Via Tiburtina


Descrizione: Linea ferrotramviaria – Via Tiburtina
Anno: 1931
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

7 Risposte

  1. Sabrina Di Sante ha detto:

    Adriano Calderini scrive: “Se questa è via Tiburtina, considerando che la pietra a bordo strada ci dice che è il settimo Km, attualmente stiamo parlando del “Tiburtino”, ossia dove sono le case dell ‘INA all’altezza di via Diego Angeli e il binario che si vede è quello della tramvia a vapore Roma-Tivoli. L’anno potrebbe essere giusto poichè l’ultima corsa del trenino avvenne nel Gennaio 1933 e i binari furono tolti a cominciare dal Luglio 1934.”

  2. Sim Seven ha detto:

    ROMA SPARITA era la tiburtina? non mi ricordo.. ( lucia)23 gennaio 2010 alle ore 20.04 · Mi piaceStephania Pietrobelli potrebbe essere la casilina direzione roma binari della rm fiuggi24 gennaio 2010 alle ore 21.31 · Mi piaceRomano Paolini ‎1931 – linea ferrotramviaria – via tiburtina 24 gennaio 2010 alle ore 23.39 · Mi piaceAdriano Calderini Se
    questa è via Tiburtina, considerando che la pietra a bordo strada ci
    dice che è il settimo Km, attualmente stiamo parlando del “Tiburtino”,
    ossia dove sono le case dell ‘INA all’altezza di via Diego Angeli e il
    binario che si vede è quello della
    tramvia a vapore Roma-Tivoli. L’anno potrebbe essere giusto poichè
    l’ultima corsa del trenino avvenne nel Gennaio 1933 e i binari furono
    tolti a cominciare dal Luglio 1934.
    25 gennaio 2010 alle ore 1.23 · Mi piace · 2ROMA SPARITA davvero? !! io pensavo fossimo molto più in giù…uhm….in effetti sul miliario c’è scritto 7…

    ma la tiburtina negli anni ’30 a quell’altezza era ancora cosi stretta?
    vabbè, che in effetti, tutto il quartiere dell’INA case non c’era, e
    neanche i palazzoni lungo la strada….uhm….può essere, allora, si..
    complimenti, comunque! (lucia)25 gennaio 2010 alle ore 10.15 · Mi piaceAdriano Calderini Ottima
    osservazione Quaja. Il primo viaggio della Roma – Tivoli partì da
    Termini e attraverso l’attuale scalo di San Lorenzo giungeva alla via
    Tiburtina. Quindi lo scartamento era quello ordinario.25 gennaio 2010 alle ore 21.10 · Mi piaceAdriano Calderini Nel 1931, sulla linea si effettuava solamente servizio merci.
    Fonte: http://www.tramroma.com/tramroma/rete_ext/tfe/storia/rtsto_02.htm9 febbraio 2010 alle ore 20.44 · Mi piaceAdriano De Bonis siamo
    esattamente a meta’ strada tra porta tiburtina e settecamini.. il
    camino era una unita’ di lungjezza corrispondente a 2 km.. settecamini
    si chiama cosi perche’ appunto e’ al 14esimo km della tiburtina18 febbraio 2010 alle ore 10.20 · Mi piace · 3Davide Vitali ‎@Adriano: mi hai svelato un mistero! :)18 febbraio 2010 alle ore 21.31 · Mi piaceAdriano Calderini I 7 colli… i 7 Re… la chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori a Trastevere, Il traffico delle 7 !!!!!!!!!!!!!11 marzo 2010 alle ore 12.58 · Mi piaceCarlo Grossi Non
    credo sia La tiburtina che se escludiamo la leggera curva che faceva
    negli anni passati per svicolare la casetta in mezzo alla strada,a
    ll’Ina Casa davanti all’Asca Bruti (carta ), andava dritta fino a fuori
    Settecamini, credo si tratti di altra zona.26 aprile 2010 alle ore 17.13

  3. Sim Seven ha detto:

    ROMA SPARITA era la tiburtina? non mi ricordo.. ( lucia)23 gennaio 2010 alle ore 20.04 · Mi piaceStephania Pietrobelli potrebbe essere la casilina direzione roma binari della rm fiuggi24 gennaio 2010 alle ore 21.31 · Mi piaceRomano Paolini ‎1931 – linea ferrotramviaria – via tiburtina 24 gennaio 2010 alle ore 23.39 · Mi piaceAdriano Calderini Se
    questa è via Tiburtina, considerando che la pietra a bordo strada ci
    dice che è il settimo Km, attualmente stiamo parlando del “Tiburtino”,
    ossia dove sono le case dell ‘INA all’altezza di via Diego Angeli e il
    binario che si vede è quello della
    tramvia a vapore Roma-Tivoli. L’anno potrebbe essere giusto poichè
    l’ultima corsa del trenino avvenne nel Gennaio 1933 e i binari furono
    tolti a cominciare dal Luglio 1934.
    25 gennaio 2010 alle ore 1.23 · Mi piace · 2ROMA SPARITA davvero? !! io pensavo fossimo molto più in giù…uhm….in effetti sul miliario c’è scritto 7…

