Descrizione: Quarticciolo – Via Togliatti (ex via Lucera) Anno: Primavera 1974 Fotografo: Carlo Galeazzi Fonte: Archivio personale Aggiunta da Carlo Galeazzi
la scuola elementare Andrea Doria, e non solo…. nel 1990 l’ala destra della scuola è stata assegnata al Comune di Roma per la sede dei Vigili Urbani del VII Municipio, già VII Circoscrizione, ed io….(poverina)..ho lavorato per trenta anni, in quegli Uffici al primo piano, le cui finestre si affacciano nel cortile. E tuttora tutta l’ala destra è la sede dei Vigili Urbani del VII Municipio….
La strada che si vede davanti alla scuola, ai tempi incui frequentavo io quei luoghi, era uno stradello di terra battuta. Al di quà c’era la marrana del Quarticciolo (dove adesso passa il tram) e al di quà ancora, Via Lucera, più stretta dell’attuale carreggiata. Ci passava il 213 (mi pare) che veniva da Largo Preneste ed era attuato da vetture Alfa Romeo dette “la musona” a causa del motore esterno e in tempi più “moderni”, con vetture Alfa Romeo dette “la zinnona” a causa della conformazione del muso dell’autobus. Di quella marrana buona parte me la sono bevuta io.
in che anno ci sei stato in quella scuola ? io ero la ancora in quella scuola prima degli anni 70 perché proprio in quell’anno ci hanno assegnato casa ad ostia
Buon giorno ,anche io ho frequentato la mitica Andrea Doria era la meta’ degli anni sessanta …lei saprebbe dirmi in che anno è stata costruita la scuola ? Grazie per le informazioni che ha postato e che porterà riguardo la scuola e il quartiere ??
Daniele Pizzariello La mia scuola! Chi si ricorda il bidello Nicolino?
Monia Pellegrini io mi ricordo la maestra Pepe dell’asilo!
Fabio Traini Il mio maestro si chiamava Paolacci!!!!!Il bidello Nicolino che spettacolo era quello bassino vero?
Elio Isolabella Qui’ e’ iniziato il mio percorso scolastico quando ancora c’erano calamai,pennini,e……bacchettate sulle mani.
Annamaria Se la mia scuola elementare…. la maestra maresca dava certe bacchettate sulle mani, si andava a scuola a piedi… e lungo la strada c’erano i banchetti che vendevano i dolcetti:pescetti e more di liquirizia cioccolatine con le figurine dell’ultimo dei moicani….costavano 10 lire,ci accontentavamo di poco e ci sembrava tanto..chi si ricorda la maestra Saggese Anna?
Mario Ianniccari la mia scuola prima con la maestra Adrover e poi il maestro Paolacci, me sembra che il pomeriggio c’era pure il maestro Colonna chi se li ricorda?
Daniele Tessa mia madre dal 73 fino al 2007 ha fatto la bidella li….all’andrea doria..
Maurizio Ricci anche mia madre fece la bidella lì e prima ancora all’elementari di via ostuni chi se le ricorda? nicolino me lo ricordo bene zoppiccava ed aveva un camice onestamente troppo lungo x lui :-)
Tonino Santucci Le mie elementari…il custode Achille, l’uscita al ritmo dei tamburini….il maestro Eraldo Ferrante…
Elisa Pezzetti anch’io ho fatto la IV e la V all’andrea doria, chi si ricorda del maestro Walter D’Archivio la mia scuola elementare che ricordi mi sto sentendo male …
Giuditta Zocchi La mia era Ersilia Bochicchio, mi ricordo benissimo Nicolino, il maestro Colonna, la maestra Latini e Mazzara!
Felicetta Bruno la maestra leone carmelina elisa è stata anche la mia ma dal 79|84 il maestro colonna vive qui dalle mie parti l’ho incontrato tempo fa e nn ho avuto dubbi che fosse lui purtroppo nn credo che stia molto bene
Mirko Pozzoni è anche la mia scuola elementare,e che emozione ho provato a 27/28 anni quando sono tornato ad insegnare in quella scuola. Li per un biennio ho fatto il mio tirocinio da maestro elementare…un emozione unica e indescrivibile.Chi non si ricorda del maestro Mazzara o Colonna?
Franca Protano qualcuno ricorda la maestra giraldi vincenza? e il signor isca che ci faceva fare le recite x radio e al teatro bon bosco?
Sandro Massari I miei genitori ci insegnarono negli anni 60/70…qualche alunno dei maestri MASSARI ?
