Descrizione: Piazza Navona. In primo piano il palazzo costruito sopra i resti dello Stadio di Domiziano, in via Zanardelli Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Lucilla Montanucci Mamma mia, piazza Navona, il palazzo sopra ai resti dello stadio di Domiziano, qualcuno sa che anno era?
Roberto Pagani 1937
Lucilla Montanucci Grazie, Roberto, sai tutto :))
Gianni Mattozzi caspita che bella questa!!!!!!!!!!!!!!Inusuale e fantastica
Patrizia Fonzi vero…
Eleonora Regolini ah quell’orrendo palazzo che nelle fondamenta -aperte dal lato di piazza Zanardelli – cela delle rovine antichissime…lasciarono aperto per non coprire completamente lo stadio evidentemente…
Claudio Santellani Eleonora, quello che tu chiami (non so il motivo, diccelo) orrendo si mimitizza completamente con le costruzioni vicine, tanto che non ci si fa caso che è moderno; ma soprattutto grazie all’abbattimento e alla ricostruzione, possiamo oggi godere della visione delle rovine del circo agonale. Dicci, perchè è orrendo, non si fanno critiche senza spiegazioni.
Andrea Cammarota Bè, il vero caso “orrendo” sarebbe stato se avessero portato a termine il progetto di distruzione della piazza per unire Corso Vittorio al tevere…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Un palazzone semifascista… con vista di resti romani da Via Zanardelli….foto molto esplicativa…
Lucilla Montanucci
Mamma mia, piazza Navona, il palazzo sopra ai resti dello stadio di Domiziano, qualcuno sa che anno era?
Roberto Pagani
1937
Lucilla Montanucci
Grazie, Roberto, sai tutto :))
Gianni Mattozzi
caspita che bella questa!!!!!!!!!!!!!!Inusuale e fantastica
Patrizia Fonzi vero…
Eleonora Regolini
ah quell’orrendo palazzo che nelle fondamenta -aperte dal lato di piazza Zanardelli – cela delle rovine antichissime…lasciarono aperto per non coprire completamente lo stadio evidentemente…
Claudio Santellani Eleonora,
quello che tu chiami (non so il motivo, diccelo) orrendo si mimitizza completamente con le costruzioni vicine, tanto che non ci si fa caso che è moderno; ma soprattutto grazie all’abbattimento e alla ricostruzione, possiamo oggi godere della visione delle rovine del circo agonale. Dicci, perchè è orrendo, non si fanno critiche senza spiegazioni.
Andrea Cammarota
Bè, il vero caso “orrendo” sarebbe stato se avessero portato a termine il progetto di distruzione della piazza per unire Corso Vittorio al tevere…