Descrizione: Motrice tramviaria 327 in via Cavour Anno: 28 luglio 1954 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Forse molti non sanno che una vettura tramviaria come questa è stata recuperata dai soci del Gruppo Romano Amici della Ferrovia ed è oggi (grazie a loro) perfettamente funzionante: http://www.mondotram.it/graf/
Sì, ma quella che si trova negli USA è la 279, ad assi radiali: questa, invece, è a truck. Viene conservata dal Seashore Trolley Museum di Kennebunkport, nello stato del Maine, USA, ed è tuttora funzionante, essendo un museo vivente (e negli USA non è certo l’unico), ossia dove i tram storici funzionano su percorsi appositamente costruiti: con questo tram ( e molti altri che il museo americano in oggetto ospita, provenienti da varie nazioni) ci si può tranquillamente fare una scampagnata nei meravigliosi boschi del Maine, cose impensabili, purtroppo, da noi in Italia. L’unica città italiana che sta facendo un’operazione simile è Torino, ma più sull’esempio della città di San Francisco, in California.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Forse molti non sanno che una vettura tramviaria come questa è stata recuperata dai soci del Gruppo Romano Amici della Ferrovia ed è oggi (grazie a loro) perfettamente funzionante:
http://www.mondotram.it/graf/
Fantastico! grazie per l’informazione
per la verità questa è una 6 finestrini, una identica a questa sta negli USA, quella del GRAF è una 8 finestrini n° 907
Sì, ma quella che si trova negli USA è la 279, ad assi radiali: questa, invece, è a truck. Viene conservata dal Seashore Trolley Museum di Kennebunkport, nello stato del Maine, USA, ed è tuttora funzionante, essendo un museo vivente (e negli USA non è certo l’unico), ossia dove i tram storici funzionano su percorsi appositamente costruiti: con questo tram ( e molti altri che il museo americano in oggetto ospita, provenienti da varie nazioni) ci si può tranquillamente fare una scampagnata nei meravigliosi boschi del Maine, cose impensabili, purtroppo, da noi in Italia. L’unica città italiana che sta facendo un’operazione simile è Torino, ma più sull’esempio della città di San Francisco, in California.