Descrizione: Piazza Navona. Fontana del Moro e Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore. Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
La chiesa era precedentemente chiamata S. Giacomo degli Spagnoli. La foto è anteriore al 1888, anno in cui venne ricostruito l’interno e la parte superiore della facciata su progetto di Luca Carimini. Nel 1931 le distruzioni operate per l’apertura di Corso Rinascimento portarono alla demolizione dell’abside e del transetto.
Mara Viganotti molto più nota la seconda facciata rispetto a quella principale che al momento mi sfugge.
Carlo Grossi La facciata che vediamo, ha subito modifiche nel tempo tra questa foto e oggi.La facciata è stata rialzata negli elementi orizzontali, così come le murature. Il timpano è stato inglobato nella facciata quasi del tutto, creati tre rosoni da uno che c’èra prima. Chiuse le due finestre rettangolari. La chiesa è in mano a ordine Spagnolo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La chiesa era precedentemente chiamata S. Giacomo degli Spagnoli. La foto è anteriore al 1888, anno in cui venne ricostruito l’interno e la parte superiore della facciata su progetto di Luca Carimini. Nel 1931 le distruzioni operate per l’apertura di Corso Rinascimento portarono alla demolizione dell’abside e del transetto.
Mara Viganotti
molto più nota la seconda facciata rispetto a quella principale che al momento mi sfugge.
Carlo Grossi
La facciata che vediamo, ha subito modifiche nel tempo tra questa foto e oggi.La facciata è stata rialzata negli elementi orizzontali, così come le murature. Il timpano è stato inglobato nella facciata quasi del tutto, creati tre rosoni da uno che c’èra prima. Chiuse le due finestre rettangolari. La chiesa è in mano a ordine Spagnolo.