Giulia Ruega la mia scuola x3 anni con la maestra massari bice e poi altri2 alla succorsale di via ostuni con la maestra gualdi paola…
Stefano Costantini ME RICORDO CHE NELLA PARTE DIETRO DI QUESTA SCUOLA SU VIA DEI LARICI C’ERANO …LE MEDIE CON GLI SCOLARI COL GREMBIULE NERO !!!!! ……ANCORA ME FANNO MALE LE ORECCHIE CON GLI SCHIAFFONI DELLA MAESTRA MARESCA…. ACHILLEEEEEE….SUONA LA CAMPANELLA !!!!!!!!
maurizio ricci, tua mamma che è stata bidella alla vecchia scuola elementare ricorda per caso se c’era una bidella sposata col custode che avevano due figli marisa e claudio?
ciao a tutti il mio nome e francesco maisto una stretta di mano a tutti gli amici che hanno frequentato questa scuola io lo frequentata anno scolastico 69 70 70 71 x poi andare alle medie alla josè articas x poco .. poi a lavorare a fare il carrozziere.. p.s. chi si ricorda del mitico don bruno
Per Sandro Massari Io sono un ex alunno del maestro Anacleto Massari (dal ’60 al65) ricordo che abitava vicino al commissariato,ha sposato una bellissima ragazza spagnola,mi ricordo che in terza,ci siamo trasferiti nella nuova scuola Andrea Doria e lui fece un bellissimo ritratto di papa Giovanni XXIII sulla parete,ci insegnava tante canzoncine spagnole e tante patriottiche,il classico maestro di una volta, quanti ricordi…quante bacchettate sulle mani,quanto mi mancano!!!!!!!! Caro Sandro devi essere fiero di avere avuto un grand’uomo come genitore. Un forte abbraccio e se vuoi o se puoi gradirei tue notizie. Carlo D’Agostini ’53
La ragazza spagnola era una maestra, la mia maestra, supplente del maestro Meddi , l ho rivista dopo 30 anni , quando capitai per caso a casa loro per un lavoro.
Ciao Carlo, mio padre in formissima con 91 anni. Mia madre morì nel 1990 lavorando come maestra nella Scuola Italiana di Barcellona. I miei lavorarono li durante alcuni anni. Mi fa piacere che avete un bel ricordo di mio padre. A volte anche io venivo da voi a passare la mattinata in classe e a giocare a gancetti nel corridoio.
Questa immagine l’ho avuta ogni giorno di fronte…La mattina aprivo la finestra ed avevo di fronte la scuola… A quell’epoca pensavo di odiarla!!! Poi invece, e specialmente adesso che la rivedo e che sento tutti i vostri commenti… che emozione! In prima elementare ho avuto la maestra Pischedda e dalla 2° alla 5° il maestro Ragoni. Ricordo che non si facevano scrupoli nel punirci. Bacchettate ed anche qualche schiaffone ogni tanto volava per l’aula… Davvero altri tempi. Nicolino ed Achille li ricordo bene. Cosi come dell’inno di Mameli e dell’Ave Maria cantate prima dell’inizio di ogni lezione!
Anche io ero un alunna dell’Andrea Doria,uno dei miei insegnanti era il maestro Lambertino! Non ce faceva fa niente! Anche tutti i miei fratelli hanno studiato li. LA FAMIGLIA GRILLI
Anche io sono stato questa bellissima scuola con il maestro Rossetti e Mazara. Quando il custode Achille mi incontrava mi dava sempre le carezze . Mo smetto perché i ricord belli fanno tremare le mani e tolgono la forza di continuare. Spero che voi sitate tutto bene . Antonio Ferri classe 1954.
io ho frequentato l’Andrea Doria dal 1985 al 1988, dalla 1^ alla 3^ elementare, poi mi sono trasferita purtroppo, ricordo con molto affetto la mitica maestra Elide de’ Vecchi e, a distanza di quasi 30 anni, a volte ancora penso alla mia compagna di banco e amica del cuore Alessia, che tempi!
L’immagine della scuola Andrea Doria, mi ricorda gli anni 60, maestro delle elementari si chiamava Ruggeri, il portiere della scuola si chiamava Raimondo achille.. Bellissimi ricordi
Carissimi tutti che ricordate così affettuosamente i maestri ,i bidelli ,il segretario…sapeste quanto mi fa piacere leggervi!Anacleto Massari è stato un carissimo collega e amico,sua moglie Marisol una deliziosa gentilissima ragazza,Lambertino amava la musica più di ogni cosa…purtroppo ci ha lasciato molti molti anni fa …E che dire di Isca che restava a scuola dalla mattina alla sera facendola diventare la sua e la nostra casa…Chi si ricorda della portiera ,mi pare si chiamasse Tilde,che abitava a Via Ostuni? L’Andrea Doria è stata la mia prima scuola ,dove ho insegnato e molto ho imparato! Un abbraccio a tutti,in particolare ad Alessandro Massari!
