Descrizione: Santa Maria Ausiliatrice illuminata per la festa della chiesa, il 24 Maggio Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Cartolina Aggiunta da Giorgio Palumbo
Luciano Calvani Forse risale a qualche festa di S. Maria Ausiliatrice, di solito verso la fine di maggio.
Laura Tramontana il 24 maggio
Bruno Fabris O MMADONNA…Ho abitato in via Furio Camillo fino al 1965. Andavo alle elementari “G. Cagliero” ed ogni fine maggio mio padre mi portava a vedere le bancarelle della festa. Unico acquisto possibile: la palletta di stoffa coi colori della Roma, piena di segatura e legata all’elastico….
Dori Blu Naturale quando facevano la festa alla grande..
Dori Blu Naturale davanti ci mettevano il palco coi cantanti..la cartolina è stata spedita nel 1955. Qualunque giorno fosse della settimana la festa si svolge il 24 MAGGIO…Ma già dal 60-61 circa non l’hanno illuminata cosi’ bene…Per gli abitanti della zona è stato un rimpianto mai sopito…ma ora sono sempre di meno quelli che si ricordano che festa era! Quasi tutte le finestre ed i balconi erano addobbate con le coperte più belle, quasi tutte le finestre erano illuminate la sera dai “lampioncini cinesi” o dalle luci dell’albero (erano quasi sempre le serie a “lanternino”)…UNO SPETTACOLO INCREDIBILE! La processione era lunghissima, con più di una banda, ed era preceduta da Carabinieri o Poliziotti a cavallo oltre ad un rappresentate del Sindaco…ed alla sera, alla sinistra della chiesa (dove c’era l’Arena Tuscolana in estate) certi fuochi artificiali (che adesso se li sognano!) e la piazza era tutta gremita di gente che veniva a vederli!!!
Giorgio Palumbo Bravo “V”! Meno male che c’è ancora qualcuno che si ricorda quelle feste favolose! Ma le palline secondo me erano bianche o un miscuglio di colori…erano i cappellini di carta con 2 striscette dietro (alla gondoliera, insomma) a essere colorati come le squadre! Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio, Napoli e Fiorentina; queste erano…e dopo qualche giorno si “disfacevano”! Le pallette invece si tiravano alle ragazze o si faceva una battaglia tra i maschi…dopo un po’ si staccava l’elastico e non ci si faceva più niente…Mi ricordo che sono stato contento quando non le ho viste più…se ti colpivano facevano un male….
Regina Seri il 24 maggio chi andava a scuola a maria mazzarello andava a fare la processione per maria ausiliatrice e ogni bambina doveva portare un fiore bianco
Franca Ceccarelli e poi venivano i banchetti da Ariccia che vendevano la porchetta!
Sandro Mililli Il 24 maggio era più importante del Natale, ah quante processioni da chierichetto con la cera che mi colava addosso ed alla sera una stanchezza.. ma una stanchezzaaa!!! C’era una folla incredibile e la Piazza era gremita di folla incredibile..
Antonio Ottaviani La più bellafesta del quartiere( forse l’unica).ancora adesso a distanza degli anni e non abitandoci più la sento ancora mia,chi si ricorda Righetto er porchettaro?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Luciano Calvani
Forse risale a qualche festa di S. Maria Ausiliatrice, di solito verso la fine di maggio.
Laura Tramontana
il 24 maggio
Bruno Fabris
O MMADONNA…Ho abitato in via Furio Camillo fino al 1965. Andavo alle elementari “G. Cagliero” ed ogni fine maggio mio padre mi portava a vedere le bancarelle della festa. Unico acquisto possibile: la palletta di stoffa coi colori della Roma, piena di segatura e legata all’elastico….
Dori Blu Naturale
quando facevano la festa alla grande..
Dori Blu
Naturale davanti ci mettevano il palco coi cantanti..la cartolina è stata spedita nel 1955. Qualunque giorno fosse della settimana la festa si svolge il 24 MAGGIO…Ma già dal 60-61 circa non l’hanno illuminata cosi’ bene…Per gli abitanti della zona è stato un rimpianto mai sopito…ma ora sono sempre di meno quelli che si ricordano che festa era! Quasi tutte le finestre ed i balconi erano addobbate con le coperte più belle, quasi tutte le finestre erano illuminate la sera dai “lampioncini cinesi” o dalle luci dell’albero (erano quasi sempre le serie a “lanternino”)…UNO SPETTACOLO INCREDIBILE! La processione era lunghissima, con più di una banda, ed era preceduta da Carabinieri o
Poliziotti a cavallo oltre ad un rappresentate del Sindaco…ed alla sera, alla sinistra della chiesa (dove c’era l’Arena Tuscolana in estate) certi fuochi artificiali (che adesso se li sognano!) e la piazza era tutta gremita di gente che veniva a vederli!!!
Giorgio Palumbo
Bravo “V”! Meno male che c’è ancora qualcuno che si ricorda quelle feste favolose! Ma le palline secondo me erano bianche o un miscuglio di colori…erano i cappellini di carta con 2 striscette dietro (alla gondoliera, insomma) a essere colorati come le squadre! Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio, Napoli e Fiorentina; queste erano…e dopo qualche giorno si “disfacevano”! Le pallette invece si tiravano alle ragazze o si faceva una battaglia tra i maschi…dopo un po’ si staccava l’elastico e non ci si faceva più
niente…Mi ricordo che sono stato contento quando non le ho viste più…se ti colpivano facevano un male….
Regina Seri
il 24 maggio chi andava a scuola a maria mazzarello andava a fare la processione per maria ausiliatrice e ogni bambina doveva portare un fiore bianco
Franca Ceccarelli
e poi venivano i banchetti da Ariccia che vendevano la porchetta!
Sandro Mililli
Il 24 maggio era più importante del Natale, ah quante processioni da chierichetto con la cera che mi colava addosso ed alla sera una stanchezza.. ma una stanchezzaaa!!! C’era una folla incredibile e la Piazza era gremita di folla incredibile..
Antonio Ottaviani
La più bellafesta del quartiere( forse l’unica).ancora adesso a distanza degli anni e non abitandoci più la sento ancora mia,chi si ricorda Righetto er porchettaro?
e io avevo il negozio proprio davanti alla cattedrale k bello k era