Sant’Andrea della Valle


Descrizione: Sant’Andrea della Valle, nella piazza omonima
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Adriano Candali

2 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Enrico Pagani 
    questa nn si trova dietro montecitorio..?

    Lucilla Montanucci 
    Su info.roma dice VIII S.Eustachio e VI Parione..

    Antonella Costantini 
    Corso vittorio, venendo da largo Argentina sulla sinistra. Prende il nome dall’ edificio che si trova di fronte (palazzo Valle), nei pressi c’è il famoso teatro Valle.

    Daniele Sposato
     questa chiesa è spettacolare! all’interno c’è una “cupola finta” sulla trequarti della navata se guardate in alto potete vedere il rincavo della cupola, ma se vi mettete esattamente sotto scoprirete ke la cupola è dipinta!

    Mercedes Medici 
    veramente questa chiesa la cupola ce l’ha davvero, ed è la seconda maggiore di roma dopo San Pietro.Daniele, mi sa che ti riferisci a Sant’Ignazio, sempre lì vicino…

    Ignazio Provenzano
     ‎…recondita armonia di bellezze diverse…cavaradossi sta ancora lì che dipinge…

    Claudia Trementini 
    sul lato sinistro della chiesa c’è piazza del Paradiso delimitata da via dei Chiavari. Bei tempi!

    Peter Rite .
    Guardate bene la facciata della chiesa, notate nulla di strano ? Non notate la “mancanza” di qualcosa ? Guai a Paganipaedia se apre bocca!!!@Roberto: ricordi cosa succede in questa chiesa, all’interno di un’opera lirica ? Non è ammesso l’uso di “motori di ricerca” !! ok?

    Mario Botti 
    Anzi guardando la foto constato che manca la statua a destra della foto.

    ROMA SPARITA
     Peter,di motori c’e’solo quello della mia auto e…la mia memoria…La statua era quella del Fancelli.La chiesa era quella che Cavaradossi dipingeva…

    Paola Rulli 
    io so che manca e non c’è mai stata perchè all’epoca una volta conclusa l’opera si pagava una tassa..e loro per non pagare dissero che non era ancora finita..mancava infatti la statua….insomma non hanno mai pagato nè condonato..che facciamo denunciamo?hahahhaahahah

    Max Jazz
     ‎1621-23 Primo lavoro del giovane Borromini a Roma come assistente del Maderno. Si tratta delle ali della lanterna in cima alla cupola.

    Peter Rite
    @ Mario… Ma certo ! Lo sai benissimo, e come dice Lucia, è la prima scena in cui compare in scena Cavaradossi:sta dipingendo all’interno di S.Andrea! Il motivo dell’assenza (semmai te lo fossi chiesto) te lo fornisce Paola Rulli !!@ Lucia: lascia stare il motore della macchina e raccontaci di questa chiesa, dell’ultima cappella a dx dedicata alla vecchia proprietaria del fondo su cui sorge la chiesa….dai ! Non farti pregare !!!!@ Paola: cosa non si farebbe (e cosa non s’è fatto !) per evitare i balzelli! Ogni epoca insegna !!

    ROMA SPARITA 
    Peter ero Roberto…non sono al corrente della storia della vecchietta…Io sapevo che lo scultore Fancelli,criticato,si rifiuto’ di eseguire o consegnare l’altra statua

    Peter Rite
     ‎@Paganipaedia colpisce ancora! ;-) Un pò (anche se in modi e per motivi differenti) come quel che accadde alla”posizione” del famoso “Pulcin della Minerva” davanti a S-Maria sopra Minerva….credo che li mancassero i soldi..non dati dai frati allo scultore mr.Bernini Sr.

    Paola Rulli 
    comunque non credo fosse un caso che a Roma i papi si apostrofassero tutti con “PIO” e “MAGNO” davanti al nome…e non era sicuramente per le loro doti religiose…heheheh..le tasse non c’è mai stato verso di fargliele pagare..a proposito ricordo un bel film di monica vitti splendida interprete di Tosca…girato in parte appunto nella suddetta chiesa

    Daniela Astolfi 
    E’ un piacere leggerVi.. siete veramente bravi tutti

    Carlo Grossi 
    destra della facciata, vista di fronte, si vede solo un pezzo di timpano di muro con tegole…fa coppia con l’ angelo che vediamo qui…chesa di tre quarti come certi profili belli..

    Orlandina Gentili 
    forse si chiama della valle perchè allora lì era proprio una valle nel mezzo della quale fu eretta questa magnificenza,il teatro credo che sia successivo

    Mariano Costantini 
    Ammazza quante cose sapete! Io non ricordo niente. Eppure nacqui a cinquanta metri dalla Chiesa, al di sopra del quintoi tombino del corso Rinascimento

    Daniele Brinati 
    In un vecchio testo l’angelo a sx era scherzosamente chiamato “l’angelo anticrollo”…infatti sembra che con l’ala stia puntellando la facciata!

    Roberto Astrologo 
    mentre voi scrivete io esco dal mio negozio e ammiro la chiesa appena restituita ai suoi splendori dal restauro propio in questo momento stanno togliendo le ultime impalcature per l’inaugurazione che presumo sia nel pomeriggio

  2. Marco ha detto:

    SANT’ANDREA DE LA VALLE
    Ne li pressi dell’omonimo teatro e pe’ allargà er discorso,
    ve racconto che la Chiesa de S. Andrea de la Valle ar Corso,
    nun annava propio a faciolo a lo scurtore
    incaricato de la decorazione de la facciata:
    troppo arta e stretta, la giudicava ne le proporzioni sbajata
    tanto de dà l’impressione d’un crollo repentino distruttore.
    Ma l’architetto Maderno nun cambiò er progetto e je disse:,“Zitto e mosca!”
    Nun se toccò allora la Chiesa indove fu inscenato er primo atto de la Tosca.
    Lo scurtore Rainaldi pe’ la cronaca ingoiò amaro
    ma subbito pensò: “Vojo la rivincita contro ‘sto somaro!”
    Puntellò a sinistra de la facciata un Angiolo svolazzante come un pollo.
    “Solo così” disse malignamente “se po’ evità er pericolo d’un crollo!”

    di Sandro Boccia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *