Giulia Pagliucci dove ora è il palazzo della BNL, c’era rosticceria che faceva i migliori carciofi alla giudia di tutta Roma. L’estate mettevano i tavoli su tutta la Piazzetta e si faceva tanta musica. Così mi ha raccontato un vecchio taxista che qui ci aveva abitato fino agli anni cinquanta, il la palazzina bassa fu abattuta alla fine degli anni cinquanta per costrire un palazzo di 8 piani, appunto quello della BNL.una famosa rosticceria che faceva i migliori carciofi alla giudia di tutta Roma. L’estate mettevano i tavoli su tutta la Piazzetta e si faceva tanta musica. Così mi ha raccontato un vecchio taxista che qui ci aveva abitato fino agli anni cinquanta, il la palazzina bassa fu abbattuta alla fine degli anni cinquanta per costrire un palazzo di 8 piani, appunto quello della BNL.
Federico Mombello Che emozione…
Angelo Basili se ci fosse stato Vittorio Sgarbi durante l’abbattimento di questo edificio avrebbe (giustamente?) fatto il diavolo a quattro. nella sua semplicita e di una grande bellezza…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Corrado Pisano
dove con esattezza?
Giulia Pagliucci
dove ora è il palazzo della BNL, c’era rosticceria che faceva i migliori carciofi alla giudia di tutta Roma. L’estate mettevano i tavoli su tutta la Piazzetta e si faceva tanta musica. Così mi ha raccontato un vecchio taxista che qui ci aveva abitato fino agli anni cinquanta, il la palazzina bassa fu abattuta alla fine degli anni cinquanta per costrire un palazzo di 8 piani, appunto quello della BNL.una famosa rosticceria che faceva i migliori carciofi alla giudia di tutta Roma. L’estate mettevano i tavoli su tutta la Piazzetta e si faceva tanta musica. Così mi ha raccontato un vecchio taxista che qui ci aveva abitato fino agli anni cinquanta, il la palazzina bassa fu abbattuta alla fine degli anni
cinquanta per costrire un palazzo di 8 piani, appunto quello della BNL.
Federico Mombello
Che emozione…
Angelo Basili
se ci fosse stato Vittorio Sgarbi durante l’abbattimento di questo edificio avrebbe (giustamente?) fatto il diavolo a quattro. nella sua semplicita e di una grande bellezza…
Amenofi Tibere
http://appiotuscolano.blogspot.com/2010/04/immagini-avanzate.html
ecco la palazzina dov’era
Stefano Di Stefano
Il palazzo che c’è ora è orrendo!!! Che peccato eh?!