Descrizione: Tram STEFER Urbinati 408 in servizio Termini-Cinecittà (cessato nel 1980) in Via Nola, proveniente da Viale Castrense Anno: 1977 Fotografo: Tim Boric Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Tonino Pica a dx la chiesa i S. Croce in Gerusalemme
Tonino Pica di fronte il palazzo dove abitava il padre di Lucio Battisti
Mauro Belgi mi sa che questi erano i famosi tranvetti della stefer che passavano a via appia!!
Gaetano Trovalusci mannaggia…a leggere ‘sti commenti me fate sentì proprio vecchio …. e c’ho “solo” 53 anni ahahahahah mi sembra strano che ci siano persone che confondano quegli archi e mi sembra strano che qualcuno si stupisca che quel tram sia proprio quello che passava a vai Appia….e pensate io prendevo quello che passava ancora sotto gli archi di San Giovanni cioè a Piazza dei re di Roma non girava per Via Aosta ma proseguiva dritto….vabbè ero piccolo….ma era proprio così :-))
Mirella Formisani ci passo tutti i giorni…sono gli archetti che da via Nola portano a piazza santa croce in gerusalemme…giorni addietro c’e’ stato un cedimento e li hanno chiusi, ora si passa di nuovo.
Fausto Cetin se il tram stefer passava li vuol dire che stavano costruendo la metropolitana
Emanuela Sestito …mi sembra di riconoscere quel punto: secondo me, il tram procede in direzione di viale Castrense, proveniente da viale Carlo Felice… L’edificio che si sta lasciando alle spalle ora non c’è più (c’è il parco che arriva fino alla statua di San Francesco, lungo le mura), e ho sentito dire che era un deposito ATAC… La mia impressione e’ giusta ??
Gabriele Serrelli Sì.Questo è il tram Stefer che, provenendo dalla stazione Termini, proseguiva verso Cinecittà (come è evidenziato nella finestrella della corsa). In quel punto il tram proviene da Santa Croce e si sta immettendo in via Nola per proseguire su via Monza (prossima fermata all’inizio della via). L’edificio che menzioni era in effetti il deposito Atac, demolito giustamente in occasione della risistemazione dei giardini di viale Carlo Felice. I tram che provenivano da via Emanuele Filiberto – San Giovanni e che percorrevano il viale Carlo Felice, non giravano per via Nola ma proseguivano per Porta Maggiore. In quel periodo i tram erano così ridotti di numero e di corse che valeva il detto “Tutti i tram di Roma, passano per Santa Croce”!!! (Il trenino Laziali era infatti un … trenino).
Dino Treggiari Il Tram sta già proprio in via Nola.
Francesca Liscidini Ma che bello non sapevo che ci passasse il tram li sotto !!!
Carlo Grossi L’ edificio finestrato dietro il tram e’ (ra) il deposito Atac, demolito da anni, al suo posto adesso c’e’ un giardino.
Mary Maria Antonietta Felli Il tram era il 30
Carla Panunzi Il tram Termini-Cinecitta’ che io prendevo tutti i giorni per andare a scuola a Piazza Re di Roma!!!! E’ stato poi tolto quando hanno aperto la metropolitana linea A nel 1981 mi sembra. Che emozione ritornare indietro nel tempo e rivedere il tram della Stefer il cui deposito era su Via Appia Nuova dopo l’Alberone, che esiste ancora ma chiuso.
Non molti sanno che il tipo di tram della foto, progettato dall’ing. Mario Urbinati della STEFER e costruito tra il 1938 ed il 1941, all’epoca fu un tram di assoluta avanguardia mondiale, un vero vanto per Roma. La parte saliente di questi mezzi era il sistema di snodo tra le due casse, per l’epoca altamente rivoluzionario, e fu adottato fino ai nostri giorni. La prima di queste vetture è attualmente in corso di revisione e tornerà prossimamente a circolare a Torino, come tram storico. Un’altra è invece visibile, ma non funzionante, presso il museo ATAC sito dentro la stazione di Roma Porta San Paolo della ferrovia Roma-Ostia Lido.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
vorrei precisare che il tram provine da P.za Santa Croce in Gerusalemme direzione V.le Castrense-Via Nola
corretto
Grazie per la precisazione :)
Descrizione: Tram Stefer Urbinati 408 in servizio tra Termini e Cinecittà (servizio cessato nel 1980) in via Nola.Anno: 1977Fotografo: Tim Moric
Fonte: http://www.flickr.com/photos/tim_boric/3164000663/in/faves-xerones/
Descrizione: Tram STEFER Urbinati 408 in servizio Termini – Cinecittà (servizio cessato nel 1980) in via Nola.
