Descrizione: Porta Pia. La foto fu una “messa in scena” per documentare l’effettiva presa di Porta Pia del 20 settembre. Anno: 21 settembre 1870 Foto: G. Altobelli Fonte: Museo del Risorgimento, Roma Aggiunta da Roma Sparita
Alfredo Benedetti CHE POI NON SI SPARò UN COLPO, NON FU UN’OCCUPAZIONE CRUENTA, TUTT’ALTRO! il Papa si era già rinchiuso in Vaticano e le famiglie della nobiltà nera avevano già serrato i propri palazzi.
Roberto Pagani Ma che scherzi?Ci furono parecchi morti e feriti da entrambe le parti!I feriti piemontesi furono ricoverati a Villa Torlonia,dove ,in molti,morirono.Cannoneggiarono per ore ed ore;ma non solo qui!In parecchie zone delle mura,circondate da un intero esercito.
Marcello Montesano Mi risulta che il cannoneggiamento contro Porta Pia cominciò alle ore 5.30 del 20 settembre per terminare intorno alle ore 10.30. Furono necessari circa 800 colpi di cannone per praticare la breccia. Successivamente i bersaglieri inscenarono un assalto diventando facile bersaglio per gli zuavi che presidiavano le mura. L’operazione costò, se non erro, 39 vittime tra cui un maggiore. I caduti furono dapprima sepolti a S. Agnese e successivamente sul Gianicolo.
Alessandra Gal proprio lì c’è la mia casa…sob !!
Massimiliano Pedano ma lo sapevate che un pò più in là, prima di porta pinciana, nelle vecchie mura di cinta c’è una palla di cannone incstrata, risalente proprio alla breccia..
Fulcio Compostella dov’è esattamebnte la palla incastrata sulle mura ??
Corrado Pisano ditemi se sbaglio….ma non vi sembra che i tizi nella foto sono stati riprodotti + volte come se fosse un fotomontaggio?
Roberto Borgia Potrebbe esserci il mio bisnonno ;)
Antonella Fabriani Rojas Corrado Pisano: leggi i commenti precedenti e avrai la risposta.
Maria Bonifazi @Giampiero Pirro, grazie ma ancora non sapremmo dove se a sinistra , destra avanti o dietro. Grazie
Enrico Schiavulli per maria geramb:come commento a una foto successiva a questa qualcuno ha fatto una citazione in cui si parla di una palla di cannone incastonata in una torre tra via romagna e via puglia , forse è quella di cui parlate qui.
Roberto Carisio Anche avessero voluto non era possibile fare ancora foto con persone od oggetti in movimento. Piccoli movimenti forse si ma una scena di guerra con gente che corre di certo no. Il risultato sarebbe stato un guazzabuglio di ombre. Di tutte le guerre precedenti esistono solo foto di persone in posa, morte, costruzioni distrutte… Raramente si vede qualcosa che dorse si muoveva, file di carri per esempio. Consiglio a chi è curioso di visitare l’ampio archivio storico sulla guerra di secessione americana che in quanto a realismo ha niente ad invidiare a documentazione recente, anche se con i limiti che ho detto. Alcune immagini sono molto crude. Purtroppo delle guerre risorgimentali c’è poco, qualcosa sulla repubblica romana e poco altro. Solferino, San Martino ecc ,battaglie che costarono la vita ad un sacco di persone, non sono praticamente documentate. C’era il divieto di far foto.Il che dal punto di vista storico è stato un danno. E così ci troviamo solo con dei dipinti che non sono naturalmente la stessa cosa che una immagine senza tanti fronzoli artistici.. Pare però che qualcuno, un francese ma non ricordo se di nascosto o con una autorizzazione speciale, abbia fatto qualche decina di foto a Solferino. Però è mai stato ritrovato l’archivio c’è quindi da chiedersi se sia vera questa diceria.
Orazio Guandalini ..quello che fu nascosto e non scritto che le truppe piemontesi una volta entrate ..si comportarono come gli antichi lanzichenecchi..violenze ed eccidi gratuiti nei confronti degli zuavi feriti e dei civili…ma questo non è stato mai scritto..un pò come l’eccidio di Bronte..
