Camillo Valentini Ma Via Sistina in salita? Mamma mia che bella foto!!
Giuseppe De Panfilis Si Ivano…..è proprio piazza Barberini!!!
Massimo Cerbini …scusate ma quella in salita non è via S.Nicola da Tolentino?!4 aprile 2010 alle ore 22.34 · Mi piac
Monica Gamberale ma quella in salita è via di S. Basilio, all’angolo con Via Veneto… e l’altra è via S. Nicola da Tolentino, a sinistra nella foto compare la fontana con le api che sta alla base di via Veneto
Italo Marsili si vicino a quel negozio con la tenda da sole ,ora vi e’ la banca intesa s,paolo, dove io ero dipendente
Raffaella Tiberi Che bello quando a roma andavano le carrozze! Ora é una città distrutta dalle auto e dall’inciviltà dei romani che non amano la propria città…..non sono fieri!!
Guido Fontani A destra il palazzo settecentesco demolito per costruire l’hotel Barberini Bristol di 12 piani, una delle vergogne di Roma. Chi era sindaco quando fu costruito quell”albergo?
Claudio Montesano La fontana con le api è un piccolo capolavoro di Lorenzo Bernini a cui si deve, ovviamente, anche la fontana del Tritone. Quella delle api subi’ anni fa l’aggressione a martellate di un vandalo. Si tratta dell’ingresso a via Vittorio Veneto che nel 1890 era ancora frequentata da pastori e greggi e il cui territorio apparteneva alla famiglia Ludovisi. Questa circostanza è testimoniata da una delle piu’ belle novelle di Pirandello, che amava passeggiare da queste parti.
Enrico Brizzi @Guido Fontani.L’Hotel Bernini Bristol fu costruito durante il fascismo.Negli interrati erano stati creati dei rifugi antiaerei per gli ospiti,dotati anche di bagni, e rimasti inalterati fino ad una ristrutturazione nella seconda metà degli anni ’90.
Claudio Montesano Fra gli obbrobbri archiettonici realizzati durante il fascismo figurano, oltre all’edificazione del Bernini Bristol, gli scempi di piazza Augusto Imperatore e i famigerati sventramenti. Va invece riconosciuto il merito della creazione di una zona del tutto nuova, all’insegna del miglior razionalismo: l’Eur.
Fausto Cetin Quella che si vede sulla sinistra è via Sistina al centro si vede via della purificazione.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ivano Diotallevi
No non è vero non ci credo!
Camillo Valentini
Ma Via Sistina in salita? Mamma mia che bella foto!!
Giuseppe De Panfilis
Si Ivano…..è proprio piazza Barberini!!!
Massimo Cerbini
…scusate ma quella in salita non è via S.Nicola da Tolentino?!4 aprile 2010 alle ore 22.34 · Mi piac
Monica Gamberale
ma quella in salita è via di S. Basilio, all’angolo con Via Veneto… e l’altra è via S. Nicola da Tolentino, a sinistra nella foto compare la fontana con le api che sta alla base di via Veneto
Italo Marsili
si vicino a quel negozio con la tenda da sole ,ora vi e’ la banca intesa s,paolo, dove io ero dipendente
Raffaella Tiberi
Che bello quando a roma andavano le carrozze! Ora é una città distrutta dalle auto e dall’inciviltà dei romani che non amano la propria città…..non sono fieri!!
Guido Fontani
A destra il palazzo settecentesco demolito per costruire l’hotel Barberini Bristol di 12 piani, una delle vergogne di Roma. Chi era sindaco quando fu costruito quell”albergo?
Claudio Montesano
La fontana con le api è un piccolo capolavoro di Lorenzo Bernini a cui si deve, ovviamente, anche la fontana del Tritone. Quella delle api subi’ anni fa l’aggressione a martellate di un vandalo. Si tratta dell’ingresso a via Vittorio Veneto che nel 1890 era ancora frequentata da pastori e greggi e il cui territorio apparteneva alla famiglia Ludovisi. Questa circostanza è testimoniata da una delle piu’ belle novelle di Pirandello, che amava passeggiare da queste parti.
Enrico Brizzi
@Guido Fontani.L’Hotel Bernini Bristol fu costruito durante il fascismo.Negli interrati erano stati creati dei rifugi antiaerei per gli ospiti,dotati anche di bagni, e rimasti inalterati fino ad una ristrutturazione nella seconda metà degli anni ’90.
Claudio Montesano
Fra gli obbrobbri archiettonici realizzati durante il fascismo figurano, oltre all’edificazione del Bernini Bristol, gli scempi di piazza Augusto Imperatore e i famigerati sventramenti. Va invece riconosciuto il merito della creazione di una zona del tutto nuova, all’insegna del miglior razionalismo: l’Eur.
Fausto Cetin
Quella che si vede sulla sinistra è via Sistina al centro si vede via della purificazione.
no . Ha detto bene Monica Gamberale