Ricordo con immenso piacere qualche compagno di classe di prima media scuola josè Artigas, prof..ssa. di italiano De cicco, compagni di classe, Nuvoloni, Tempesta Fausto, Santilli Stefano, Rao, ecc. annio scolastico 65, 66. Ciao a tutti. Emilio 1954.
Faccio confusione con la scuola Josè Artigas e Andrea Doria, andavo a quella vicino al mercato, dove c’era il “nonnetto” che vendeva le liquerizie i pesciolini e la farina latte . Chi si ricorda l’albero piantato nel cortile della scuola anni 60 – 65 con la maestra Virdia Elisabetta?
Il nonnetto Amleto…la scuola Andrea Doria che ricordi..Siamo stati fortunati abbiamo vissuto in una bolla magica e portiamo dentro momenti indimenticabili.
Per puro caso ho visto la foto che ritrae la scuola Andrea Doria. Sono un ex alunno delle elementari, chi si ricorda il maestro Salvatore Stagnitti, il periodo e 1964/69?.
ciao a tutti quelli che hanno frequentato questa scuola meravigliosa io solo a guardare la foto mi sento male per l emozione ci ho fatto le elemtari nel 1966 1967 1968 con il maestro mazzara calabrese tosto e poi c era il mitico achille come portiere
Anche io ho fatto le elementari alla Andrea Doria, sto cercando le foto che si facevano in gruppo. mi farebbe molto piacere vederne una che ci sono io e i miei compagni di classe. Grazie se volete aiutarmi.
Ho frequentato l’Andrea Doria nella seconda metà degli anni ’60. Ero in classe con il Maestro Leopoldo Ragoni. Stazza imponente e occhiali scuri , non aveva problemi a far volare qualche schiaffone se necessario.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
la scuola elementare Andrea Doria, e non solo…. nel 1990 l’ala destra della scuola è stata assegnata al Comune di Roma per la sede dei Vigili Urbani del VII Municipio, già VII Circoscrizione, ed io….(poverina)..ho lavorato per trenta anni, in quegli Uffici al primo piano, le cui finestre si affacciano nel cortile. E tuttora tutta l’ala destra è la sede dei Vigili Urbani del VII Municipio….
La strada che si vede davanti alla scuola, ai tempi incui frequentavo io quei luoghi, era uno stradello di terra battuta. Al di quà c’era la marrana del Quarticciolo (dove adesso passa il tram) e al di quà ancora, Via Lucera, più stretta dell’attuale carreggiata. Ci passava il 213 (mi pare) che veniva da Largo Preneste ed era attuato da vetture Alfa Romeo dette “la musona” a causa del motore esterno e in tempi più “moderni”, con vetture Alfa Romeo dette “la zinnona” a causa della conformazione del muso dell’autobus. Di quella marrana buona parte me la sono bevuta io.
in che anno ci sei stato in quella scuola ? io ero la ancora in quella scuola prima degli anni 70 perché proprio in quell’anno ci hanno assegnato casa ad ostia
Buon giorno ,anche io ho frequentato la mitica Andrea Doria era la meta’ degli anni sessanta …lei saprebbe dirmi in che anno è stata costruita la scuola ?
Grazie per le informazioni che ha postato e che porterà riguardo la scuola e il quartiere ??
Daniele Pizzariello
La mia scuola! Chi si ricorda il bidello Nicolino?
Monia Pellegrini
io mi ricordo la maestra Pepe dell’asilo!
Fabio Traini
Il mio maestro si chiamava Paolacci!!!!!Il bidello Nicolino che spettacolo era quello bassino vero?
Elio Isolabella
Qui’ e’ iniziato il mio percorso scolastico quando ancora c’erano calamai,pennini,e……bacchettate sulle mani.
Annamaria Se
la mia scuola elementare…. la maestra maresca dava certe bacchettate sulle mani, si andava a scuola a piedi… e lungo la strada c’erano i banchetti che vendevano i dolcetti:pescetti e more di liquirizia cioccolatine con le figurine dell’ultimo dei moicani….costavano 10 lire,ci accontentavamo di poco e ci sembrava tanto..chi si ricorda la maestra Saggese Anna?
Mario Ianniccari
la mia scuola prima con la maestra Adrover e poi il maestro Paolacci, me sembra che il pomeriggio c’era pure il maestro Colonna chi se li ricorda?
