento per ripristinare appieno il flusso dell’Aquedotto Vergine, e finalmente, a restauro completato lo scultore Nicola Salvi celebrò nel 1752 questo avvenimento ideando
appunto la Fontana di Trevi. L’attico è decorato da quattro statue femminili che rappresentano da sx “l’abbondanza dei frutti”, “la fertilità dei campi”, “i doni dell’Autunno”, “la fertilità dei campi”, culminato da una grande iscrizione voluta da Papa Clemente XII° con tanto di stemma e due farne ai lati. Nella nicchia più grande al centro, affiancata da due colonne corinzie, la grande statua di Oceano che conduce un cocchio a forma di conchiglia guidato da un Tritone e trainato da due cavalli marini alati, uno iroso e un altro placido a sottolineare l’animo controverso dell’uomo, mentre ai lati trovano la collocazione altre due statue femminili che rappresentano la salubrità e l’abbondanza. Sotto all’architrave completano l’opera due formelle quadrate che sottolineano l’episodio leggendario di Marco Vipsanio Agrippa che ordina ai legionari di trovare una fonte per alimentare le sue terme, e la fanciulla (da qui Vergine) che appunto la indica ai soldati. Il nome “Trevi” deriva da Trejo, Trium, Trivio, insomma incrocio di tre strade.
Sandro Bardaro
correggo, fu inaugurata il 22 maggio del 1762.
Emma Faricelli
bellissima !!!
Carlo Grossi
@Patrizia- Hai ragione, Prima di questa e del Palazzo Poli sullo stesso luogo c’era una fontana a semicerchio nella stessa posizione, con colonnotti attorno.
Emma Faricelli
fantastica!!!!!!!!!!!!!
Marina Di Palma
semplicemente stupenda………!!!!!!
Italo Marsili
carissimi siete un pozzo di scienza senza fondo!
Emilio de Lipsis
io ci abito da 21 anni
Marcello Nucci
Non ci sono parole……..Complimenti a chi ha perso tempo per inserire queste splendide immagini………Non sono di roma ma ci vivo da molto tempo……….Bravissimi.