Riccardo Rolli Uno dei pochi angoli di Roma rimasto praticamente intatto…….
Alberto Kissinger L’ antica lastra di marmo sull angolo destro nella foto era usata per la vendita di pesce.In tempi recenti l’ ultima bottega era una macelleria. Ottavia,sorella di Marcello?I resti del portico arrivano sino a zona campo de Fiori,molte sono visibili nei palazzi e negozi dei Giubbonari.A.P.13 aprile 2010 alle ore 10.07 · Mi piaceSelene Vocca Intatto non proprio. Anzi, ora si scende più in basso, a vedere quello che allora era “sotto”. Potrebbe essere tentuo meglio, ma è molto interessante.
Pacifica Di Segni me dispiace ma l’ hanno massacrata
Ottavia Bianchi che bello…da piccola pensavo fosse mio perchè mi chiamo Ottavia anch’io…hihihi!
Giuliana Mattarelli … in questo luogo si percepiscono … le arie del passato, quelle molto antiche..!brrr
Marcello Lupelli S.Angelo in pescheria
Carlo Grossi Marco Marcello era il nipote di Augusto Imperatore, Marcello mori´ cinque anni prima del completamento del Teatro, Augusto glielo dedico´.L´area del teatro fu liberata da G. Cesare. Lavori conclusi il 13 AC e inaugurazione il 12 AC.Di 111 metri di diametro ospitava 11 mila spettatori.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Anno: 1880
Fonte: http://www.bccromaclub.it/SITO%2007%202005/public/immagini/ROMA%20ANTICA/019.htm
Carlo,l’anno e'(almeno)il 1886.In questo anno cominciarono le demolizioni del Ghetto,che si vedono nella foto.
Hai ragione Roberto. Ho trovato fonte e anno esatti.
Anno 1890 ca.
Fonte: Archivio Alinari
Zsuzsanna Katula
Portico d’Ottavia !!!!
Riccardo Rolli
Uno dei pochi angoli di Roma rimasto praticamente intatto…….
Alberto Kissinger
L’ antica lastra di marmo sull angolo destro nella foto era usata per la vendita di pesce.In tempi recenti l’ ultima bottega era una macelleria. Ottavia,sorella di Marcello?I resti del portico arrivano sino a zona campo de Fiori,molte sono visibili nei palazzi e negozi dei Giubbonari.A.P.13 aprile 2010 alle ore 10.07 · Mi piaceSelene Vocca Intatto non proprio. Anzi, ora si scende più in basso, a vedere quello che allora era “sotto”. Potrebbe essere tentuo meglio, ma è molto interessante.
Pacifica Di Segni
me dispiace ma l’ hanno massacrata
Ottavia Bianchi
che bello…da piccola pensavo fosse mio perchè mi chiamo Ottavia anch’io…hihihi!
Giuliana Mattarelli
… in questo luogo si percepiscono … le arie del passato, quelle molto antiche..!brrr
Marcello Lupelli
S.Angelo in pescheria
Carlo Grossi
Marco Marcello era il nipote di Augusto Imperatore, Marcello mori´ cinque anni prima del completamento del Teatro, Augusto glielo dedico´.L´area del teatro fu liberata da G. Cesare. Lavori conclusi il 13 AC e inaugurazione il 12 AC.Di 111 metri di diametro ospitava 11 mila spettatori.
S.Angelo in Pescheria