Bruno DiBi con i binari della diramazione del trenino che passava (passa) sulla Casilina per Fiuggi, Anangni, Frosinone.
Alessandro Ferri La diramazione Centocelle – Piazza dei Mirti venne inaugurata nel 1927. Interamente ricostruita nei binari e nella linea aerea, venne definitivamenhte chiusa al traffico il 14 maggio del 1982. Andavo a scuola poco distante, e ricordo i convogli andare e venire nelle loro ultime corse. Che ricordi.
Marco Annaloro ricordo anche io il trenino che passava attorno alla piazza.. ora di quella diramazione proveniente dalla casilina resta solo un binario morto di manovra all’inizio di via tor de schiavi (in mezzo a piazza delle camelie)
Alba Ingletto Santi L’autobus che si vede sulla destra era il C1, che faceva capolinea. Negli anni ’50 percorreva la distanza fino a Termini in 12 (leggasi:dodici) minuti, ed era detto anche “celere”…. Il mitico “tranvetto”, invece, arrivava fino alle Laziali
Aldo Virga il capolinea del c1 la farmacia marchetti il bar all’angolo il cinema broadway i primi film li ho visti li ma sicuramente questa e’ una foto degli anni 50 prima del 57
Sandro Bardaro Il cinema Caliofornia con il tetto che si apriva per far uscire il fumo, mamma mia che ricordi !!! SIETE GRANDI sia gli autori che gli “espositori” GRAZIE DI CUORE
Antonio Milana Che colpo di ricordo! Sono nato nel ’58 a Via delle Palme e li ci andavamo a prendere iltrenino, passando per via dei Castani e Piazza dei Gerani. Al California vidi Blues Brothers…..Questo posto rimane sempre nel mio cuore.
Giulio Scipioni ..Per me Centocelle era Piazza dei Mirti..La Standa..ma soprattutto l’INAM, cioè la cosiddetta Cassa Mutua, antenata dell’Asl/Usl!! Mia Madre ci portava per le analisi, vaccini…. Ovviamente col tram, dato che venivamo da Tor Vergata/Giardinetti!!..che ricordi…!!
Non vedo la linea tramviaria per Via dei Castani. La linea del trenino per Fiuggi- Alatri, con diramazione Piazza dei Mirti, accresce il mio scetticismo sulla cosiddetta “metropolitana” di Via degli Angeli, ritenendolo un collegamento logistico militare.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
…sarà il fascino del passato, sarà l’immagine vintage, ma piazza dei Mirti era meglio di oggi.
Bruno DiBi
con i binari della diramazione del trenino che passava (passa) sulla Casilina per Fiuggi, Anangni, Frosinone.
Alessandro Ferri
La diramazione Centocelle – Piazza dei Mirti venne inaugurata nel 1927. Interamente ricostruita nei binari e nella linea aerea, venne definitivamenhte chiusa al traffico il 14 maggio del 1982. Andavo a scuola poco distante, e ricordo i convogli andare e venire nelle loro ultime corse. Che ricordi.
Marco Annaloro
ricordo anche io il trenino che passava attorno alla piazza.. ora di quella diramazione proveniente dalla casilina resta solo un binario morto di manovra all’inizio di via tor de schiavi (in mezzo a piazza delle camelie)
Alba Ingletto Santi
L’autobus che si vede sulla destra era il C1, che faceva capolinea. Negli anni ’50 percorreva la distanza fino a Termini in 12 (leggasi:dodici) minuti, ed era detto anche “celere”…. Il mitico “tranvetto”, invece, arrivava fino alle Laziali
Aldo Virga
il capolinea del c1 la farmacia marchetti il bar all’angolo il cinema broadway i primi film li ho visti li ma sicuramente questa e’ una foto degli anni 50 prima del 57
Sandro Bardaro
Il cinema Caliofornia con il tetto che si apriva per far uscire il fumo, mamma mia che ricordi !!! SIETE GRANDI sia gli autori che gli “espositori” GRAZIE DI CUORE
Antonio Milana
Che colpo di ricordo! Sono nato nel ’58 a Via delle Palme e li ci andavamo a prendere iltrenino, passando per via dei Castani e Piazza dei Gerani. Al California vidi Blues Brothers…..Questo posto rimane sempre nel mio cuore.
Giulio Scipioni
..Per me Centocelle era Piazza dei Mirti..La Standa..ma soprattutto l’INAM, cioè la cosiddetta Cassa Mutua, antenata dell’Asl/Usl!! Mia Madre ci portava per le analisi, vaccini…. Ovviamente col tram, dato che venivamo da Tor Vergata/Giardinetti!!..che ricordi…!!
Il tram, che arrivava alla Stazione Laziali di Termini, aveva i biglietti ridotti per la fascia sociale dei lavoratori.
Dalle 6.00 inizio delle corse alle 7,30 il biglietto costava 25 lire anziché 50.
Lorenzo e Valentina
Andrea
Andrea
Cristiano Galvanio
Cristiano Galvanio
Marco Del Trio Binario
Marco Del Trio Binario
❤️
❤️
Non sono mai stata a Centocelle e a questo punto mi dispiace
Dal nulla nella piazza hanno fatto una fermata della metro.. I tempi si evolvono anche in periferia..
Ci abitavo da piccola, proprio negli anni 50.
Valentina
Quando L arabesche ancora non c era Simona
Amooooo ARABESQUE
???
Dannato t9
❤️
Nella foto il trenino percorreva ancora il binario di sinistra.
Dal 1951 in poi fu instradato sul binario “illegale” (destra) che ancora percorre
Una volta ci passava un tram, ma non adesso.
Era il ramo urbano della Roma Fiuggi che si diramava dalla Casilina e percorreva S.Felice e Via dei Castani, con anello finale su Pza dei Mirti.
Inizialmente con binario interallacciato su Castani, poi con vero doppio binario
Ramo soppresso nel 1981
Manuel ?
Rita Amedeo Landolfi grazie per AVERMI menzionato……
Simona
Anna Lordi
Giacomo Roselli
Che bella ?
Non vedo la linea tramviaria per Via dei Castani. La linea del trenino per Fiuggi- Alatri, con diramazione Piazza dei Mirti, accresce il mio scetticismo sulla cosiddetta “metropolitana” di Via degli Angeli, ritenendolo un collegamento logistico militare.
Cristina e Paolo
Era stupenda ?
Massimo Padoan guarda casa di Valentina
Che ricordi .. piazza dei Mirti avevo la mia comitiva anni 80 e come cita Baglioni ..
“La piazza del mercato
i grandi magazzini l osteria ..
un tram deposita la gente
e tutti con la stessa schiena
vanno via..”
Secondo me e proprio la piazza..
Che bello mi ricordo il viaggio con il tranvetto….
L’attraversavo tutte le mattine x andare a scuola!
Questa fruttiera la comprò mamma al mercato della piazza e ancora fa il suo servizio!!!
ne avete altre su centocelle??