Augusto Checchini Palazzo Cornaro (1584). Divenne sede della Stamperia Camerale, con notevoli alterazioni dell’aspetto originale: venne allungata la facciata e nell’Ottocento venne aggiunta una sopraelevazione. Negli anni Venti del Novecento il palazzo fu sede del Ministero delle Corporazioni Fasciste. Nel 1932 il Ministero venne trasferito in Via Veneto nell’attuale sede del Ministero delle Attività Produttive.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Augusto Checchini
Palazzo Cornaro (1584). Divenne sede della Stamperia Camerale, con notevoli alterazioni dell’aspetto originale: venne allungata la facciata e nell’Ottocento venne aggiunta una sopraelevazione. Negli anni Venti del Novecento il palazzo fu sede del Ministero delle Corporazioni Fasciste. Nel 1932 il Ministero venne trasferito in Via Veneto nell’attuale sede del Ministero delle Attività Produttive.