Antonio Carella l’edificio è meglio noto come Palazzo Koch. In stile neorinascimentale, prende nome dal suo progettista, l’architetto Gaetano Koch, e fu costruito tra gli anni 1888 e 1892. Per la prima volta nella sua storia secolare, la Banca d’Italia ha accolto i visitatori il week-end del 28/29 Marzo 2009 nell’ambito delle iniziative del FAI. (fonte Wikipedia)
Mario Campioni Io di quel Palazzo… ne ho la nausea!
Caterina Buti Alla fine del palazzo a destra inizia via dei serpenti che finisce su via cavour…..il primo vicoletto che si incontra a sinistra è appunto vicolo de’ serpenti…….io sono nata liiiiiiiiiiii!!!! Che bello rivedere queste foto…..veramente emozionante!!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Antonio Carella
l’edificio è meglio noto come Palazzo Koch. In stile neorinascimentale, prende nome dal suo progettista, l’architetto Gaetano Koch, e fu costruito tra gli anni 1888 e 1892. Per la prima volta nella sua storia secolare, la Banca d’Italia ha accolto i visitatori il week-end del 28/29 Marzo 2009 nell’ambito delle iniziative del FAI.
(fonte Wikipedia)
Mario Campioni
Io di quel Palazzo… ne ho la nausea!
Caterina Buti
Alla fine del palazzo a destra inizia via dei serpenti che finisce su via cavour…..il primo vicoletto che si incontra a sinistra è appunto vicolo de’ serpenti…….io sono nata liiiiiiiiiiii!!!! Che bello rivedere queste foto…..veramente emozionante!!!