Ponte Mammolo
Descrizione: Antico Ponte Mammolo romano, con la passerella provvisoria dopo che fu fatto saltare dai francesi nel 1849, oggi restano solo i piloni, che emergono ogni tanto dal fiume quando è in secca, nell’attuale via degli Alberini
Anno: 1865 ca
Fotografo: foto attribuita a Simelli – stampata nel laboratorio Chauffourier presso cui confluirono le lastre di Simelli
Fonte: Archivio Alinari
Aggiunta da Roma Sparita
Fabrizio Candolfi
fantastica..grande tekkaman!
ROMA SPARITA
bellissima!!! tekkaman mi congratulo con te…ora la smisto subito nel V municipio, vicino all’altra….si vede il ponte mammolo con la passerella provvisoria dopo che fu fatto saltare, mi pare, dai francesi nel 1849….
lucia
Carlo Grossi Qui stiamo parlando di Ponte Mammolo romano, non di quello di Pio IX , vero?
ROMA SPARITA
questo della foto è quello antico…si
Sandro Moretti
Di preciso dov’era?Sull’Aniene a che altezza?
ROMA SPARITA
@sandro….certo, sull’aniene eheheh altezza metro ponte mammolo!!!!!!!!
Sandro Moretti
Ma..c’è ancora..?
ROMA SPARITA
di quello antico, romano…restano solo i piloni….nell’attuale via degli alberini…..
quell’altro fu rifatto un pò piu a nord nel 1871.
ROMA SPARITA
aspè….pio IX lo fece rifare dopo il 1849, un pò piu piu a nord…poi fu fatto saltare pure quello, e fu rifatto infine nel 1871…
un pò sfigato, come ponte… :)))
Sandro Moretti
Ma adesso c’è ma non è più usato quindi..no?Chissà quante volte avrò fatto la Tiburtina senza notarlo..
ROMA SPARITA
no…quello romano non si vede quasi piu…solo i piloni quando il fiume è in secca….si vede però quello ottocentesco, mi pare….in mezzo alle fratte… :)
Daniele Di Pietro
Complimenti Tekkaman! Io ci vivo vicino.. Mi sembra che questo ponte veniva anche chiamato “Ponte Mollo”… Un saluto :)
Angelo Caneponi Si vede, e ci si può arrivare quasi sopra
ROMA SPARITA
beh…”ponte mollo” è il nomignolo di ponte milvio, non di ponte mammolo….
lucia
Alessandra Proietti No, Ponte Mollo è Ponte Milvio
Carlo Grossi
Un momento regà, il vecchio pontemammolo, tutto in mattoncini tipo le mura Serviane e senza travertino si trova a destra della Tiburtina uscendo da Roma, circa 300 m dalla strada, in angolo via Togliatti, ci hanno collocati sopra dei tubi gialli del gas, il ponte di Pio Nono è l’attuale dove passano i veicoli, c’èra un tempo la colonna sulle spallette, con stemma papale e iscrizione, non conosco quello della foto allora, mai visto nei miei scorrazzamenti storici anni 58 in poi in zona. Non riconosco quello in foto
ROMA SPARITA
carlo questo della foto è il ponte romano…sicuro…
poi non so quelli che hai visto te…anche perchè io “dal vivo” non l’ho mai visto, il ponte mammolo romano, ma non l’ho mai visto perchè ne restano solo i piloni, che riemergono solo a volte dal fiume, quando è “in magra”……quello in mezzo alle fratte penso sia quello di Pio IX, e quello dove passano le macchine ora è ancora un altro…piu moderno..
non ci giurerei, su tutta questa trilogia di “ponti mammoli”, ma penso sia cosi…
lucia
ROMA SPARITA
cerco di spiegarmi meglio: ci sarebbero “tre” ponti mammoli:
1. quello romano, di cui non resta quasi nulla…(solo i piloni che emergono ogni tanto dal fiume quando è in secca)
2. quello rifatto dopo il 1849, e poi rifatto saltare nel 1867, che resta semi-abbandonato in mezzo alla vegetazione
3. quello rifatto infine nel 1871, che è quello su cui attualmente passano le macchine.
credo…forse, che la situazione sia questa.
quello che si vede in foto, è il ponte di età romana, dopo i danneggiamenti del 1849.
