Descrizione: Ponte Milvio nella solitudine della Campagna Romana Anno: ante 1870 Fotografo: Raccolta Parker Fonte: Roma 100 anni fa nelle fotografie della raccolta Parker-1975 Aggiunta da Roberto Pagani
Damiano Mastroiaco Mio Dio, quante volte l’ho attraversato, con mia nonna che mi teneva per mano.
Rossana Senzabavaglio Bassi Io mi ricordo quando ancora si poteva percorrere in macchina, ci passavamo sopra quando tornavamo dal liceo verso casa, accomagnati da qualche genitore :-)
Andrea Ginnetti io ho vissuto sulla Torretta fino al 1989……… ROMA SPARITA hai vissuto dentro la Torretta ?? ma dai?
Andrea Ginnetti Giuro……io sono l’ultima generazione che ha vissuto lì della mia famiglia…..dal mio bisnonno fino a me abbiamo vissuto sulla torretta…….:-)
ROMA SPARITA siii lo sapevo che ci viveva una famiglia!!che forza…e che paura durante le piene, no?
Andrea Ginnetti che io mi ricordi non abbiamo mai avuto una paura eccessiva, mi ricordo però che dal comune chiamavano mio nonno anche alle 3 di notte x sapere il livello durante le piene……adesso invece c’è la protezione civile
Alessia Tripodi Che meraviglia! Mia madre è nata a Ponte Milvio, ci racconta spesso le bellissime storie della vita sulla piazza e sul ponte…prima che gli adepti di Moccia lo invadessero. Andrea, che invidia! :))
ROMA SPARITA deve essere stato stupendo abitare là, nella torretta del Valadier…non credo che oggi sia più possibile una cosa del genere…è diventata del Comune.. ma gliela avete venduta? o è stata espropriata..?
Damiano Mastroiaco Pensa che per me, quella torretta è stata il MISTERO, fino a quando, in tempi recenti, fu adibita a sede di mostre. Neanche sapevo che fosse abitata!… Grazie Andrea. Potresti inserire una piantina?
Andrea Ginnetti no no è sempre stata del comune, noi pagavamo l’affitto…..adesso c’è un’associazione culturale e ci fanno mostre varie……è possibile visitarla ……cmq si è stato fantastico, ho passato una splendida infanzia la sopra, mi sentivo il Principe di Ponte Milvio……:-)
Damiano Mastroiaco Lo puoi ben dire, davvero!…
Vanda Tortora io che sono nata a ponte milvio nel vecchio palazzo lardi oggi ..gian fornaio .ho sempre invidiato chi abitava nella torretta…e sul ponte ci passavo da piccola in tram il numero 1 e poi da grande con la mia mitica 500 ……e poi per finire io tra ponte milvio e il ponte …….bianco…..facevo il bagno insieme a mio padre nel biondo tevere di allora.ricordi indelebili
Adriano Carafa mi pare che la collina di Monte Mario risulti molto ‘incolta’ rispetto ad oggi
Andrea Ginnetti @vanda ma allora sicuramente avrai conosciuto mio padre (giuseppe) o mio zio (Maurizio) mio nonno aveva anche la barca su quella parte del tevere……da Gianfornaio nonno mi comprava tutte le mattine la pizzetta x la scuola…….
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Damiano Mastroiaco
Mio Dio, quante volte l’ho attraversato, con mia nonna che mi teneva per mano.
Rossana Senzabavaglio Bassi
Io mi ricordo quando ancora si poteva percorrere in macchina, ci passavamo sopra quando tornavamo dal liceo verso casa, accomagnati da qualche
genitore :-)
Andrea Ginnetti
io ho vissuto sulla Torretta fino al 1989………
ROMA SPARITA
hai vissuto dentro la Torretta ?? ma dai?
Andrea Ginnetti
Giuro……io sono l’ultima generazione che ha vissuto lì della mia famiglia…..dal
mio bisnonno fino a me abbiamo vissuto sulla torretta…….:-)
ROMA SPARITA
siii lo sapevo che ci viveva una famiglia!!che forza…e che paura durante le piene, no?
Andrea Ginnetti
che io mi ricordi non abbiamo mai avuto una paura eccessiva, mi ricordo però che dal comune chiamavano mio nonno anche alle 3 di notte x sapere
il livello durante le piene……adesso invece c’è la protezione civile
Alessia Tripodi
Che meraviglia! Mia madre è nata a Ponte Milvio, ci racconta spesso le bellissime storie della vita sulla piazza e sul ponte…prima che gli adepti di Moccia lo invadessero. Andrea, che invidia! :))
ROMA SPARITA
deve essere stato stupendo abitare là, nella torretta del Valadier…non credo che oggi sia più possibile una cosa del genere…è diventata del Comune.. ma gliela avete venduta? o è stata espropriata..?
Damiano Mastroiaco
Pensa che per me, quella torretta è stata il MISTERO, fino a quando, in tempi recenti, fu adibita a sede di mostre. Neanche sapevo che fosse
abitata!…
Grazie Andrea.
Potresti inserire una piantina?
Andrea Ginnetti
no no è sempre stata del comune, noi pagavamo l’affitto…..adesso c’è un’associazione culturale e ci fanno mostre varie……è possibile
visitarla ……cmq si è stato fantastico, ho passato una splendida infanzia la sopra, mi sentivo il Principe di Ponte Milvio……:-)
Damiano Mastroiaco
Lo puoi ben dire, davvero!…
Vanda Tortora
io che sono nata a ponte milvio nel vecchio palazzo lardi oggi ..gian fornaio .ho sempre invidiato chi abitava nella torretta…e sul ponte ci passavo da piccola in tram il numero 1 e poi da grande con la mia mitica 500 ……e poi per finire io tra ponte milvio e il ponte
…….bianco…..facevo il bagno insieme a mio padre nel biondo tevere di allora.ricordi indelebili
Adriano Carafa
mi pare che la collina di Monte Mario risulti molto ‘incolta’ rispetto ad oggi
Andrea Ginnetti
@vanda ma allora sicuramente avrai conosciuto mio padre (giuseppe) o mio zio
(Maurizio) mio nonno aveva anche la barca su quella parte del tevere……da Gianfornaio nonno mi comprava tutte le mattine la pizzetta x la scuola…….
io ce so’ nato sulla torre………………………..quanto me manca…….