    ma la tiburtina negli anni ’30 a quell’altezza era ancora cosi stretta?
    vabbè, che in effetti, tutto il quartiere dell’INA case non c’era, e
    neanche i palazzoni lungo la strada….uhm….può essere, allora, si..
    complimenti, comunque! (lucia)25 gennaio 2010 alle ore 10.15 · Mi piaceAdriano Calderini Ottima
    osservazione Quaja. Il primo viaggio della Roma – Tivoli partì da
    Termini e attraverso l’attuale scalo di San Lorenzo giungeva alla via
    Tiburtina. Quindi lo scartamento era quello ordinario.25 gennaio 2010 alle ore 21.10 · Mi piaceAdriano Calderini Nel 1931, sulla linea si effettuava solamente servizio merci.
    Fonte: http://www.tramroma.com/tramroma/rete_ext/tfe/storia/rtsto_02.htm9 febbraio 2010 alle ore 20.44 · Mi piaceAdriano De Bonis siamo
    esattamente a meta’ strada tra porta tiburtina e settecamini.. il
    camino era una unita’ di lungjezza corrispondente a 2 km.. settecamini
    si chiama cosi perche’ appunto e’ al 14esimo km della tiburtina18 febbraio 2010 alle ore 10.20 · Mi piace · 3Davide Vitali ‎@Adriano: mi hai svelato un mistero! :)18 febbraio 2010 alle ore 21.31 · Mi piaceAdriano Calderini I 7 colli… i 7 Re… la chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori a Trastevere, Il traffico delle 7 !!!!!!!!!!!!!11 marzo 2010 alle ore 12.58 · Mi piaceCarlo Grossi Non
    credo sia La tiburtina che se escludiamo la leggera curva che faceva
    negli anni passati per svicolare la casetta in mezzo alla strada,a
    ll’Ina Casa davanti all’Asca Bruti (carta ), andava dritta fino a fuori
    Settecamini, credo si tratti di altra zona.26 aprile 2010 alle ore 17.13

  4. Sim Seven ha detto:

    ROMA SPARITA era la tiburtina? non mi ricordo.. ( lucia)23 gennaio 2010 alle ore 20.04 · Mi piaceStephania Pietrobelli potrebbe essere la casilina direzione roma binari della rm fiuggi24 gennaio 2010 alle ore 21.31 · Mi piaceRomano Paolini ‎1931 – linea ferrotramviaria – via tiburtina 24 gennaio 2010 alle ore 23.39 · Mi piaceAdriano Calderini Se
    questa è via Tiburtina, considerando che la pietra a bordo strada ci
    dice che è il settimo Km, attualmente stiamo parlando del “Tiburtino”,
    ossia dove sono le case dell ‘INA all’altezza di via Diego Angeli e il
    binario che si vede è quello della
    tramvia a vapore Roma-Tivoli. L’anno potrebbe essere giusto poichè
    l’ultima corsa del trenino avvenne nel Gennaio 1933 e i binari furono
    tolti a cominciare dal Luglio 1934.
    25 gennaio 2010 alle ore 1.23 · Mi piace · 2ROMA SPARITA davvero? !! io pensavo fossimo molto più in giù…uhm….in effetti sul miliario c’è scritto 7…

    ma la tiburtina negli anni ’30 a quell’altezza era ancora cosi stretta?
    vabbè, che in effetti, tutto il quartiere dell’INA case non c’era, e
    neanche i palazzoni lungo la strada….uhm….può essere, allora, si..
    complimenti, comunque! (lucia)25 gennaio 2010 alle ore 10.15 · Mi piaceAdriano Calderini Ottima
    osservazione Quaja. Il primo viaggio della Roma – Tivoli partì da
    Termini e attraverso l’attuale scalo di San Lorenzo giungeva alla via
    Tiburtina. Quindi lo scartamento era quello ordinario.25 gennaio 2010 alle ore 21.10 · Mi piaceAdriano Calderini Nel 1931, sulla linea si effettuava solamente servizio merci.
    Fonte: http://www.tramroma.com/tramroma/rete_ext/tfe/storia/rtsto_02.htm9 febbraio 2010 alle ore 20.44 · Mi piaceAdriano De Bonis siamo
    esattamente a meta’ strada tra porta tiburtina e settecamini.. il
    camino era una unita’ di lungjezza corrispondente a 2 km.. settecamini
    si chiama cosi perche’ appunto e’ al 14esimo km della tiburtina18 febbraio 2010 alle ore 10.20 · Mi piace · 3Davide Vitali ‎@Adriano: mi hai svelato un mistero! :)18 febbraio 2010 alle ore 21.31 · Mi piaceAdriano Calderini I 7 colli… i 7 Re… la chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori a Trastevere, Il traffico delle 7 !!!!!!!!!!!!!11 marzo 2010 alle ore 12.58 · Mi piaceCarlo Grossi Non
    credo sia La tiburtina che se escludiamo la leggera curva che faceva
    negli anni passati per svicolare la casetta in mezzo alla strada,a
    ll’Ina Casa davanti all’Asca Bruti (carta ), andava dritta fino a fuori
    Settecamini, credo si tratti di altra zona.26 aprile 2010 alle ore 17.13

