Descrizione: Via di Santa Maria in Via angolo Vicolo Cacciabove. Palazzo Poli Anno: 1883 post – ante 1888 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Fotografico Comunale Aggiunta da Valentina Ranzi
In fondo al vicolo si scorge via del Corso dove sono in atto le demolizioni per la costruzione dei grandi magazzini Bocconi (poi Rinascente). Il vicolo scomparve con la ristrutturazione della zona a seguito dell’ apertura dell’ ultimo tratto di via del Tritone. Si noti la caratteristica insegna d’ angolo che indica il forno di Raffaele Candi, fra vicolo del Cacciabove 62 e via di Santa Maria in Via 41a, comparso nella Guida Monaci per l’ ultima volta proprio nel 1883. Fra le varie ipotesi sull’ origine del curioso nome del vicolo, sembra più accreditata quella che lo collega alla famiglia romana Cacciabove che qui aveva alcune proprietà e anche un’ osteria. (da “Roma nelle fotografie della raccolta Ceccarius” Editore Colombo 1991)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Angolo della via di S. Maria in Via e Vicolo Cacciabove, 1883 post – ante 1888, Archivio Fotografico Comunale inv. AF 3070
Grazie Carlo, aggiorno la didascalia
In fondo al vicolo si scorge via del Corso dove sono in atto le demolizioni per la costruzione dei grandi magazzini Bocconi (poi Rinascente). Il vicolo scomparve con la ristrutturazione della zona a seguito dell’ apertura dell’ ultimo tratto di via del Tritone. Si noti la caratteristica insegna d’ angolo che indica il forno di Raffaele Candi, fra vicolo del Cacciabove 62 e via di Santa Maria in Via 41a, comparso nella Guida Monaci per l’ ultima volta proprio nel 1883. Fra le varie ipotesi sull’ origine del curioso nome del vicolo, sembra più accreditata quella che lo collega alla famiglia romana Cacciabove che qui aveva alcune proprietà e anche un’ osteria. (da “Roma nelle fotografie della raccolta Ceccarius” Editore Colombo 1991)
Silvana Proietti Sperati
quanto è bella romanticissima
Carlo Cavallucci
Al Teatro de Servi ci facevo le recite di fine anno delle elementari (primi anni ’70). Non l’avrei mai riconosciuta.
Otello Romani
E’ bellissima e difficile da individuare
Daniele Brinati
Notare la regolarità e la nitidezza del lastricato in sampietrini…
Meraviglioso angolo sparito di una Roma-borgo con case a 1 piano a Via del Corso!
è la via dove adesso sta la chiesa della madonna del pozzo?