Carlo Grossi
Ripeto Lucì, il ponte di Pio Nono, vedi foto seguente, aveva sulla spalletta una colonna dedicatoria papale, esattamente in corrispondenza del lato P.Mammolo, non so se l’hanno fatta sparire, ma c’èra, eccome.
ROMA SPARITA
io non sono sicura al 100% di quello che ho scritto, in effetti….ma mi sembra sia cosi…boh…vado a vedere la foto seguente…
ROMA SPARITA
eh però Pio IX sta sul soglio pontificio dal 1846 al 1878…quindi pure l’utlimo…quello su cui passano ora le macchine, potrebbe averlo fatto lui, dato che è del 1871…
Thora Støren Olsen
Cos’è uno mammolo? In mio libro “italiano-norvegese” trovo
soltanto “mammola”fem., nome d’un fiore, una viola.Chi mi puo spiegare?
ROMA SPARITA mo devo uscire…stasera vedo meglio…secondo me…sò 3….uno romano…uno post 1849…e uno post 1871…. bohhhh
Giacinto Binetti
Thora, probabilmente è una storpiatura di “marmoreus” che in latino significa “di marmo”
Filippo Chiancarella Campus
@Thora Støren Olsen Prende il nome dal ponte romano del V secolo, chiamato pons mammeus, forse da marmoreus. Altra ipotesi è che mammeus si riferisca a Giulia Mamea, la madre di Alessandro Severo.(fonte wikipedia).
Carlo Grossi
Bravi Filippo, tutto vero, alla matrona Mammea è dedicata la stradina, via di Ripa Mammea, a sx subito dopo il ponte sulla tiburtina, di fronte all’ex Solvay, dove cèera l’unico Palazzo della zona, all’epoca tutte case fai da te di operai che ci lavoravano la sera e nei fine settimana…
Peter Rite
E io che pensavo che il ponte fosse stato dedicato a “Mammolo”, uno dei “nani” di Biancaneve”…! M’è crollato un mito! ah ah ah !!! Ovviamente scherzo !! ;-))
Anna Pasquetti
comunque sono scherzi cretini, perchè anche se periferia ci abita brava gente.
Manuela Brattoli
io lo conosco bene!!! ci prendo ogni giorno il 404 che mi porta a casa
Emma Faricelli giustoooooooo
Miriana Mazzolini
bellissima e romantica Roma
Stefano Alivernini
Dopo aver letto “Ragazzi di vita” di Pasolini ho cominciato a vederlo con uno sguardo diverso (quello attuale).
Peter Rite
@ Anna:perchè ti sei sentita offesa ? Nessuno, tantomeno io, ha detto che ci abita gente di malaffare, o che in periferia non ci sia brava gente. Stai attenta quando fai le tue affermazioni…..
Carlo Grossi
@Peter e Anna- però una bella dedica all’ottavo nano, Mammolo non sarebbe male…regà…nun ve pijate troppo sur serio….fatevela ‘na risata..
La mejo gente sta ‘n periferia…semplice, lavoratrice e sincera…
Carlo Grossi
Chi paga 5K euro in periferia è matto, quelli sono prezzi da Centro, a meno che non si tratti di ville o chissà che.
Carlo Grossi
Il ponte qui ritratto non è Ponte Mammolo ma Ponte Salario, dopo il crollo del 1867. Verificare la foto 95 sul Municipio 2.
Non mi tornava proprio la storia dei 3 pontemammolo…
Roberto Pagani
Confermo Ponte Mammolo.Mancano gli archetti laterali.
ROMA SPARITA
no, carlo…questo E’ ponte mammolo al 100%!
Carlo Grossi
Se è così, ma ne dubito, c’è da cambiare la foto 95 del Municipio 2, che riporta il nome Ponte Salario. Una delle due è sbagliata.
ROMA SPARITA
e perchè? quello è ponte salario, e questo è ponete mammolo…. :)
Carlo Grossi
Noneee…confronta le due foto, sono uguali pure le pietre del ponte, cambia leggermente la posizione del fotografo, della casetta si vede ,sulla seconda, solo la punta ma è lo stesso posto…Sull’altra si vede il fornice piccolo a dx su questa, dovuto all’inquadratura, non si vede..
