Sarebbe interessante sapere cos’è quella sorta di arco trionfale effimero in costruzione all’ imbocco di via Nazionale. Notate i numerosi operai arrampicati sopra i ponteggi.
La fontana delle Naiadi, inaugurata nel 1885 e abbellita dai gruppi bronzei dello scultore Mario Rutelli nel 1901. L’artista aveva scolpito nude le quattro ‘ondine’ (Oceania, Nereide, Ondina e Naiade). Il sindaco Prospero Colonna, preoccupato per il pubblico pudore, non si decideva a togliere la staccionata che nascondeva la fontana ‘a luci rosse’. Il ritardo destò crescente curiosità. Come spesso accadeva, fu il furor di popolo a svelare il mistero: nella notte del 10 febbraio 1901, primo giorno di carnevale, gli universitari della Sapienza abbatterono con un’allegra carica la staccionata, dando luogo ad un’inaugurazione improvvisata tra l’ammirazione della folla. (dal sito: http://www.comune.roma.it)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sarebbe interessante sapere cos’è quella sorta di arco trionfale effimero in costruzione all’ imbocco di via Nazionale. Notate i numerosi operai arrampicati sopra i ponteggi.
La fontana delle Naiadi, inaugurata nel 1885 e abbellita dai gruppi bronzei dello scultore Mario Rutelli nel 1901. L’artista aveva scolpito nude le quattro ‘ondine’ (Oceania, Nereide, Ondina e Naiade). Il sindaco Prospero Colonna, preoccupato per il pubblico pudore, non si decideva a togliere la staccionata che nascondeva la fontana ‘a luci rosse’. Il ritardo destò crescente curiosità. Come spesso accadeva, fu il furor di popolo a svelare il mistero: nella notte del 10 febbraio 1901, primo giorno di carnevale, gli universitari della Sapienza abbatterono con un’allegra carica la staccionata, dando luogo ad un’inaugurazione improvvisata tra l’ammirazione della folla. (dal sito: http://www.comune.roma.it)