Descrizione: Villa Fiorelli, area cani Anno: 1937 Fonte: Foto ottenuta unendo tre fotogrammi estratti dal filmato dell’inaugurazione della Villa presente nell’Archivio Luce da Amenofi Tibere Aggiunta da Maurizio Rauco
Claudio Mariotti questa è la parte di sopra, quella che guarda la Chiesa dei SS.FABIANO e VENANZIO
Mariani Massimo No , è con le spalle alla chiesa, quella giu’ sullo sfondo con la bandiera , il numero civico 5 , ci sono nato io!
Mariani Massimo Un dubbio , ma la bandiera non ha il simbolo Sabaudo?
Milena Di Giambattista qui davanti c’è la Chiesa dove era parroco Don Luigi Santoro, il sacerdote ucciso da un pazzo in Turchia nel 2005
Alessandro Bacchi Che ricordi.. io ci sono nato nel 70 e c’ho passato tutti i carnevali vestito da ZORRO.. da quelle scalette si poteva vedere il campo di bocce. e da sotto la pista di pattinaggio..
Marco Cerulli deve essere la zona, allora … anch’io sono cresciuto a villa fiorelli vestito da ZORRO … (solo a carnevale però :)
Paolaccio Accio Il parroco si chiamava Don Andrea Santoro
Elisa Ceccarelli giusto paolaccio
Piero Vittiglio ciao amici io ero il postino annu 75/85 ciaooo
Amenofi Tibere Don Andrea Santoro che è stato ucciso nel 2006 in Turchia,era diventato parroco di SS Fabiano e VEnanzio nel 1994,mi pare subito dopo Don Edo.Ovviamente nessuno dei due lo era al tempo di questa foto,che è datata 1937 e si riferisce all’inaugurazione della Villa.
Beatrice Tebaldi Anche io sono cresciuta a Villa Fiorelli e con Don Edo ho fatto prima comunione e cresima…quanti ricordi…
Fabrizio Lombardozzi anch’io ci giocavo da bambino…(anche se non c’era più la bandiera con lo stemma sabaudo)
Luciana Ciapetti la mia prima e unica fuga da scuola l’ho passata a villa fiorelli, e chi se la dimentica
Mary Maria Antonietta Felli io sono stata battezzata a SS.Fabiano e Venanzio e anche mio figlio Alex, la comunione però l’abbiamo fatta entrambi (io nel 66 e mio figlio nel 93) a S.Croce in Gerusalemme
Alfonso Iafusco io l’ho frequentata tanto tempo intorno ai primi anni 70 che nostalgia…!! c’è qualcuno che ricorda personaggi di quel periodo e ha voglia di parlarne??
Paola Cianchelli bella foto, anche io ho passato l’infanzia e i giochi in quella zona. Andavo a scuola a via alcamo, conoscevo bene don Edo e don Andrea. Giocavo a villa Fiorelli, c’era la pista di pattinaggio (sempre piena di sassi) Ancora sono nella parrocchia ss.fab.e venanz. Magari ci siamo visti…chissà:-)))))
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Claudio Mariotti
questa è la parte di sopra, quella che guarda la Chiesa dei SS.FABIANO e VENANZIO
Mariani Massimo
No , è con le spalle alla chiesa, quella giu’ sullo sfondo con la bandiera , il numero civico 5 , ci sono nato io!
Mariani Massimo
Un dubbio , ma la bandiera non ha il simbolo Sabaudo?
Milena Di Giambattista
qui davanti c’è la Chiesa dove era parroco Don Luigi Santoro, il sacerdote ucciso da un pazzo in Turchia nel 2005
Alessandro Bacchi
Che ricordi.. io ci sono nato nel 70 e c’ho passato tutti i carnevali vestito da ZORRO.. da quelle scalette si poteva vedere il campo di bocce. e da sotto la pista di pattinaggio..
Marco Cerulli
deve essere la zona, allora … anch’io sono cresciuto a villa fiorelli vestito da ZORRO … (solo a carnevale però :)
Amenofi Tibere
Questa foto è del 1937 ed è ottenuta unendo tre fotogrammi estratti dal filmato dell’inaugurazione della Villa presente nell’archivio luce
http://appiotuscolano.blogspot.com/2009/10/villa-fiorelli-inaugurazione.html
Paolaccio Accio
Il parroco si chiamava Don Andrea Santoro
Elisa Ceccarelli
giusto paolaccio
Piero Vittiglio
ciao amici io ero il postino annu 75/85 ciaooo
Amenofi Tibere Don
Andrea Santoro che è stato ucciso nel 2006 in Turchia,era diventato parroco di SS Fabiano e VEnanzio nel 1994,mi pare subito dopo Don Edo.Ovviamente nessuno dei due lo era al tempo di questa foto,che è datata 1937 e si riferisce all’inaugurazione della Villa.
Beatrice Tebaldi
Anche io sono cresciuta a Villa Fiorelli e con Don Edo ho fatto prima comunione e cresima…quanti ricordi…
Fabrizio Lombardozzi
anch’io ci giocavo da bambino…(anche se non c’era più la bandiera con lo stemma sabaudo)
Luciana Ciapetti
la mia prima e unica fuga da scuola l’ho passata a villa fiorelli, e chi se la dimentica
Mary Maria Antonietta Felli
io sono stata battezzata a SS.Fabiano e Venanzio e anche mio figlio Alex, la comunione però l’abbiamo fatta entrambi (io nel 66 e mio figlio nel 93) a S.Croce in Gerusalemme
Alfonso Iafusco
io l’ho frequentata tanto tempo intorno ai primi anni 70 che nostalgia…!! c’è qualcuno che ricorda personaggi di quel periodo e ha voglia di parlarne??
Paola Cianchelli
bella foto, anche io ho passato l’infanzia e i giochi in quella zona. Andavo a scuola a via alcamo, conoscevo bene don Edo e don Andrea. Giocavo a villa Fiorelli, c’era la pista di pattinaggio (sempre piena di sassi) Ancora sono nella parrocchia ss.fab.e venanz. Magari ci siamo visti…chissà:-)))))
sono nato a casa in via melfi nel 1962 fino al 1969 villa fiorelli e nel mio cuore