Stefania Baronci Falsetti la Chiesa di San Macuto da qui non si vede. Gli scalini sono della bellissima chiesa di Sant’Ignazio
Antonella Mancini è uno dei Burrò di piazza s. ignazio
Emanuele Giovanni Luigi Borserini piazza sant’Ignazio è una delle piazze minori più belle di Roma con quei palazetti rococò di fronte alla facciata della chiesa che danno un movimento e un colore bellissimo all’insieme. A proposito, qualcuno sa da chi e per chi furono realizzati?
Giovanna Lotti Si intravedono a destra i gradini della chiesa di San Macuto
Claudio Moroni giovanna lotti, hai ragione sui gradini che si vedono a destra, è la chiesetta di san macuto che da anche il nome alla piazza..in primo piano a sinistra i gradini di sant’ignazio
Daniele Fianchini il palazzo che si vede in primo piano è la sede della cciaa di Roma e per inciso al secondo piano (balconcino) è il mio ufficio!
Angelo Mattia L’architetto dei palazzi fu Filippo Raguzzini
Angelo Mattia A sx sono riconoscibili i gradini di S. Ignazio, mentre la chiesa di San Macuto s’intravede al di là del lampione in primo piano
Sergio Rovasio sullo sfondo sinistro Palazzo San Macuto, sede delle Commissioni bicamerali del Parlamento italiano, della biblioteca della Camera, e di altri uffici amministrativi della Camera. Da notare che nella sala lettura del secondo piano è dove è stato processato Galielo Galilei. Il Palazzo fu requisito insieme a tutto il complesso circostante, fino a P.za della Minerva, ai domenicani dai piemontesi dopo il 1870 per destinarli a sedi istituzionali…. Era sede della inquisizione…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Stefania Baronci Falsetti
la Chiesa di San Macuto da qui non si vede. Gli scalini sono della bellissima chiesa di Sant’Ignazio
Antonella Mancini
è uno dei Burrò di piazza s. ignazio
Emanuele Giovanni Luigi Borserini
piazza sant’Ignazio è una delle piazze minori più belle di Roma con quei palazetti rococò di fronte alla facciata della chiesa che danno un movimento e un colore bellissimo all’insieme. A proposito, qualcuno sa da chi e per chi furono realizzati?
Giovanna Lotti
Si intravedono a destra i gradini della chiesa di San Macuto
Claudio Moroni
giovanna lotti, hai ragione sui gradini che si vedono a destra, è la chiesetta di san macuto che da anche il nome alla piazza..in primo piano a sinistra i gradini di sant’ignazio
Daniele Fianchini
il palazzo che si vede in primo piano è la sede della cciaa di Roma e per inciso al secondo piano (balconcino) è il mio ufficio!
Angelo Mattia
L’architetto dei palazzi fu Filippo Raguzzini
Angelo Mattia
A sx sono riconoscibili i gradini di S. Ignazio, mentre la chiesa di San Macuto s’intravede al di là del lampione in primo piano
Sergio Rovasio
sullo sfondo sinistro Palazzo San Macuto, sede delle Commissioni bicamerali del Parlamento italiano, della biblioteca della Camera, e di altri uffici amministrativi della Camera. Da notare che nella sala lettura del secondo piano è dove è stato processato Galielo Galilei. Il Palazzo fu requisito insieme a tutto il complesso circostante, fino a P.za della Minerva, ai domenicani dai piemontesi dopo il 1870 per destinarli a sedi istituzionali…. Era sede della inquisizione…