Via Prenestina


Descrizione: Via Prenestina
Anno: 6 giugno 1944
Fotografo: (?)
Fonte: foto di proprietà Associazione Nazionale Combattenti Forze armate Regolari Guerra di Liberazione – Sezione di Roma Capitale
Aggiunta da Ruggero Mariani

2 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Alessandra Felli
    non so chi ha messo le foto ma grazie sono splendide per me che abito qui è stata una commozioneeee.

    Anita Binns Moore
    Ora c’è ancora, in una nicchia dietro al benzinaio :

    Stefano Di Stefano Noooooooo….non c’era ancora la Chiesa di Sal Leone??!!!! Stupendo……!!! Grazie

    Antonio Di Felice
    Si nota anche l inizio di v Fanfulla da lodi

    Pino Leone
    lì dove ora c’è la chiesa venivano spesso le giostre io ci andavo spesso. la chiesa è stata inaugurata nel 1951/2.

  2. L’opera dei Vigili del Fuoco dal bombardamento di Roma del 19 luglio all’8 settembre 1943.
    Gli “amici” della biblioteca “Lorenzo Lodi” presentano “L’opera dei
    vigili del Fuoco dal bombardamento di Roma del 19 luglio all’8 settembre
    1943”, che si svolgerà domenica 16 settembre alle ore 10:30 nei locali
    della biblioteca, presso la Sezione di Roma Capitale ANCFARGL MOVM
    “Salvo D’Acquisto-Gastone Giacomini” Caserma “Giacomo Medici” Via
    Sforza, 4 (Metro B Stazione “Cavour”)
    Ne parleranno Alessandro Fiorillo de
    l Gruppo Storico VV.F. di Roma e Renato Efrati, socio ANCFARGL, presente agli scontri di Porta San Paolo del 9 settembre 1943.
    “Il ruolo dei Vigili del Fuoco durante i bombardamenti Alleati della
    Capitale. I drammi umani, le attrezzature, la professionalità di uomini
    sempre pronti nei luoghi di emergenza”
    Saluti del Presidente ANCFARGL di Roma Capitale Marco Lodi.

    A latere, inaugurazione della mostra “ROMA BOMBARDATA 1943-1944” con
    fotografie inedite di Felicetta Niglio del quartiere Pigneto/Prenestino
    Labicano (19 luglio 1943 – 14 marzo 1944).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *