La porta fu voluta nel 5 a.C. da Augusto. Serviva per farci passare la Via Tiburtina, che partiva da Porta Viminale(all’interno delle Mura Serviane) per arrivare all’antica Tibur ( la Tivoli attuale). Da qui il nome Tiburtina. Inoltre,ci si congiungevano tre acquedotti che trasportavano le acque Iulia,Marcia e Tepula. Chiamata anche Porta Taurina. Si dice perche sull’arco si notano delle figure di bucrani,ma in realtà perchè la porta rientrava nella proprietà di Statilio Tauro. Poco distante dalla porta si trova il sepolcro di Ciriaca,proprietaria del fondo chiamato Verano,diventato poi il luogo del cimitero romano per antonomasia.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ma questa e’ Porta Tiburtina…
La porta fu voluta nel 5 a.C. da Augusto. Serviva per farci passare la Via Tiburtina, che partiva da Porta Viminale(all’interno delle Mura Serviane) per arrivare all’antica Tibur ( la Tivoli attuale). Da qui il nome Tiburtina. Inoltre,ci si congiungevano tre acquedotti che trasportavano le acque Iulia,Marcia e Tepula. Chiamata anche Porta Taurina. Si dice perche sull’arco si notano delle figure di bucrani,ma in realtà perchè la porta rientrava nella proprietà di Statilio Tauro. Poco distante dalla porta si trova il sepolcro di Ciriaca,proprietaria del fondo chiamato Verano,diventato poi il luogo del cimitero romano per antonomasia.