Daniele Tessa
mia madre dal 73 fino al 2007 ha fatto la bidella li….all’andrea doria..
Maurizio Ricci
anche mia madre fece la bidella lì e prima ancora all’elementari di via ostuni chi se le ricorda? nicolino me lo ricordo bene zoppiccava ed aveva un camice onestamente troppo lungo x lui :-)
Tonino Santucci Le mie elementari…il custode Achille, l’uscita al ritmo dei tamburini….il maestro Eraldo Ferrante…
Elisa Pezzetti
anch’io ho fatto la IV e la V all’andrea doria, chi si ricorda del maestro Walter D’Archivio la mia scuola elementare che ricordi mi sto sentendo male …
Giuditta Zocchi
La mia era Ersilia Bochicchio, mi ricordo benissimo Nicolino, il maestro Colonna, la maestra Latini e Mazzara!
Felicetta Bruno
la maestra leone carmelina elisa è stata anche la mia ma dal 79|84 il maestro colonna vive qui dalle mie parti l’ho incontrato tempo fa e nn ho avuto dubbi che fosse lui purtroppo nn credo che stia molto bene
Mirko Pozzoni
è anche la mia scuola elementare,e che emozione ho provato a 27/28 anni quando sono tornato ad insegnare in quella scuola. Li per un biennio ho fatto il mio tirocinio da maestro elementare…un emozione unica e indescrivibile.Chi non si ricorda del maestro Mazzara o Colonna?
Franca Protano
qualcuno ricorda la maestra giraldi vincenza? e il signor isca che ci faceva fare le recite x radio e al teatro bon bosco?
Sandro Massari
I miei genitori ci insegnarono negli anni 60/70…qualche alunno dei maestri MASSARI ?
Giulia Ruega
la mia scuola x3 anni con la maestra massari bice e poi altri2 alla succorsale di via ostuni con la maestra gualdi paola…
Stefano Costantini
ME RICORDO CHE NELLA PARTE DIETRO DI QUESTA SCUOLA SU VIA DEI LARICI C’ERANO …LE MEDIE CON GLI SCOLARI COL GREMBIULE NERO !!!!! ……ANCORA ME FANNO MALE LE ORECCHIE CON GLI SCHIAFFONI DELLA MAESTRA MARESCA…. ACHILLEEEEEE….SUONA LA CAMPANELLA !!!!!!!!
maurizio ricci, tua mamma che è stata bidella alla vecchia scuola elementare ricorda per caso se c’era una bidella sposata col custode che avevano due figli marisa e claudio?
Prima elementare nel 1965, poi l anno dopo in seconda di pomeriggio con il maestro Meddi che nostalgia.
ciao a tutti il mio nome e francesco maisto una stretta di mano a tutti gli amici che hanno frequentato questa scuola io lo frequentata anno scolastico 69 70 70 71 x poi andare alle medie alla josè articas x poco .. poi a lavorare a fare il carrozziere.. p.s. chi si ricorda del mitico don bruno
Per Sandro Massari
Io sono un ex alunno del maestro Anacleto Massari (dal ’60 al65) ricordo che abitava vicino al commissariato,ha sposato una bellissima ragazza spagnola,mi ricordo che in terza,ci siamo trasferiti nella nuova scuola Andrea Doria e lui fece un bellissimo ritratto di papa Giovanni XXIII sulla parete,ci insegnava tante canzoncine spagnole e tante patriottiche,il classico maestro di una volta, quanti ricordi…quante bacchettate sulle mani,quanto mi mancano!!!!!!!!
Caro Sandro devi essere fiero di avere avuto un grand’uomo come genitore.
Un forte abbraccio e se vuoi o se puoi gradirei tue notizie.
Carlo D’Agostini ’53
La ragazza spagnola era una maestra, la mia maestra, supplente del maestro Meddi , l ho rivista dopo 30 anni , quando capitai per caso a casa loro per un lavoro.
Ciao Carlo, mio padre in formissima con 91 anni. Mia madre morì nel 1990 lavorando come maestra nella Scuola Italiana di Barcellona. I miei lavorarono li durante alcuni anni. Mi fa piacere che avete un bel ricordo di mio padre. A volte anche io venivo da voi a passare la mattinata in classe e a giocare a gancetti nel corridoio.