Anno: 1977
Fotografo: Tim Boric
Fonte: http://www.flickr.com/photos/tim_boric/3164000663/in/faves-xerones/
Descrizione: Tram STEFER Urbinati 408 in servizio Termini – Cinecittà (servizio cessato nel 1980) in via Nola.
Anno: 1977
Fotografo: Tim Boric
Fonte: http://www.flickr.com/photos/tim_boric/3164000663/in/faves-xerones/
Descrizione: Tram STEFER Urbinati 408 in servizio Termini – Cinecittà (servizio cessato nel 1980) in via Nola.
Anno: 1977
Fotografo: Tim Boric
Fonte: http://www.flickr.com/photos/tim_boric/3164000663/in/photostream/
Tonino Pica
a dx la chiesa i S. Croce in Gerusalemme
Tonino Pica
di fronte il palazzo dove abitava il padre di Lucio Battisti
Mauro Belgi
mi sa che questi erano i famosi tranvetti della stefer che passavano a via appia!!
Gaetano Trovalusci
mannaggia…a leggere ‘sti commenti me fate sentì proprio vecchio …. e c’ho “solo” 53 anni ahahahahah mi sembra strano che ci siano persone che confondano quegli archi e mi sembra strano che qualcuno si stupisca che quel tram sia proprio quello che passava a vai Appia….e pensate io prendevo quello che passava ancora sotto gli archi
di San Giovanni cioè a Piazza dei re di Roma non girava per Via Aosta ma proseguiva dritto….vabbè ero piccolo….ma era proprio così :-))
Mirella Formisani
ci passo tutti i giorni…sono gli archetti che da via Nola portano a piazza santa croce in gerusalemme…giorni addietro c’e’ stato un cedimento e li hanno chiusi, ora si passa di nuovo.
Fausto Cetin
se il tram stefer passava li vuol dire che stavano costruendo la metropolitana
Emanuela Sestito
…mi sembra di riconoscere quel punto: secondo me, il tram procede in direzione di viale Castrense, proveniente da viale Carlo Felice… L’edificio che si sta lasciando alle spalle ora non c’è più (c’è il parco che arriva fino alla statua di San Francesco, lungo le mura), e ho sentito dire che era un deposito ATAC… La mia impressione e’ giusta ??
Gabriele Serrelli
Sì.Questo è il tram Stefer che, provenendo dalla stazione Termini, proseguiva verso Cinecittà (come è evidenziato nella finestrella della corsa). In quel punto il tram proviene da Santa Croce e si sta immettendo in via Nola per proseguire su via Monza (prossima fermata all’inizio della via). L’edificio che menzioni era in effetti il deposito Atac, demolito giustamente in occasione della risistemazione dei giardini di viale Carlo Felice. I tram che provenivano da via Emanuele Filiberto – San Giovanni e che percorrevano il viale Carlo Felice, non giravano per via Nola ma proseguivano per Porta Maggiore. In quel periodo i tram erano così ridotti di numero e di corse che valeva il detto “Tutti i tram di Roma, passano per Santa Croce”!!! (Il trenino Laziali era infatti un … trenino).
Dino Treggiari
Il Tram sta già proprio in via Nola.
Francesca Liscidini Ma che bello non sapevo che ci passasse il tram li sotto !!!
Carlo Grossi
L’ edificio finestrato dietro il tram e’ (ra) il deposito Atac, demolito da anni, al suo posto adesso c’e’ un giardino.
Mary Maria Antonietta Felli
Il tram era il 30
Carla Panunzi
Il tram Termini-Cinecitta’ che io prendevo tutti i giorni per andare a scuola a Piazza Re di Roma!!!! E’ stato poi tolto quando hanno aperto la metropolitana linea A nel 1981 mi sembra. Che emozione ritornare indietro nel tempo e rivedere il tram della Stefer il cui deposito era su Via Appia Nuova dopo l’Alberone, che esiste ancora ma chiuso.
Non molti sanno che il tipo di tram della foto, progettato dall’ing. Mario Urbinati della STEFER e costruito tra il 1938 ed il 1941, all’epoca fu un tram di assoluta avanguardia mondiale, un vero vanto per Roma. La parte saliente di questi mezzi era il sistema di snodo tra le due casse, per l’epoca altamente rivoluzionario, e fu adottato fino ai nostri giorni. La prima di queste vetture è attualmente in corso di revisione e tornerà prossimamente a circolare a Torino, come tram storico. Un’altra è invece visibile, ma non funzionante, presso il museo ATAC sito dentro la stazione di Roma Porta San Paolo della ferrovia Roma-Ostia Lido.
Non proviene da viale Castrense, va verso il medesimo