Laura Battistini Incredibile… il teatro a destra allora è diventato il Cinema Barberini? E il palazza a sx è praticamente irriconoscibile…
Rudolph E Dico Ph IL PALAZZO A SIN DIVENTERA’ L’HOTEL BRISTOL D’OGGI……. ANNI ’30 ??
Ferena Carotenuto Bisognerebbe anche mettersi a ricercare la toponomastica antica: negli anni 30 via Barberini non si chiamava così, e nemmeno viale Trastevere (viale del RE, dunque il cinema si doveva chiamre REale). Lì vicino a Baberini è rimasto il palazzo Margherita, almeno quello non ha cambiato nome.
Daniela Conti @ Ferena. il palazzo Margherita, se non erro, è l’attuale ambasciata americana.
Carlo Grossi @Ferena, vero era il Cinema Reale, Palazzo Margherita perchè era il palazzo privato della Regina. @Rudolph-il palazzo è diventato Bernini-Bristol subito dopo la grande guerra.Costruito dall’ Impresa ”Federici & Igliori”.
Carlo Grossi Il teatro che si vede a dx nella foto era il teatro dei Barberini, cui si entrava attraverso il ”portonaccio” poi demolito e dopo fu aperta via Barberini per raggiungere Termini.
Carlo Grossi Ho trovato una ”Guidina di Roma ” del 1938-XVI, con mappa, la via Barberini è indicata come Via Regina Elena e via Bissolati non esiste. Ne ho un’altra dell’Anno Giubilare 1925 dove non esiste nemmeno la via Barberini, ma solo palazzi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La via anticamente non esisteva. Fu aperta solamente tra il 1926 e il 1932 con il nome di via Regina Elena, nome che fu poi modificato con l’ attuale.
Laura Battistini
Incredibile… il teatro a destra allora è diventato il Cinema Barberini? E il palazza a sx è praticamente irriconoscibile…
Rudolph E Dico Ph
IL PALAZZO A SIN DIVENTERA’ L’HOTEL BRISTOL D’OGGI……. ANNI ’30 ??
Ferena Carotenuto
Bisognerebbe anche mettersi a ricercare la toponomastica antica: negli anni 30 via Barberini non si chiamava così, e nemmeno viale Trastevere (viale del RE, dunque il cinema si doveva chiamre REale). Lì vicino a Baberini è rimasto il palazzo Margherita, almeno quello non ha cambiato nome.
Daniela Conti
@ Ferena. il palazzo Margherita, se non erro, è l’attuale ambasciata americana.
Carlo Grossi
@Ferena, vero era il Cinema Reale, Palazzo Margherita perchè era il palazzo privato della Regina.
@Rudolph-il palazzo è diventato Bernini-Bristol subito dopo la grande guerra.Costruito dall’ Impresa ”Federici & Igliori”.
Carlo Grossi
Il teatro che si vede a dx nella foto era il teatro dei Barberini, cui si entrava attraverso il ”portonaccio” poi demolito e dopo fu aperta via Barberini per raggiungere Termini.
Carlo Grossi
Ho trovato una ”Guidina di Roma ” del 1938-XVI, con mappa, la via Barberini è indicata come Via Regina Elena e via Bissolati non esiste. Ne ho un’altra dell’Anno Giubilare 1925 dove non esiste nemmeno la via Barberini, ma solo palazzi.
Italo Marsili
siete dei fenomeni!