proprio quest’anno hanno inaugurato il nuovo restauro del tempio di venere e roma. La scelta degli anni ’30 di piantare cespugli di alloro e potarli in forma di colonne, se pur di grande e bell’impatto, ha provocato fessurazioni nel podio in tufo del tempio, e ha richiesto una manutenzione ordinaria continua, che, come è noto, non c’è stata . Oggi la posizione delle colonne del portico del tempio è evidenziata da lastre quadrate in peperino, in mezzo a un prato erboso molto curato. Speriamo che duri….
Il tempio di Venere e Roma, insieme a quello di Serapide sul Quirinale, è il più grande tempio pagano di Roma. Fu voluto da Adriano (117-138 d. C) e inaugurato dal successore Antonino il Pio (138-161 d. C) Prevedeva due celle affrontate, una verso il Foro con l’enorme statua della dea Roma, e una verso il Colosseo con la statua di Venere. Le dimensioni delle statue, volute dall’imperatore, provocarono la critica dell’architetto di corte Apollodoro di Damasco che fece notare ad Adriano che , se si fossero alzate in piedi, avrebbero toccato il tetto del tempio con la testa. Adriano se la prese moltissimo e fece esiliare (si dice, addirittura, uccidere) Apoloodoro, Le attuali celle a terminazione absidata con soffitto a losanghe cassettonate sono un restauro di Massenzio (305-312). Inizialmente avevano terminazione rettilinea. La cella della dea Roma è all’interno dei locali della soprintendenza, ospitati nell’ex convento di S. Francesca Romana (o s. Maria Nova)
Carlo Grossi L’area del Tempio è stata praticabile fin quasi inizio anni ’80.Poi le inferriate.
Tommaso Dore Non c’è ombra di dubbio che questa, nonostante le criticabili distruzioni, sia una delle strade più belle e importanti di Roma. Peccato sia stata rovinata dalle ultime “sistemazioni” (meglio dire sconvolgimenti) della Basilica di Massenzio (quegli scavi e quel tirante di acciaio non si possono proprio vedere!) e dalla distruzione di parte dei giardini per tirare fuori le fondazioni dei palazzi ottocenteschi! CHE SENSO HA?!?!?!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
proprio quest’anno hanno inaugurato il nuovo restauro del tempio di venere e roma. La scelta degli anni ’30 di piantare cespugli di alloro e potarli in forma di colonne, se pur di grande e bell’impatto, ha provocato fessurazioni nel podio in tufo del tempio, e ha richiesto una manutenzione ordinaria continua, che, come è noto, non c’è stata . Oggi la posizione delle colonne del portico del tempio è evidenziata da lastre quadrate in peperino, in mezzo a un prato erboso molto curato. Speriamo che duri….
Il tempio di Venere e Roma, insieme a quello di Serapide sul Quirinale, è il più grande tempio pagano di Roma.
Fu voluto da Adriano (117-138 d. C) e inaugurato dal successore Antonino il Pio (138-161 d. C)
Prevedeva due celle affrontate, una verso il Foro con l’enorme statua della dea Roma, e una verso il Colosseo con la statua di Venere. Le dimensioni delle statue, volute dall’imperatore, provocarono la critica dell’architetto di corte Apollodoro di Damasco che fece notare ad Adriano che , se si fossero alzate in piedi, avrebbero toccato il tetto del tempio con la testa. Adriano se la prese moltissimo e fece esiliare (si dice, addirittura, uccidere) Apoloodoro,
Le attuali celle a terminazione absidata con soffitto a losanghe cassettonate sono un restauro di Massenzio (305-312). Inizialmente avevano terminazione rettilinea. La cella della dea Roma è all’interno dei locali della soprintendenza, ospitati nell’ex convento di S. Francesca Romana (o s. Maria Nova)
Carlo Grossi
L’area del Tempio è stata praticabile fin quasi inizio anni ’80.Poi le inferriate.
Tommaso Dore
Non c’è ombra di dubbio che questa, nonostante le criticabili distruzioni, sia una delle strade più belle e importanti di Roma. Peccato sia stata rovinata dalle ultime “sistemazioni” (meglio dire sconvolgimenti) della Basilica di Massenzio (quegli scavi e quel tirante di acciaio non si possono proprio vedere!) e dalla distruzione di parte dei giardini per tirare fuori le fondazioni dei palazzi ottocenteschi! CHE SENSO HA?!?!?!