ROMA SPARITA
mumble….il dubbio ce l’ho anche io, in effetti….mumble….mi vado a riguardare l’altra foto, del “salario”…
lucia
ROMA SPARITA
eh..no….nella foto qui sopra NON si vede un comignolo, che invece nella foto del”salario” si vede benissimo.
nella foto qui sopra si vede un poonte fatto saltare, ma che conserva ancora, almeno fino alle “reni”, la ghiera dell’arcata centrale, mentre “di là” si vede un ponte che non conserva manco un concio dell’arcata, sulla parte sinistra.
inoltre, nell’altra foto qui del ponte mammolo ( precedente o successiva a questa qua, no ricordo) si vede bene anche l’archetto laterale che è diverso da quello che si vede di là (sempre del “salario) ed è diverso anche il paramento della muratira….
non ci giurerei, ma quasi…
lucia…
Carlo Grossi Mi arrendo.
ROMA SPARITA
guarda che non sono sicura al 100%…..diciamo al 90%…ce vorrebbe una ricognizione diretta su l territorio, o anche forse, roberto pagani…. :)
Roberto Pagani
Questo e’ Ponte Mammolo,quello antico.Fu minato nel 1849,durante i fatti della Repubblica Romana.In seguito,si decise di non ricostruirlo,preferendo l’erezione di un nuovo ponte moderno.Questo ponte fu,anch’esso minato,nel 1867,in attesa dell’attacco di Garibaldi,e fu riattato solo dopo l’avvento del Governo Italiano.I ponti sull’Aniene,caratterizzati(tranne il Nomentano) dalla comune triste storia di distruzione per fatti storico-politici,sono simili:ampia arcata centrale con archetti laterali.Per questo,sono abbastanza simili.Il casale visibile in questa foto e’ proprio del Ponte Mammolo.
ROMA SPARITA
mbè….allora c’avevo ragione io! :)))))
Carlo Grossi
C’avevi ragione tu… (*_*) :)
Yumi Akanegakubo
posso lasciare la mia testimonianza? il mio palazzo si affaccia proprio sul Ponte Mammolo, e posso dirvi che il ponte non è in stato di abbandono – anzi, l’anno scorso hanno anche bonificato una piccola area sul fiume con vista Ponte, con tanto di panchine, quindi hanno anche ripulito l’accesso da vegetazione selvaggia. C’è un cancello per accedere sul ponte. E’chiuso, ma c’è un varco, proprio perchè fino a poco tempo fà era utilizzato per passare dall’altra parte del Ponte, dove ci sono varie baracche. Nella foto con il Casale accanto è molto riconoscibile, perchè i resti della costruzione ci sono ancora – negli anni 90 era una pizzeria chiamata Il Frustone, poi un locale di musica dal vivo, il Blues River – ed era bellissimo ascoltare blues sotto la luna e con il suono del fiume che scorreva. Oggi l’aspetto è molto diverso dalla foto: ci sono degli alberi alti più di 10 metri, con fronde stupende e coperti di edera – insomma, se venisse valorizzato, sarebbe bellissimo. Con amici, ci siamo avventurati varie volte sul ponte. Ho anche saputo che accanto al Ponte, è stata trovata un’antica strada romana (ho visto delle foto fatte dagli abitanti), ma mi hanno detto che è stata rinterrata “per conservarla meglio”… ne avete notizie?
ROMA SPARITA
grazie yumi! bellissima testimonianza
Carlo Grossi
Scrissi già il 26 aprile alle ore 16.42 che il Ponte Mammolo antico era fatto in mattoncini e aveva tubi metallici sopra…è esattamente quello mostrato nella foto come da link datoci da Campetelli il 28 aprile, Yumi conferma le mie parole, lo stato del ponticello è tale quale di quando ero ragazzino e scorrazzavo da quelle parti, il che vuol dire alla fine anni ’50.
Luigi Di Cesare
Mi permetto di dire che il ponte Mammolo della foto esiste ancora ed è situato poco più a dx – guardando verso il raccordo- dell’attuale (che è stato costruito più di recente rispetto a quello originale). Solo che è sommerso da canneti e tubi dell’acea. Sta vicino l’ex ristorante ora demolito, il frustone.
Carlo Bluesriver
Qui c’era il “blues river” !!!
La Dea Sekmet
http://www.erboristeriaedaltro.com/camereciprobeb/PONTE_MAMMOLO_(ROMA).htm