Descrizione: Porta San Giovanni vista da Piazzale Appio e in fondo Porta Asinaria. Sullo sfondo si vede la Basilica di San Giovanni in Laterano Anno: 1891 post-1910 ante Fotografo: Alessandro Vasari Fonte: Fondo Vasari. ING Aggiunta da Carlo Galeazzi
Conosco molto bene il luogo: in largo Brindisi, dove ora (e da decenni) c’è il negozio sportivo “Cisalfa”, fino al 1963 c’era l’osteria di mio nonno, e in porta Asinaria (non Asinara!) giocavo a pallone da ragazzino. Tutto questo per dire che la foto è sì precedente al 1910, ma è sicuramente successiva al 1891 (non al 1880): ho una foto del 1891 dell’Archivio Alinari, ripresa dalla stessa angolazione (dal primo o secondo piano dell’attuale negozio “La cicogna”), dove di porte (di archi) nelle mura aureliane ce n’era una sola. L’attuale sequela di archi, invece, risalgono al periodo mussoliniano.
Bellissima testimonianza sia per la foto che per i commenti con specifiche. Grazie anche per conto di tutti coloro che amano la zona. Arch.Prof. fulvio Martin.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Conosco molto bene il luogo: in largo Brindisi, dove ora (e da decenni) c’è il negozio sportivo “Cisalfa”, fino al 1963 c’era l’osteria di mio nonno, e in porta Asinaria (non Asinara!) giocavo a pallone da ragazzino. Tutto questo per dire che la foto è sì precedente al 1910, ma è sicuramente successiva al 1891 (non al 1880): ho una foto del 1891 dell’Archivio Alinari, ripresa dalla stessa angolazione (dal primo o secondo piano dell’attuale negozio “La cicogna”), dove di porte (di archi) nelle mura aureliane ce n’era una sola. L’attuale sequela di archi, invece, risalgono al periodo mussoliniano.
Grazie Mark, correggo :)
Dovere! Grazie per lo splendido lavoro, che è apprezzato soprattutto da noi emigranti… ;-)
Le macchie chiare sulle mura, per chi fosse interessato, sono le cannonate durante la presa di Roma del 1870, successivamente restaurate.
Grazie Mark per queste preziose informazioni :)))
Paolo Puccetti
senza parole…
Luca Masucci
che peccato…a guardarla oggi, solo rammarico per non aver vissuto quell’epoca!
Bellissima testimonianza sia per la foto che per i commenti con specifiche.
Grazie anche per conto di tutti coloro che amano la zona.
Arch.Prof. fulvio Martin.