Vi consigliamo a questo proposito il volume “Il Fatale Millenovecentoundici Le Esposizioni di Roma, Torino, Firenze” a cura di Stefania Massari. (ISBN 978-88-6060-460-6, Novembre, 2012) Un’opera completa e ricca di foto d’epoca inedite, nella quale viene descritta nel dettaglio L’esposizione Universale del 1911. Un terzo del libro viene dedicato a Roma, ai luoghi nevralgici dell’esposizione, con particolare riferimento alla Piazza D’Armi, oggi quartiere Mazzini.
In occasione dell’anniversario dei Cinquanta anni dalla Fondazione del Regno d’Italia, le tre capitali storiche del nostro Paese ospitarono una serie di iniziative nell’ambito dell’Esposizione Internazionale del 1911, la grande manifestazione realizzata per celebrare solennemente il prestigioso traguardo raggiunto dallo Stato Unitario. Le città di Torino, Firenze e Roma furono le sedi naturali scelte per illustrare e documentare a tutta la Nazione ed al mondo intero gli importanti e prestigiosi traguardi raggiunti nel campo dell’arte, dell’artigianato, dell’industria, del lavoro e della tecnica. Torino è sede dell’Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro, mostra di primaria importanza diretta e volta a presentare e dimostrare i notevoli progressi tecnici e scientifici – che posero l’Italia allo stesso livello della più moderna Europa capitalista – compiuti negli ultimi cinquant’anni alla base dell’economia e dei progressi raggiunti
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Un’interessantissimo articolo su cosa era la mostra etnografica.
http://www.idea.mat.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=338:mostra-regionale-ed-etnografica-del-1911&catid=60&Itemid=93
Un’interessantissimo articolo su cosa era la mostra etnografica. http://www.idea.mat.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=338:mostra-regionale-ed-etnografica-del-1911&catid=60&Itemid=93
In questo sito è spiegata tutta la mostra etnografica del 1911, con tanto di foto :)
http://www.idea.mat.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=338:mostra-regionale-ed-etnografica-del-1911&catid=60&Itemid=93
Vi consigliamo a questo proposito il volume “Il Fatale Millenovecentoundici Le Esposizioni di Roma, Torino, Firenze” a cura di Stefania Massari.
(ISBN 978-88-6060-460-6, Novembre, 2012)
Un’opera completa e ricca di foto d’epoca inedite, nella quale viene descritta nel dettaglio L’esposizione Universale del 1911. Un terzo del libro viene dedicato a Roma, ai luoghi nevralgici dell’esposizione, con particolare riferimento alla Piazza D’Armi, oggi quartiere Mazzini.
In occasione dell’anniversario dei Cinquanta anni dalla Fondazione del Regno d’Italia, le tre capitali storiche del nostro Paese ospitarono una serie di iniziative nell’ambito dell’Esposizione Internazionale del 1911, la grande manifestazione realizzata per celebrare solennemente il prestigioso traguardo raggiunto dallo Stato Unitario. Le città di Torino, Firenze e Roma furono le sedi naturali scelte per illustrare e documentare a tutta la Nazione ed al mondo intero gli importanti e prestigiosi traguardi raggiunti nel campo dell’arte, dell’artigianato, dell’industria, del lavoro e della tecnica. Torino è sede dell’Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro, mostra di primaria importanza diretta e volta a presentare e dimostrare i notevoli progressi tecnici e scientifici – che posero l’Italia allo stesso livello della più moderna Europa capitalista – compiuti negli ultimi cinquant’anni alla base dell’economia e dei progressi raggiunti
INFO LIBRO http://www.palombieditori.it/detail.php?book=1240&search=fatale
PALOMBI EDITORI: http://www.facebook.com/pages/Palombi-Editori/483142518375391