Giorgio Pasetto Foto fine Ottocento, primi Novecento Impalcatura in legno massello montata a mano dai Vigili del Fuoco a Piazza del Quirinale.
Carlo Grossi I tecnici stanno lavorando alla cuspide dell’Obelisco, il piramidion, e alla sua decorazione sovrastante.La scala telescopica ha un valore notevole, come attrezzatura del tempo.
Roberto Pagani L’obelisco proviene dal Mausoleo d’Augusto,insiema a quello di Piazza Esquilino.Fu cavato dalla terra,riportando la frattura della cuspide,che fu ricostruita in bronzo.Negli ultimi scavi del Mausoleo,la cuspide e’ stata ritrovata…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Giorgio Pasetto
Foto fine Ottocento, primi Novecento Impalcatura in legno massello montata a mano dai Vigili del Fuoco a Piazza del Quirinale.
Carlo Grossi
I tecnici stanno lavorando alla cuspide dell’Obelisco, il piramidion, e alla sua decorazione sovrastante.La scala telescopica ha un valore notevole, come attrezzatura del tempo.
Roberto Pagani
L’obelisco proviene dal Mausoleo d’Augusto,insiema a quello di Piazza Esquilino.Fu cavato dalla terra,riportando la frattura della cuspide,che fu ricostruita in bronzo.Negli ultimi scavi del Mausoleo,la cuspide e’ stata ritrovata…
Questo è uno dei soli tre obelischi aniconici, senza geroglifici, esistenti a Roma. E sono a S Pietro, Quirinale, S. Maria Maggiore.