“Prende il nome da un mortaio (“mortaro”) in romanesco esistente un tempo nel vicolo, che fungeva da vaschetta ad una fontanella. Il Romano invece fa derivare il nome da una famiglia Mortari ivi residente. NEl vicolo, che fu accorciato nel 1883 per l’allargamento di Via del Tritone, insiste l’abside della chiesa di Santa Maria in Via. Si noti verso il Tritone, in una cornice tonda decorata da ovuli, una Madonna con Bambino con ai lati testine di putto; il tutto ottocentesco. Fu anche detto, epr corruzione del nome, vicolo del Mortale.” da “Vicolario Romano”, di Cristiano Fedi, Palombi editore
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
“Prende il nome da un mortaio (“mortaro”) in romanesco esistente un tempo nel vicolo, che fungeva da vaschetta ad una fontanella. Il Romano invece fa derivare il nome da una famiglia Mortari ivi residente. NEl vicolo, che fu accorciato nel 1883 per l’allargamento di Via del Tritone, insiste l’abside della chiesa di Santa Maria in Via. Si noti verso il Tritone, in una cornice tonda decorata da ovuli, una Madonna con Bambino con ai lati testine di putto; il tutto ottocentesco. Fu anche detto, epr corruzione del nome, vicolo del Mortale.”
da “Vicolario Romano”, di Cristiano Fedi, Palombi editore