ROMA SPARITA ante anni ’30.se chi ci manda la foto non inserisce anche l’anno…noi lo possiamo solo ipotizzare dal confronto con altre foto datate.
Carlo Galeazzi guardate l’ edificio a pianta quadrata a destra della stazione e leggermente ruotato. Esiste ancora e fino agli anni 70 ci passava il tram sotto,o forse non è lui perchè c’è troppo spazio a destra.
Sergio Indrio Carlo, non può essere! La piazza ora prende quasi tutto lo spazio arrivando fino a oltre via Cavour che è quella dopo la C di Palazzo Massimo. Impressiona la mole del Ministero del Tesoro-finanze-bilancio in alto a destra e la Questura, in alto a sinistra. Riconoscibilissima anche la chiesa su via Marsala, a destra, ma sbaglio o non c’è la statua?
Peter Rite @ Sergio:di quale statua parli ? La C di cui parli è Piazza Esedra…e ci siamo…palazzoMAssimo alle Terme in foto si trova poco sotto la “C”…ma via Cavour…dove riesci a vederla ?Non credo sia possibile….o si ?
Carlo Cavallucci @Sergio: Scusa ma la Questura non si può vedere da questa angolazione, non ci arrivi a via Nazionale incrocio 4 fontane.
Antonio Caruso è un’impressione mia o i palazzi a C sono diventati a O? (sto vedendo ora su gmaps)
Mario Spagnoli I palazzi a c sono attualmente ad O. Via cavour è la strada in mezzo ai palazzi a C.
Morcillo Ramirez X sergio: non è la questura ma il mindife.
Stefania Di Marcello questa foto è stupenda, complimenti!
Daniela Conti scusa carlo ma come fa la foto ad essere di prima del 1829? forse l’avevano scattata poggiati su una nuvola? e poi i palazzi koch di piazza esedra sono del 1897 e l’invenzione dell’aereo, mi sembra, 1903?
Carlo Grossi @Daniela- Davo date sbagliate, la fotografia a Roma è arrivata nel 1841, altro che 1829.Dalla vergogna ho rimosso la scemenza scritta da me. Questa dalla nitidezza, potrebbe essere inizio 900
Giuseppe Cucchi molte foto aeree sono state scattate dal dirigibile…. a volte se ne vede anche l’ombra a terra.
Max Themaxfilespuntocom vedete quel blocco di palazzi in basso a destra ? difronte all’oratorio della basilica del Sacro Cuore? in corrispondenza dell’angolo in alto a destra (del sudetto blocco di palazzi) c’è ancora oggi l’albergo nel quale lavoro, nella foto è ancora un palazzo di 4 piani, in realtà negli anni 50 fu sopraelevato di tre piani, due abitati e il terrazzo ed oggi è uno degli edifici più alti della zona.
La Dea Sekmet @ Carlo Galeazzi. L’edificio quadrato in alto a dx non esiste più
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ROMA SPARITA
ante anni ’30.se chi ci manda la foto non inserisce anche l’anno…noi lo possiamo solo ipotizzare dal confronto con altre foto datate.
Carlo Galeazzi
guardate l’ edificio a pianta quadrata a destra della stazione e leggermente ruotato. Esiste ancora e fino agli anni 70 ci passava il tram sotto,o forse non è lui perchè c’è troppo spazio a destra.
Sergio Indrio
Carlo, non può essere! La piazza ora prende quasi tutto lo spazio arrivando fino a oltre via Cavour che è quella dopo la C di Palazzo Massimo. Impressiona la mole del Ministero del Tesoro-finanze-bilancio in alto a destra e la Questura, in alto a sinistra. Riconoscibilissima anche la chiesa su via Marsala, a destra, ma sbaglio o non c’è la statua?
Peter Rite
@ Sergio:di quale statua parli ? La C di cui parli è Piazza Esedra…e ci siamo…palazzoMAssimo alle Terme in foto si trova poco sotto la “C”…ma via Cavour…dove riesci a vederla ?Non credo sia possibile….o si ?
Carlo Cavallucci
@Sergio: Scusa ma la Questura non si può vedere da questa angolazione, non ci arrivi a via Nazionale incrocio 4 fontane.
Antonio Caruso
è un’impressione mia o i palazzi a C sono diventati a O? (sto vedendo ora su gmaps)
Mario Spagnoli
I palazzi a c sono attualmente ad O. Via cavour è la strada in mezzo ai palazzi a C.
Morcillo Ramirez
X sergio: non è la questura ma il mindife.
Stefania Di Marcello
questa foto è stupenda, complimenti!
Daniela Conti
scusa carlo ma come fa la foto ad essere di prima del 1829? forse l’avevano scattata poggiati su una nuvola? e poi i palazzi koch di piazza esedra sono del 1897 e l’invenzione dell’aereo, mi sembra, 1903?
Carlo Grossi
@Daniela- Davo date sbagliate, la fotografia a Roma è arrivata nel 1841, altro che 1829.Dalla vergogna ho rimosso la scemenza scritta da me. Questa dalla nitidezza, potrebbe essere inizio 900
Giuseppe Cucchi
molte foto aeree sono state scattate dal dirigibile…. a volte se ne vede anche l’ombra a terra.
Max Themaxfilespuntocom
vedete quel blocco di palazzi in basso a destra ? difronte all’oratorio della basilica del Sacro Cuore? in corrispondenza dell’angolo in alto a destra (del sudetto blocco di palazzi) c’è ancora oggi l’albergo nel quale lavoro, nella foto è ancora un palazzo di 4 piani, in realtà negli anni 50 fu sopraelevato di tre piani, due abitati e il terrazzo ed oggi è uno degli edifici più alti della zona.
La Dea Sekmet
@ Carlo Galeazzi. L’edificio quadrato in alto a dx non esiste più