Questa immagine l’ho avuta ogni giorno di fronte…La mattina aprivo la finestra ed avevo di fronte la scuola… A quell’epoca pensavo di odiarla!!! Poi invece, e specialmente adesso che la rivedo e che sento tutti i vostri commenti… che emozione! In prima elementare ho avuto la maestra Pischedda e dalla 2° alla 5° il maestro Ragoni. Ricordo che non si facevano scrupoli nel punirci. Bacchettate ed anche qualche schiaffone ogni tanto volava per l’aula… Davvero altri tempi. Nicolino ed Achille li ricordo bene. Cosi come dell’inno di Mameli e dell’Ave Maria cantate prima dell’inizio di ogni lezione!
Anche io ero un alunna dell’Andrea Doria,uno dei miei insegnanti era il maestro Lambertino! Non ce faceva fa niente! Anche tutti i miei fratelli hanno studiato li. LA FAMIGLIA GRILLI
Anche io sono stato questa bellissima scuola con il maestro Rossetti e Mazara. Quando il custode Achille mi incontrava mi dava sempre le carezze . Mo smetto perché i ricord belli fanno tremare le mani e tolgono la forza di continuare. Spero che voi sitate tutto bene . Antonio Ferri classe 1954.
io ho frequentato l’Andrea Doria dal 1985 al 1988, dalla 1^ alla 3^ elementare, poi mi sono trasferita purtroppo, ricordo con molto affetto la mitica maestra Elide de’ Vecchi e, a distanza di quasi 30 anni, a volte ancora penso alla mia compagna di banco e amica del cuore Alessia, che tempi!
L’immagine della scuola Andrea Doria, mi ricorda gli anni 60, maestro delle elementari si chiamava Ruggeri, il portiere della scuola si chiamava Raimondo achille.. Bellissimi ricordi
Carissimi tutti che ricordate così affettuosamente i maestri ,i bidelli ,il segretario…sapeste quanto mi fa piacere leggervi!Anacleto Massari è stato un carissimo collega e amico,sua moglie Marisol una deliziosa gentilissima ragazza,Lambertino amava la musica più di ogni cosa…purtroppo ci ha lasciato molti molti anni fa …E che dire di Isca che restava a scuola dalla mattina alla sera facendola diventare la sua e la nostra casa…Chi si ricorda della portiera ,mi pare si chiamasse Tilde,che abitava a Via Ostuni?
L’Andrea Doria è stata la mia prima scuola ,dove ho insegnato e molto ho imparato!
Un abbraccio a tutti,in particolare ad Alessandro Massari!
Ricordo con immenso piacere qualche compagno di classe di prima media scuola josè Artigas, prof..ssa. di italiano De cicco, compagni di classe, Nuvoloni, Tempesta Fausto, Santilli Stefano, Rao, ecc. annio scolastico 65, 66. Ciao a tutti. Emilio 1954.
Faccio confusione con la scuola Josè Artigas e Andrea Doria, andavo a quella vicino al mercato, dove c’era il “nonnetto” che vendeva le liquerizie i pesciolini e la farina latte . Chi si ricorda l’albero piantato nel cortile della scuola anni 60 – 65 con la maestra Virdia Elisabetta?
Il nonnetto Amleto…la scuola Andrea Doria che ricordi..Siamo stati fortunati abbiamo vissuto in una bolla magica e portiamo dentro momenti indimenticabili.
Per puro caso ho visto la foto che ritrae la scuola Andrea Doria. Sono un ex alunno delle elementari, chi si ricorda il maestro Salvatore Stagnitti, il periodo e 1964/69?.
Buongiorno a tutti, chi ricorda un custode della vecchia scuola elementare che aveva la moglie bidella? avevano due figli marisa e claudio
ciao a tutti quelli che hanno frequentato questa scuola meravigliosa io solo a guardare la foto mi sento male per l emozione ci ho fatto le elemtari nel 1966 1967 1968 con il maestro mazzara calabrese tosto e poi c era il mitico achille come portiere
La mia maestra si chiamava Mancini era un’infame,la bidella mi ricordo Gorizia
HO FREQUENTATO LA SCUOLA DAL 1960 AL 65. CHI SI RICORDA IL MAESTRO MANFREDI (BRAVISSIMO) OPPURE IL MAESTRO FERRANTE (MENO BRAVO)?
Chi mi sa dire il nome del maestro Lambertino, con cui spartii,a Santa Marinella momenti di musica sacra?
Anche io ho fatto le elementari alla Andrea Doria, sto cercando le foto che si facevano in gruppo. mi farebbe molto piacere vederne una che ci sono io e i miei compagni di classe.
Grazie se volete aiutarmi.
Ho frequentato l’Andrea Doria nella seconda metà degli anni ’60. Ero in classe con il Maestro Leopoldo Ragoni. Stazza imponente e occhiali scuri , non aveva problemi a far volare qualche schiaffone se necessario.