Descrizione: Accademia di Francia, Villa Medici (1564) Anno: 1900-1925 ca. Fotografo: N.P.G. – Neuen Photographischen Gesellschaft Fonte: ICCD Collezione Becchetti Aggiunte da Adriano Candali
Michał Werschler favolosa, si vede anche il Cupolone
Enrico Schiavulli @lorenzo: è la facciata interna di villa medici, opera d’un altro architetto rispetto all’altra che si affaccia di fronte la fontana. per vedere questa bisogna entrare nei giardini (tra l’altro bellissimi). alcune di quelle decorazioni costituivano l’ara pacis (infatti nel momumento sono sostituite da calchi in gesso), e vennero fuori molto prima del riemergere dell’ara.
Carlo Grossi L’architetto scelto dal Cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano per la costruzione della villa fu Nanni di Baccio Bigio, alla morte di Nanni, nel 1568 sembra che sia stato Giacomo della Porta a proseguire i lavori. La villa fu poi acquistata dai Medici,
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Annalisa Silvestri
Semplicemente stupenda !
Lorenzo Marcattili
tutte quelle decorazioni???
Michał Werschler
favolosa, si vede anche il Cupolone
Enrico Schiavulli
@lorenzo: è la facciata interna di villa medici, opera d’un altro architetto rispetto all’altra che si affaccia di fronte la fontana. per vedere questa bisogna entrare nei giardini (tra l’altro bellissimi). alcune di quelle decorazioni costituivano l’ara pacis (infatti nel momumento sono sostituite da calchi in gesso), e vennero fuori molto prima del riemergere dell’ara.
Carlo Grossi
L’architetto scelto dal Cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano per la costruzione della villa fu Nanni di Baccio Bigio, alla morte di Nanni, nel 1568 sembra che sia stato Giacomo della Porta a proseguire i lavori. La villa fu poi acquistata dai Medici,