Piazza Venezia


Descrizione: Vittoriano senza le Esedre Arboree ideate da Raffaele De Vico e sponsorizzate da Corrado Ricci, per colmare il vuoto creatosi in seguito alle demolizioni del tessuto circostante.
Anno: 2 aprile 1931
Fotografo: Wire Photo
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da: Carlo Galeazzi

5 Risposte

  1. Carlo Galeazzi ha detto:

    E” interessante sapere quali ulteriori rischi abbia corso questa piazza (allora denominata “Foro Italico”).
    Prima che la scelta cadesse sulla soluzione di De Vico e Ricci, erano stati presentati altri progetti tra cui, forse il peggiore, quello di Brasini che per “sistemare” l’ area propone l’ abbattimento della parte di tessuto urbano verso ponte Garibaldi, distruggendo piazza Margana, via dei Delfini e piazza Campitelli. Anche Giovannoni e Piacentini avevano elaborato un progetto che prevedeva due edifici porticati ai lati dove ora vediamo le esedre arboree. Prevalse fortunatamente la soluzione caldeggiata da Corrado Ricci che verrà portata a compimento nel 1932.

  2. Roberto Pagani ha detto:

    Ieri come oggi:Brasini,Giovannoni,Piacentini,Spaccarelli,Munoz…Piano, Fuksas,Meier,Portoghesi…Un ego ipertrofico!Questo e’il nocciolo della questione!Realizzare le proprie fantasie,utopie urbanistiche fregandosene del passato,delle stratificazioni che i secoli hanno lasciato.Risultati:gli stessi.Deserti dove c’era la citta’,edifici secolari distrutti(anche di estremo pregio artistico) ed edifici nuovi di una bruttezza incalcolabile(vedrete un po’ che porcata immane e mangiamiliardi avremo con la “Nuvola” dell’Eur)
    Ma se si  fosse trattato solo di utopie personali(come io ho le mie),non avremmo avuto alcun danno urbanistico!Il problema sorge quando costoro si incontrano col potere amministrativo e politico!!Li’ vince lo schifoso DIO DENARO che viene sparso a pioggia per far “magnare”un po’ tutti!
    Il risultato delle utopie di alcuni architetti fu l’annientamento del Rione Campitelli.Quel che rimase(intorno a Piazza Margana-Piazza Campitelli)rischio’ di brutto.Ora e’considerato uno dei posti piu’ belli della vecchia Roma…
    E l’ineffabile Brasini rosico’alla follia quando gli fu bocciato il progetto di ricostruzione della zona di Piazza Aracoeli…Dove dovevano essere costruiti edifici amministrativi e di enti economici…Ma proprio li’ c…o???????!!!!!La costruzione delle esedre arboree fu un ripiego economico alla ricostruzione intensiva gia’ prevista.

  3. Patrick Riley ha detto:

    Posso immaginarmi la “nuvola” il giorno della dedica…un esercito di critici e giornalisti che leccheranno tanto culo, mentre Roma continua a sparire

  4. Sabrina Di Sante ha detto:

    Io credo che si possano fare discussioni di altro tipo e con altri modi. In linea generale sono d’accordo sul fatto che dovrebbero lavorare meno archistar e più architetti, che si dovrebbe formare una categoria di architetti in grado di intervenire sul tessuto urbano in modo significativo e non come si è proceduto da sempre, e come si continua a fare, con interventi mirati all’approvazione del momento. Io però l’edificio di Fuksas non l’ho ancora visto in piedi e non vedo perchè criticarlo a priori. Secondo questa logica allora a Roma nulla potrebbe essere costruito e fatto. Certo, gli interventi andrebbero pensati in linea più ampia ma non credo che si debba necessariamente perseguire la linea della conservazione a tutti i costi. Quello che manca, a mio modesto parere, è una capacità di ripensare il tessuto urbano in modo serio. Ma non mi piace nemmeno lo schierarsi a priori contro il nuovo solo perchè è diverso da quanto siamo abituati a vedere o pensare. 

  5. Roberto Pagani ha detto:

    Beh Sabrina,se(parlando di Piazza Venezia) pure noi di ROMA SPARITA ci mettiamo dalla parte dei demolitori…siamo fritti!!L’edificio di Fuksas,architetto sopravvalutato ed ammanicato politicamente fino all’inverosimile,sta a poche centinaia di metri da casa mia.Doveva essere terminato quest’anno.Credo che lo vedremo pronto tra parecchi anni…Lui si lamenta della scarsezza di operai per turno di lavoro…Ma quell’edificio sta ingoiando miliardi a palate…Sara’un edificio dai consumi elettrici incredibili…Non parlo er partito preso…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *