Luca Nardoni Eliminando la sopraelevata, elimineranno anche il degrado in cui versa questa parte della Prenestina? Non voglio polemizzare, ma ne dubito.
Anita Binns Moore Guardate che in realtà non c’è tutto questo degrado… Si, certo, ci sono scritte sui muri, ma non ci sono capanne in mezzo alla strada, non c’è il pericolo di venire assaliti e derubati ogni due passi. Hanno aperto il Nuovo Cinema L’Aquila che attrae tante persone, il Pigneto sta diventando un quartiere “in” per i giovani… No, “degrado” non è proprio come lo descriverei… come tutti gli altri quartieri come il nostro, ci sono delle problematiche, ma non sono neanche eccessive.
Marco Salvadei Intanto via la sopraelevata. La questione degrado è più complessa. Sulla definizione di quartiere in ci sarebbe da discutere. Ma non lo si può fare in un post. Provo a sintetizzare il mio punto di vista ma è difficile. Io penso che già l’idea di un quartiere ad hoc per determinate cose rappresenti un fallimento urbanistico. Si è avuta la tendenza a delegare ad alcuni quartieri lo sviluppo di specifiche attivita(soprattutto commerciali). Io li chiamo “quartieri deputati”. Così si è tolta a roma la sua “anima rionale” e, per contro, si nota, nei quartieri deputati una vitalità posticcia, superficiale. Punto di vista personale e, per questo opinabile, ma credo varrebbe la pena ragionarci su questa cosa.
Raffaele Carbonaro Si togliamo la tangenziale così poi il traffico già congestionato diventerà ingestibile…..farà schifo ma serve.
Marco Moriello ..queste strutture hanno un ciclo di vita sui 30-35 anni, poi vanno demolite o ristrutturate.. .. non avendo fatto nessuna delle due cosecomincio seriamente a preoccuparmi (utilizzandola ogni mattina per andare verso S. Gioanni)..
Giuseppe Schembri io darei il premio nobel a chi è venuta in mente un obrobrio del genere. Deve essere un parente di chi ha ideato la Palmiro Togliatti
Cristiano Pietrucci la sopraellevata e’ stata la costruzione piu’ brutta ma piu’ comoda per il traffico di roma…
Lug Il Marziano Mio padre ha trascorso la sua infanzia in un appartamento al terzo piano che si è trovato la strada di fronte alle finestre…Credo che la tangenziale sia stato un vero stupro della città, forse il peggiore del dopoguerra.31 gennaio 2011 alle ore 17.47 · Mi piaceLug Il Marziano Comoda per chi ci passa.
Marta Bonan Ma potrà essere pure la costruzione più comoda di Roma, ma perchè costruirla proprio sopra una zona così bella??? Più che deturparla l’ha completamente distrutta!!! Già se si fosse costruita qualche centinaio di metri più a destra, dove non c’è mai stato nulla, sarebbe stata comunque utile, e non avrebbe rovinato nulla!! Così è un vero scempio, il peggiore del dopo-guerra!!!
Antonio J. Cona Anch’io mi sono sempre chiesto perché non l’avessero realizzata direttamente sopra il nodo ferroviario. Probabilmente era più semplice occupare una via larga come la Prenestina senza avere il bisogno di abbattere degli edifici.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Luca Nardoni
Eliminando la sopraelevata, elimineranno anche il degrado in cui versa questa parte della Prenestina? Non voglio polemizzare, ma ne dubito.
Anita Binns Moore
Guardate che in realtà non c’è tutto questo degrado… Si, certo, ci sono scritte sui muri, ma non ci sono capanne in mezzo alla strada, non c’è il pericolo di venire assaliti e derubati ogni due passi. Hanno aperto il Nuovo Cinema L’Aquila che attrae tante persone, il Pigneto sta diventando un quartiere “in” per i giovani… No, “degrado” non è proprio come lo descriverei… come tutti gli altri quartieri come il nostro, ci sono delle problematiche, ma non sono neanche eccessive.
Marco Salvadei
Intanto via la sopraelevata. La questione degrado è più complessa. Sulla definizione di quartiere in ci sarebbe da discutere. Ma non lo si può fare in un post. Provo a sintetizzare il mio punto di vista ma è difficile. Io penso che già l’idea di un quartiere ad hoc per determinate cose rappresenti un fallimento urbanistico. Si è avuta la tendenza a delegare ad alcuni quartieri lo sviluppo di specifiche attivita(soprattutto commerciali). Io li chiamo “quartieri deputati”. Così si è tolta a roma la sua “anima rionale” e, per contro, si nota, nei quartieri deputati una vitalità posticcia, superficiale. Punto di vista personale e, per questo opinabile, ma credo
varrebbe la pena ragionarci su questa cosa.
Raffaele Carbonaro
Si togliamo la tangenziale così poi il traffico già congestionato diventerà ingestibile…..farà schifo ma serve.
Marco Moriello
..queste strutture hanno un ciclo di vita sui 30-35 anni, poi vanno demolite o ristrutturate.. .. non avendo fatto nessuna delle due cosecomincio seriamente a preoccuparmi (utilizzandola ogni mattina per andare verso S. Gioanni)..
Giuseppe Schembri
io darei il premio nobel a chi è venuta in mente un obrobrio del genere. Deve essere un parente di chi ha ideato la Palmiro Togliatti
Cristiano Pietrucci
la sopraellevata e’ stata la costruzione piu’ brutta ma piu’ comoda per il traffico di roma…
Lug Il Marziano
Mio padre ha trascorso la sua infanzia in un appartamento al terzo piano che si è trovato la strada di fronte alle finestre…Credo che la tangenziale sia stato un vero stupro della città, forse il peggiore del dopoguerra.31 gennaio 2011 alle ore 17.47 · Mi piaceLug Il Marziano Comoda per chi ci passa.
Marta Bonan
Ma potrà essere pure la costruzione più comoda di Roma, ma perchè costruirla proprio sopra una zona così bella??? Più che deturparla l’ha completamente distrutta!!! Già se si fosse costruita qualche centinaio di metri più a destra, dove non c’è mai stato nulla, sarebbe stata comunque utile, e non avrebbe rovinato nulla!! Così è un vero scempio,
il peggiore del dopo-guerra!!!
Antonio J. Cona
Anch’io mi sono sempre chiesto perché non l’avessero realizzata direttamente sopra il nodo ferroviario. Probabilmente era più semplice occupare una via larga come la Prenestina senza avere il bisogno di abbattere degli edifici.