Descrizione: Via Casilina – funerale nei pressi della Chiesa di San Marcellino Anno: 1950 ca fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
e si è proprio poco dopo l’attraversamento dei binari sulla casilina, certo si viveva con tanti sacrifici, la vita era dura e con tante privazioni, che poi le privazioni se non si sa di subirle non pesano. Non passava una macchina, le strade le via i marciapiedi, erano pe la gente gli sapzi erano per la gente,
ROMA SPARITA L’edificio centrale della foto in parte ancora presente. in quanto ridimensionato. Il feretro si sta muovendo verso la chiesa che dista 30 metri più a destra.
Giancarlo Cristarella Lì sorgeva la vecchia stazione di Torpignattara, credo…
Sara Antimonio Amante vero dopo 60 anni non è cambiato molto questo scorcio..
Massimo Casavecchia sono stato battezzato li 50 anni fa. In quel tratto di Casilina, esclusi i binari del tram ( ora al centro della strada ) non è cambiato quasi nulla.La casa dei De Santis ( ove sono i preti ) è rimasta tale e quale…..
Enzo Cristiani dove ci sono i chierichetti è l’entrata della palazzina della famiglia de santis
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
chi lo sa a che altezza è?
A me sembra dovè la deviazione del trenino andando verso il centro,all’altezza di Palmiro Togliatti (forse) !?!?
e si è proprio poco dopo l’attraversamento dei binari sulla casilina, certo si viveva con tanti sacrifici, la vita era dura e con tante privazioni, che poi le privazioni se non si sa di subirle non pesano. Non passava una macchina, le strade le via i marciapiedi, erano pe la gente gli sapzi erano per la gente,
ROMA SPARITA
L’edificio centrale della foto in parte ancora presente. in quanto ridimensionato. Il feretro si sta muovendo verso la chiesa che dista 30 metri più a destra.
Giancarlo Cristarella
Lì sorgeva la vecchia stazione di Torpignattara, credo…
Sara Antimonio Amante
vero dopo 60 anni non è cambiato molto questo scorcio..
Massimo Casavecchia
sono stato battezzato li 50 anni fa. In quel tratto di Casilina, esclusi i binari del tram ( ora al centro della strada ) non è cambiato quasi nulla.La casa dei De Santis ( ove sono i preti ) è rimasta tale e quale…..
Enzo Cristiani
dove ci sono i chierichetti è l’entrata della palazzina della famiglia de santis
E’ vero, confermo, è rimasto quasi tutto uguale io ho fatto la prima comunione a S. Marcellino.
E’ rimasto tutto uguale….solo che al posto dei romani dietro al funerale oggi ci dobbiamo mettere i bengalesi.( i cinesi si autodistruggono da soli)
Quella in primo piano è la casa ancora oggi della famiglia Razzi, in via Casilina 611.
Cecilia !!
Prima metà secolo passato…e sembrava ancora l’800
Ora a Roma questi funerali li fanno solo gli zingari.
La chiesa dov’è? Non la riconosco….
Sì trova più avanti