Didascalia dal libro di Piero Becchetti “Immagini della Campagna Romana, 1853-1915” Edizioni Quasar:
G. Sommer – Fontana di Porta Furba, 1865 ca. Venne eretta da papa Clemente XIII nel 1733 per ricordare ai posteri i restauri fatti all’ acquedotto Felice. In un prospetto, addossato ad una arcata dell’ acquedotto Claudio, un mascherone alato che getta acqua in una conchiglia, sormontato da un’ epigrafe e dallo stemma del pontefice, dà vita alla più bella fontana monumentale del suburbio. In basso, al centro, si nota la Marrana dell’ Acqua Mariana in uno dei punti più pittoreschi del suo lungo cammino verso Roma.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Didascalia dal libro di Piero Becchetti “Immagini della Campagna Romana, 1853-1915” Edizioni Quasar:
G. Sommer – Fontana di Porta Furba, 1865 ca.
Venne eretta da papa Clemente XIII nel 1733 per ricordare ai posteri i restauri fatti all’ acquedotto Felice. In un prospetto, addossato ad una arcata dell’ acquedotto Claudio, un mascherone alato che getta acqua in una conchiglia, sormontato da un’ epigrafe e dallo stemma del pontefice, dà vita alla più bella fontana monumentale del suburbio. In basso, al centro, si nota la Marrana dell’ Acqua Mariana in uno dei punti più pittoreschi del suo lungo cammino verso Roma.
Giancarlo Giambartolomei
uh l’inizio del Mandrione
Rita Lacrimeesangue Miraglia
fino a poco tempo fa si evitava un po’ di traffico passando per il mandrione …. ci si passa ancora?
Danny Bennati
si, ma con i 365 dossi che ci hanno messofai prima a fare la Tuscolana…
Marco Di Gregorio
Si passa si passa, personalmente preferisco i dossi al traffico della Tuscolana. :)
E’ cosi fedele alla realtà, ma sembra un incisione