Descrizione: Palazzo delle Esposizioni a Via Nazionale – Mostra della Romanità Anno: 1937 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
La Mostra Augustea della Romanità fu allestita nel 1937 nel Palazzo delle Esposizioni sotto la direzione di G. Q. Giglioli per celebrare la ricorrenza del bimillenario della nascita di Augusto.
Sergio Micci l’iscrizione recita”bimillenario di augusto – mostra augustea della romanità” mai vista….distrutta nel dopoguerra?
ROMA SPARITA erano sovrastrutture posticce sulla facciata del palazzo delle esposizioni a via nazionale
Marco Sponti ma tu pensa….e ne avevano di soldi da buttare in effimero.estate romane ante litteram?
Daniele Brinati Se era una struttura di tipo fieristico la cosa era più che normale…come sparirono gli edifici dell’Esposizione Universale di Parigi del 1889, Torre Eiffel esclusa, ma quella fu l’eccezione alla regola (dopo tante polemiche riguardo l’opportunità o meno di conservarla): di solito la maggioranza delle strutture è temporanea, e viene smantellata alla fine dell’esposizione.
Daniele Brinati E poi saranno state strutture scenografiche di legno tinto marmo e cartapesta…non sarà stata una grande spesa!
Marco Sponti si daccordo…ma se ” l’affrica”, era alle porte di roma, vedi erigendo eur….vabbe’, altri tempi, altre metodologie. e’ anche inutile. bisogna storicizzare il contesto.come su via dei fori imperiali. guardando il colosseo, a meta’, dopo il semaforo sulla sinistra ce’ tutta una quinta a mattoncini che nasconde le poche case di epoca medioevale allo sguardo del passante.quindi….
Daniele Pietrini L’anno dovrebbe essere il 1937… L’architettura “fascista” del primo ventennio aveva già lasciato il posto a quella “nazista” esemplificata dall’ala mazzoniana della Stazione Termini.
Oscar Garau Certo che così bardato quel palazzo era davvero brutto!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La Mostra Augustea della Romanità fu allestita nel 1937 nel Palazzo delle Esposizioni sotto la direzione di G. Q. Giglioli per celebrare la ricorrenza del bimillenario della nascita di Augusto.
Marco Sponti
cos’e?, dov’e?grazie.
Sergio Micci
l’iscrizione recita”bimillenario di augusto – mostra augustea della romanità” mai vista….distrutta nel dopoguerra?
ROMA SPARITA
erano sovrastrutture posticce sulla facciata del palazzo delle esposizioni a via nazionale
Marco Sponti
ma tu pensa….e ne avevano di soldi da buttare in effimero.estate romane ante litteram?
Daniele Brinati
Se era una struttura di tipo fieristico la cosa era più che normale…come sparirono gli edifici dell’Esposizione Universale di Parigi del 1889, Torre Eiffel esclusa, ma quella fu l’eccezione alla regola (dopo tante polemiche riguardo l’opportunità o meno di conservarla): di solito la maggioranza delle strutture è temporanea, e viene smantellata alla fine dell’esposizione.
Daniele Brinati
E poi saranno state strutture scenografiche di legno tinto marmo e cartapesta…non sarà stata una grande spesa!
Marco Sponti
si daccordo…ma se ” l’affrica”, era alle porte di roma, vedi erigendo eur….vabbe’, altri tempi, altre metodologie. e’ anche inutile. bisogna storicizzare il contesto.come su via dei fori imperiali. guardando il colosseo, a meta’, dopo il semaforo sulla sinistra ce’ tutta una quinta a mattoncini che nasconde le poche case di epoca medioevale allo sguardo del passante.quindi….
Daniele Pietrini
L’anno dovrebbe essere il 1937… L’architettura “fascista” del primo ventennio aveva già lasciato il posto a quella “nazista” esemplificata dall’ala mazzoniana della Stazione Termini.
Oscar Garau
Certo che così bardato quel palazzo era davvero brutto!