  5. Sim Seven ha detto:

    23 gennaio 2010 alle ore 20.04 ROMA SPARITA: era la tiburtina? non mi ricordo.. ( lucia)

    24 gennaio 2010 alle ore 21.31 Stephania Pietrobelli: potrebbe essere la casilina direzione roma binari della rm fiuggi

    24 gennaio 2010 alle ore 23.39 Romano Paolini: ‎1931 – linea ferrotramviaria – via tiburtina

    25 gennaio 2010 alle ore 1.23 Adriano Calderini: Se questa è via Tiburtina, considerando che la pietra a bordo strada ci dice che è il settimo Km, attualmente stiamo parlando del “Tiburtino”, ossia dove sono le case dell ‘INA all’altezza di via Diego Angeli e il binario che si vede è quello della tramvia a vapore Roma-Tivoli. L’anno potrebbe essere giusto poichè l’ultima corsa del trenino avvenne nel Gennaio 1933 e i binari furono tolti a cominciare dal Luglio 1934.

    25 gennaio 2010 alle ore 10.15 ROMA SPARITA: davvero? !! io pensavo fossimo molto più in giù…uhm….in effetti sul miliario c’è scritto 7… ma la tiburtina negli anni ’30 a quell’altezza era ancora cosi stretta? vabbè, che in effetti, tutto il quartiere dell’INA case non c’era, e neanche i palazzoni lungo la strada….uhm….può essere, allora, si.. complimenti, comunque! (lucia)

    25 gennaio 2010 alle ore 21.10 Adriano Calderini: Ottima osservazione Quaja. Il primo viaggio della Roma – Tivoli partì da Termini e attraverso l’attuale scalo di San Lorenzo giungeva alla via Tiburtina. Quindi lo scartamento era quello ordinario.

    9 febbraio 2010 alle ore 20.44 Adriano Calderini: Nel 1931, sulla linea si effettuava solamente servizio merci.
    Fonte: http://www.tramroma.com/tramroma/rete_ext/tfe/storia/rtsto_02.htm

    18 febbraio 2010 alle ore 10.20 Adriano De Bonis: siamo esattamente a meta’ strada tra porta tiburtina e settecamini.. il camino era una unita’ di lungjezza corrispondente a 2 km.. settecamini si chiama cosi perche’ appunto e’ al 14esimo km della tiburtina

    18 febbraio 2010 alle ore 21.31 Davide Vitali: ‎@Adriano: mi hai svelato un mistero! :)

    11 marzo 2010 alle ore 12.58 Adriano Calderini: I 7 colli… i 7 Re… la chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori a Trastevere, Il traffico delle 7 !!!!!!!!!!!!!

    26 aprile 2010 alle ore 17.13 Carlo Grossi: Non credo sia La tiburtina che se escludiamo la leggera curva che faceva negli anni passati per svicolare la casetta in mezzo alla strada,a ll’Ina Casa davanti all’Asca Bruti (carta ), andava dritta fino a fuori Settecamini, credo si tratti di altra zona.

  6. Adriano Calderini ha detto:

    Riapro i commenti a distanza di sette anni…
    Da nuove “interpretazioni”, ora sono sicuro che la foto sia stata scattata dove ora c’è il cavalcavia di via Filippo Fiorentini che sovrasta la via Tiburtina.
    Più precisamente, dove si vede l’auto sulla destra era l’ingresso di Villa Fassini (il viale che porta alla villa, attualmente si chiama via Giangaleazzo Arrivabene). Le mura che si vedono corrispondono a quelle rimaste ai nostri giorni, seppur degradate e con un contesto viario decisamente diverso.
    Vi lascio un link di Google Maps per i confronti con l’attuale situazione.
    https://www.google.it/maps/@41.9118292,12.5532121,3a,36.5y,117.17h,91.53t/data=!3m6!1e1!3m4!1sdeUUDiFxmKO4wgN5R4HEDA!2e0!7i13312!8i6656

    • Andrea Turchi ha detto:

      Proprio così.Bravissimo Adriano a individuare il punto da un piccolissimo particolare. Quasi sicuramente la grossa auto che sta uscendo è quella del conte….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *