Descrizione: Stabilimento Pantanella in Via Casilina – Il pastificio Anno: 20 giugno 1979 Fotografo: Carlo Galeazzi Fonte: Archivio personale Aggiunta da Carlo Galeazzi
Riporto vecchi commenti: Marco Fiorentini: Perbacco,gia’ in palese stato di abbandono. Eppure nei miei ricordi da bambino ricordo la pasta Pantanella tra gli scaffali del mio negozio di alimentari e nel 1979 avevo 8 anni
Angelo Basili: @marco. sicuramente nel 79 non era ancora indicata la scadenza nelle confezioni alimentari.
Daniele Brinati: Fino agli inizi degli anni ’60 (almeno nell’alimentari della mia zona) la pasta secca era nei cassetti in legno “a bascula” con il frontale trasparente e si prendeva (i tipi di pasta corta) con la “sciesciola”, un attingitore in banda stagnata che era una via di mezzo tra un grosso barattolo sezionato per il lungo ed un cucchaione…aveva un manico in corrispondenza del lato corto chiuso!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Riporto vecchi commenti:
Marco Fiorentini: Perbacco,gia’ in palese stato di abbandono. Eppure nei miei ricordi da bambino ricordo la pasta Pantanella tra gli scaffali del mio negozio di alimentari e nel 1979 avevo 8 anni
Angelo Basili: @marco. sicuramente nel 79 non era ancora indicata la scadenza nelle confezioni alimentari.
Daniele Brinati: Fino agli inizi degli anni ’60 (almeno nell’alimentari della mia zona) la pasta secca era nei cassetti in legno “a bascula” con il frontale trasparente e si prendeva (i tipi di pasta corta) con la “sciesciola”, un attingitore in banda stagnata che era una via di mezzo tra un grosso barattolo sezionato per il lungo ed un cucchaione…aveva un manico in corrispondenza del lato corto chiuso!