Nel 1951 la direzione dei lavori di sistemazione dello stadio fu affidata all’architetto Annibale Vitellozzi per una capienza di circa 100.000 persone. Da ciò derivò la denominazione di Stadio dei Centomila che rimase sino al 1960 allorche per la XVII Olimpiade si effetttuarono altri lavori ed ampliamenti. Poichè la cartolina originale da cui è tratta la fotografia riporta la denominazione Stadio dei Centomila se ne deduce che la cartolina stessa è databile prima del 19060 e comunque nel periodo 1951-1960.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Nel 1951 la direzione dei lavori di sistemazione dello stadio fu
affidata all’architetto Annibale Vitellozzi per una capienza di circa
100.000 persone. Da ciò derivò la denominazione di Stadio dei Centomila
che rimase sino al 1960 allorche per la XVII Olimpiade si effetttuarono
altri lavori ed ampliamenti. Poichè la cartolina originale da cui è
tratta la fotografia riporta la denominazione Stadio dei Centomila se ne deduce che la cartolina stessa è databile prima del 19060 e comunque nel periodo 1951-1960.
Minnie Zampini
Io andavo in tribuna tevere non numerata…ma negli anni ’70 però!