Descrizione: L’antica Piazza Madama, prima della costruzione di Corso Rinascimento Anno: ante 1936 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Daniele Pietrini le colonne ci sono ancora. Ora c’è un negozio di abbigliamento. Anche la quinta sulla sinistra c’è ancora. Forse c’era già la pasticceria delle 5 Lune…
Tiziana Benucci Quello sulla destra dovrebbe essere il palazzo di San Luigi de’ Francesi e il vicolo tra lo stesso e la casa demolita il “vicolo de’ Matriciani” o più anticamente detto “de’ Matrecciani”. Vi era l’ingresso dell’ospedale per i pellegrini francesi: il piccolo portale, con una lapide che ne ricorda l’apertura nel XVII secolo e una nicchia (che all’origine conteneva una statua di San Luigi), esiste ancora ma è chiuso e corrisponde alle attuali cucine del palazzo ove ha sede l’ambasciata di Francia presso la Santa Sede.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Daniele Pietrini
le colonne ci sono ancora. Ora c’è un negozio di abbigliamento. Anche la quinta sulla sinistra c’è ancora. Forse c’era già la pasticceria delle 5 Lune…
Tiziana Benucci
Quello sulla destra dovrebbe essere il palazzo di San Luigi de’ Francesi e il vicolo tra lo stesso e la casa demolita il “vicolo de’ Matriciani” o più anticamente detto “de’ Matrecciani”. Vi era l’ingresso dell’ospedale per i pellegrini francesi: il piccolo portale, con una lapide che ne ricorda l’apertura nel XVII secolo e una nicchia (che all’origine conteneva una statua di San Luigi), esiste ancora ma è chiuso e corrisponde alle attuali cucine del palazzo ove ha sede l’ambasciata di Francia presso la Santa Sede.