Adriano Candali Le palle di cannone fino agli anni ’70 erano due, e si trovavano dopo via Salaria andando verso Porta Pinciana. Ora ne è rimasta una, ma le volte che sono passato sull’autobus non sono riuscito più a trovarla. Mi ricordo di averla vista più volte da piccolo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Anno: 21 settembre 1870
Foto: G. Altobelli
Fonte: Museo del Risorgimento, Roma
Alfredo Benedetti
CHE POI NON SI SPARò UN COLPO, NON FU UN’OCCUPAZIONE CRUENTA, TUTT’ALTRO! il Papa si era già rinchiuso in Vaticano e le famiglie della nobiltà nera avevano già serrato i propri palazzi.
Roberto Pagani
Ma che scherzi?Ci furono parecchi morti e feriti da entrambe le parti!I feriti piemontesi furono ricoverati a Villa Torlonia,dove ,in molti,morirono.Cannoneggiarono per ore ed ore;ma non solo qui!In parecchie zone delle mura,circondate da un intero esercito.
Marcello Montesano
Mi risulta che il cannoneggiamento contro Porta Pia cominciò alle ore 5.30 del 20 settembre per terminare intorno alle ore 10.30. Furono necessari circa 800 colpi di cannone per praticare la breccia. Successivamente i bersaglieri inscenarono un assalto diventando facile bersaglio per gli zuavi che presidiavano le mura. L’operazione costò, se non erro, 39 vittime tra cui un maggiore. I caduti furono dapprima sepolti a S. Agnese e successivamente sul Gianicolo.
Alessandra Gal proprio lì c’è la mia casa…sob !!
Massimiliano Pedano
ma lo sapevate che un pò più in là, prima di porta pinciana, nelle vecchie mura di cinta c’è una palla di cannone incstrata, risalente proprio alla breccia..
Fulcio Compostella
dov’è esattamebnte la palla incastrata sulle mura ??
Corrado Pisano
ditemi se sbaglio….ma non vi sembra che i tizi nella foto sono stati riprodotti + volte come se fosse un fotomontaggio?
Roberto Borgia
Potrebbe esserci il mio bisnonno ;)
Giampiero Pirro
http://roma.andreapollett.com/S4/WALLS008.JPG
in questo link c’è la palla incastrata
Antonella Fabriani Rojas Corrado Pisano: leggi i commenti precedenti e avrai la risposta.
Maria Bonifazi
@Giampiero Pirro, grazie ma ancora non sapremmo dove se a sinistra , destra avanti o dietro. Grazie
Enrico Schiavulli
per maria geramb:come commento a una foto successiva a questa qualcuno ha fatto una citazione in cui si parla di una palla di cannone incastonata in una torre tra via romagna e via puglia , forse è quella di cui parlate qui.
Roberto Carisio
Anche avessero voluto non era possibile fare ancora foto con persone od oggetti in movimento. Piccoli movimenti forse si ma una scena di guerra con gente che corre di certo no. Il risultato sarebbe stato un guazzabuglio di ombre. Di tutte le guerre precedenti esistono solo foto di persone in posa, morte, costruzioni distrutte… Raramente si vede qualcosa che dorse si muoveva, file di carri per esempio. Consiglio a chi è curioso di visitare l’ampio archivio storico sulla guerra di secessione americana che in quanto a realismo ha niente ad invidiare a documentazione recente, anche se con i limiti che ho detto. Alcune immagini sono molto crude. Purtroppo delle guerre risorgimentali c’è poco, qualcosa sulla repubblica romana e poco altro. Solferino, San Martino ecc ,battaglie che costarono la vita ad un sacco di persone, non sono praticamente
documentate. C’era il divieto di far foto.Il che dal punto di vista storico è stato un danno. E così ci troviamo solo con dei dipinti che non sono naturalmente la stessa cosa che una immagine senza tanti fronzoli artistici.. Pare però che qualcuno, un francese ma non ricordo se di nascosto o con una autorizzazione speciale, abbia fatto
qualche decina di foto a Solferino. Però è mai stato ritrovato l’archivio c’è quindi da chiedersi se sia vera questa diceria.
Orazio Guandalini
..quello che fu nascosto e non scritto che le truppe piemontesi una volta entrate ..si comportarono come gli antichi lanzichenecchi..violenze ed eccidi gratuiti nei confronti degli zuavi feriti e dei civili…ma questo non è stato mai scritto..un pò come l’eccidio di Bronte..
Adriano Candali
Le palle di cannone fino agli anni ’70 erano due, e si trovavano dopo via Salaria andando verso Porta Pinciana. Ora ne è rimasta una, ma le volte che sono passato sull’autobus non sono riuscito più a trovarla. Mi ricordo di averla vista più volte da piccolo.
Adriano Candali
Eccola, l’ho trovata:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Pallacannone.JPG