Piazza Navona ha una forma concava. Si ha notizia di “allagamenti” della Piazza già dalla metà del seicento. Venivano chiusi gli scarichi delle fontane in modo da consentire all’acqua di debordare riempiendo quindi la piazza. Non si tratta di un vero e proprio lago, solo di pochi centimetri d’acqua che davano refrigerio alla calura estiva e che servivano al divertimento di nobili (in carrozza) e povera gente (a piedi)
Carlo Grossi Mi sembra procurato, le carrozze stanno scorrazzando per il divertimento dei passeggeri. Se non fosse procurata l’alluvione avverrebbe in mesi freddi e nessuno starebbe a divertirsi così.
Serena Cortellessa eccoli!!!!!i famosi giochi agonali!!!!!!!!!!!!!!!grazie!!! a chi ha pubblicato queste foto!!!!
Daniela Conti il primo allagamento avvenne il 23 giugno 1652 sotto Innocenzo X
Scano Rossana grazie per le informazioni !!!!!!
Simonetta Ragionieri ricordo di avere letto da qualche parte che Bernini all’inaugurazione della sua opera, più volte sollecitata dal Papa, non fece uscire l’acqua dalla fontana che un minuto prima che tutti se ne andassero per cui la delusione lasciò improvvisamente posto alla meraviglia più sentita. Che dritto!
Nico Valerio Questa foto, come una stampa da me pubblicata in un articolo sulla storia di Piazza Navona , http://mondodelbelli.blogspot.com/2010/11/piazza-navona-e-la-papessa-donna.html , serve a sfatare la leggenda del “lago”. Come sostengo nell’articolo le stampe e i dipinti antichi lo escludono: basta vedere i piloncini attorno alla Fontana dei Fiumi. E dire che certi cronisti antichi parlavano (inventando) addirittura di annegati e gente che… nuotava… Assurdo. Erano poche decine di centimetri.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Piazza Navona ha una forma concava. Si ha notizia di “allagamenti” della Piazza già dalla metà del seicento. Venivano chiusi gli scarichi delle fontane in modo da consentire all’acqua di debordare riempiendo quindi la piazza. Non si tratta di un vero e proprio lago, solo di pochi centimetri d’acqua che davano refrigerio alla calura estiva e che servivano al divertimento di nobili (in carrozza) e povera gente (a piedi)
grazie sabrina per questa notizia storica della nostra città eterna che nn conoscevo
Fonte: Archivio Fotografico Comunale
Carlo Grossi
Mi sembra procurato, le carrozze stanno scorrazzando per il divertimento dei passeggeri. Se non fosse procurata l’alluvione avverrebbe in mesi freddi e nessuno starebbe a divertirsi così.
Serena Cortellessa
eccoli!!!!!i famosi giochi agonali!!!!!!!!!!!!!!!grazie!!! a chi ha pubblicato queste foto!!!!
Daniela Conti
il primo allagamento avvenne il 23 giugno 1652 sotto Innocenzo X
Scano Rossana
grazie per le informazioni !!!!!!
Simonetta Ragionieri
ricordo di avere letto da qualche parte che Bernini all’inaugurazione della sua opera, più volte sollecitata dal Papa, non fece uscire l’acqua dalla fontana che un minuto prima che tutti se ne andassero per cui la delusione lasciò improvvisamente posto alla meraviglia più sentita. Che dritto!
Nico Valerio
Questa foto, come una stampa da me pubblicata in un articolo sulla storia di Piazza Navona , http://mondodelbelli.blogspot.com/2010/11/piazza-navona-e-la-papessa-donna.html , serve a sfatare la leggenda del “lago”. Come sostengo nell’articolo le stampe e i dipinti antichi lo escludono: basta vedere i piloncini attorno alla Fontana dei Fiumi. E dire che certi cronisti antichi parlavano (inventando) addirittura di annegati e gente che… nuotava… Assurdo. Erano poche decine di centimetri.