Descrizione: Piazza di San Pietro in Vincoli con la torre chiamata per tradizione Torre dei Borgia Anno: 1870 Fotografo: (?) Fonte: ICCD Aggiunte da Giorgio Pasetto
TORRE DEI BORGIA (Piazza di S. Pietro in Vincoli) Quello che oggi è il campanile della chiesa di S. Francesco di Paola, in origine era una torre, a cui fu poi aggiunta sulla sommità una cella campanaria. Eretta nel sec. XII, di mole compatta, in laterizio, a base quadrata con speroni di rinforzo e traforata da feritoie, la torre non manca di una certa grazia signorile, conferitale soprattutto dal coronamento a beccatelli di travertino che le fu aggiunto alla fine del sec. XV. È detta per tradizione Torre dei Borgia; appartenne invece ai Cesarini (che probabilmente la inglobarono nel loro palazzo) e quindi ai Margani, il cui stemma frammentario compare in alto sopra una feritoia. La torre fronteggia un’altra elevazione medioevale, la Torre degli Annibaldi (ben visibile da via del Fagutale). Una diversa e suggestiva vista dal basso della torre può essere colta costeggiando il palazzo e imboccando via del Fagutale. Da qui è di grande interesse notare come essa avesse un controllo amplissimo su tutta l’area sottostante e soprattutto sulla via oggi detta dei Frangipane.dal sito: www. medioevo. roma. it
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
TORRE DEI BORGIA (Piazza di S. Pietro in Vincoli)
Quello che oggi è il campanile della chiesa di S. Francesco di Paola, in origine era una torre, a cui fu poi aggiunta sulla sommità una cella campanaria. Eretta nel sec. XII, di mole compatta, in laterizio, a base quadrata con speroni di rinforzo e traforata da feritoie, la torre non manca di una certa grazia signorile, conferitale soprattutto dal coronamento a beccatelli di travertino che le fu aggiunto alla fine del sec. XV. È detta per tradizione Torre dei Borgia; appartenne invece ai Cesarini (che probabilmente la inglobarono nel loro palazzo) e quindi ai Margani, il cui stemma frammentario compare in alto sopra una feritoia. La torre fronteggia un’altra elevazione medioevale, la Torre degli Annibaldi (ben visibile da via del Fagutale). Una diversa e suggestiva vista dal basso della torre può essere colta costeggiando il palazzo e imboccando via del Fagutale. Da qui è di grande interesse notare come essa avesse un controllo amplissimo su tutta l’area sottostante e soprattutto sulla via oggi detta dei Frangipane.dal sito: www. medioevo. roma. it
Alex De La Creche
che fanno quei panni bianchi e i cesto li? si asciugano? oppure ho un’allucinazione?
Silvia Secondari
logico, dove lo metti il filo qui??
Alessandro Collia
potevano prendere uno stendino pero’!
Carlo Grossi
La piazza era un prato…e qui c’era una lavanderia ..guardate sul muretto a dx.
Per “stendere i panni al sole” una volta si intendeva proprio questo…stenderli sull’erba ad asciugare…